Garfagnana
Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 172
Un evento culturale imperdibile: domenica 9 marzo, alle 15, si terrà una speciale presentazione di libri, un appuntamento dedicato agli amanti della lettura e della cultura. L'incontro si svolgerà presso il Mulino, sede della pro loco di Fabbriche di Vergemoli.
Per il mese di marzo, l'appuntamento mensile con la cultura sarà dedicato all'autore Maurizio Guidi. Durante l'evento, l'autore presenterà le sue opere, offrendo al pubblico l'opportunità di conoscere le storie, i temi e le ispirazioni dietro ai suoi libri. Sarà un'occasione unica per dialogare direttamente con lo scrittore, porre domande e approfondire il suo percorso creativo.
L'evento si inserisce nel calendario delle iniziative promosse dalla pro loco di Fabbriche di Vergemoli, con l'obiettivo di valorizzare la cultura locale e offrire momenti di aggregazione e arricchimento per la comunità.
L'ingresso è libero e aperto a tutti. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la pro loco all'indirizzo email
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 478
“Lo sport che è centrale nella vita della nostra comunità e che attraverso manutenzione degli impianti offre opportunità ai cittadini, in varie attività che gli impianti pubblici riescono ad offrire. Il nuovo bando, per 10 milioni di euro, si aprirà la prossima settimana e invito tutti i comuni alla visione, perché è una grande opportunità per i cittadini che amministrano”.
Eugenio Giani presenta il nuovo bando per lo sport, “Il quinto, che chiude la legislatura: ne abbiamo animati quattro, con alcuni interventi mirati, come la piscina di San Bartolo, che diventerà l’impianto Pegaso. In tutto abbiamo investito 73 milioni per interventi che hanno coinvolto 234 Comuni su 273 in Toscana: un impegno come non mai da parte della Regione Toscana per la manutenzione, ristrutturazione e realizzazione di impianti sportivi”.
Tra le opportunità il fatto che il bando “consentirà di partecipare nuovamente anche a quei Comuni che hanno partecipato ai primi bandi, anche se ci sarà un valore premiale nel punteggio per quelle amministrazioni che ancora non hanno goduto di contributi per la manutenzione gli impianti sportivi” conclude il presidente.
Bando per il sostegno a investimenti in materia di impiantistica sportiva
La Regione intende promuovere e sostenere investimenti finalizzati al miglioramento e alla qualificazione del sistema di impianti e di spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorio sportive mediante contributi in conto capitale.
Dal 2021 al 2024 sono stati complessivamente assegnati oltre 73 milioni di euro che sono andati a finanziare oltre 300 interventi di riqualificazione degli impianti sportivi di proprietà pubblica diffusi su tutto il territorio toscano. 234 Comuni hanno ottenuto un finanziamento.
La scadenza sarà riportata sul bando che rimarrà aperto almeno 30 giorni.
Chi può presentare la richiesta di contributo
Enti locali (Comuni, Province, Città metropolitane).
Per cosa chiedere il contributo
Per interventi relativi ad impianti sportivi di proprietà pubblica, relativi a:
1) la realizzazione di nuovi impianti sportivi o l’ampliamento di impianti esistenti,;
2) la riqualificazione delle strutture esistenti;
3) la realizzazione di aree verdi e spazi all’aperto attrezzati, destinati alla pratica sportiva;
4) l’acquisto di arredi e attrezzature sportive collegati ad un impianto/spazio sportivo.
Requisiti specifici di partecipazione
Le istanze devono riferirsi a interventi cantierabili nell’anno 2025
Risorse disponibili
Somma complessiva pari a 10 milioni. Il contributo prevede la compartecipazione obbligatoria, da parte dei soggetti titolari dei progetti, di almeno il 10% del costo complessivo di ogni intervento.
Per i Comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti è richiesto un cofinanziamento minimo pari al 5% del costo complessivo di ogni intervento. Ciascun Ente può richiedere complessivamente fino a 400mila euro.
Tempi di realizzazione degli interventi
I soggetti beneficiari del contributo in conto capitale devono:
- avviare i lavori (anche in economia) o aver emanato il provvedimento di aggiudicazione degli stessi entro il 30/11/2025.
- completare le opere finanziate entro il 30/11/2026;
- presentare la rendicontazione entro il 31/12/2026.
Aspetti prioritari nella valutazione delle iniziative proposte
- interventi presentati da Soggetti che non hanno beneficiato del contributo nelle annualità comprese tra il 2021 e il 2024 (tramite avvisi e interventi autorizzati ex lege) o che hanno ottenuto complessivamente contributi inferiori a euro 100.000,00 – tutti gli Enti posso presentare domanda;
- interventi già avviati, ma non conclusi, al momento della presentazione dell’istanza di contributo;
- interventi che prevedano l’efficientamento energetico;
- interventi che prevedano l’abbattimento di barriere;
- interventi su impianti localizzati nei territori della Toscana diffusa (L.R. n. 11/2025 e Proposta di
deliberazione al Consiglio regionale n.20 del 24-02-2025).
Avrà carattere di priorità la dimensione del Comune richiedente, valorizzando le istanze presentate dai Comuni più piccoli.