Garfagnana
Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 151
Da lunedì 24 marzo l’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico – della Prefettura di Lucca si trasferisce al piano terra di Palazzo Ducale, in Cortile Carrara al civico n. 17.
Il ricevimento del pubblico si tiene senza appuntamento presso la nuova sede dell’URP oppure presso gli Uffici amministrativi posti al 2° piano della Prefettura (con ingresso dal civico n. 20 del Cortile Carrara), esclusivamente nei seguenti giorni e orari:
− U.R.P.
▪ mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00
▪ giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00
− Uffici Amministrativi
▪ lunedì - dalle ore 9,00 alle ore 12,00
▪ venerdì - dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Nei restanti giorni di martedì, mercoledì e giovedì, l’accesso alle Aree amministrative della Prefettura (Cortile Carrara n. 20 - 2° piano) sarà possibile solo previo appuntamento. A tal fine, si prega di contattare i recapiti telefonici e e-mail reperibili sul sito della Prefettura.
Per accedere allo Sportello Unico Immigrazione (S.U.I.) è sempre obbligatoria la prenotazione, anche nei giorni di lunedì e venerdì.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 384
Il gruppo Garfagnana Vespa Velutina prosegue la propria campagna divulgativa in Toscana e in Liguria per far conoscere la vespa velutina e le problematiche che comporta.
Nell’ultimo fine settimana, nei giorni dal 14 al 16 marzo, i tecnici volontari Mirko Bulgarelli e Federica Delfino hanno partecipato al Salone Agroalimentare Ligure che si è svolto a Finalborgo, in provincia di Savona. Una rassegna di rilevanza nazionale ed oltre in cui, per la prima volta è stato trattato il tema della vespa velutina.
Garfagnana Vespa Velutina era presente con uno stand per esporre le attività svolte ed in particolare spiegare la minaccia che la vespa velutina rappresenta per la nostra catena alimentare, le api e la biodiversità. Sul tema è stato inoltre organizzato un convegno a cui hanno partecipato vari esperti del settore. Bulgarelli e Delfino hanno inoltre rilasciato un’intervista sulla problematica alla trasmissione Tv “Savona da scoprire”.
Il prossimo evento di Garfagnana Vespa Velutina si svolgerà venerdì 28 marzo alle 17 presso la sede distaccata del comune di Coreglia Antelminelli, a Ghivizzano in via Nazionale, 83.
- Galleria: