Garfagnana
Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali

Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce

Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione

Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 368
I risultati dei primi tre mesi sono incoraggianti e così la giunta regionale, con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, ha deciso di estendere la sperimentazione dello psicologo di base, partita a settembre 2024. Nel corso di questo mese altre dieci case di comunità vedranno infatti l’arrivo di un nuovo professionista, il quale potrà offrire un primo livello di assistenza per poi nel caso orientare il paziente verso uno specialista. Un servizio gratuito per i cittadini, attivabile dai medici di famiglia e dai pediatri di libera scelta che operano all’interno delle case di comunità coinvolte nella sperimentazione.
“La scelta di questa sperimentazione che ulteriormente ora rafforziamo – commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani - va nel segno della Toscana diffusa e del potenziamento dell’assistenza sanitaria territoriale, ma nasce anche dalla considerazione di un’attenzione rafforzata verso i problemi psicologici, a volte sottovalutati o trascurati dai cittadini”.
“L’obiettivo dello psicologo di base -– spiega l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini - è intercettare precocemente e diminuire il peso dei disturbi psicologici nelle nostre comunità. In Toscana, da alcuni mesi, lo stiamo facendo all’interno delle case di comunità in raccordo con la medicina generale, i pediatri di libera scelta e i servizi già offerti dal nostro sistema sanitario.. I primi dati della sperimentazione confermano il valore della scelta fatta dal Consiglio regionale della Toscana, tra i primi in Italia ad approvare la legge sullo psicologo di base, e ci dicono che siamo sulla strada giusta: il servizio sta rispondendo alle aspettative e abbiamo riscontrato una proficua collaborazione con i professionisti. Da qui la decisione di estenderlo in dieci ulteriori territori”.
Da settembre fino ad oggi la sperimentazione era partita in sette case di comunità: in quella Querceta a Seravezza, dove operano due psicologi, in quelle di San Giovanni Valdarno, Fontebecci a Siena e Orbetello, con altri tre professionisti, e nelle case di comunità in viale Morgagni, alle Piagge e al presidio Dallapiccola a Firenze con ulteriori tre psicologi. Nei primi tre mesi di attività gli otto professionisti avevano già preso in carico 159 pazienti: 85 nel capoluogo regionale, 31 nel territorio dell’Asl Toscana Sud Est e 43 a Seravezza.
La giunta ha deciso ora di estendere il servizio in altre dieci case di comunità distribuite nelle tre Asl. Oltre a Firenze nell’Asl Toscana centro il servizio sarà attivo ad Empoli, Prato e Pistoia, nell’Asl Toscana nord ovest si aggiungono le case di comunità di Lucca, Massa, Livorno e Pisa e le case di comunità di Arezzo, Grosseto e Abbadia San Salvatore per la Toscana Sud est. Ovunque la sperimentazione, nelle sedi nuove e in quelle già attive, terminerà a marzo 2026. Per il servizio nelle dieci nuove casa di comunità la Regione ha assegnato un ulteriore finanziamento di 450mila euro alle aziende.
La casistiche affrontate dagli psicologi in questi primi mesi spaziano da disturbi legati a depressione, stress, crisi di panico, agorofobia ed emotività a disagi legati a lutti o perdita ed assenza di lavoro. Ma i disturbi, a volte somatizzati, hanno avuto in alcuni casi come causa anche conflitti e separazioni, cambiamenti imposti da una malattia, la transizione da infanzia ad adolescenza, la nascita di un figlio o il pensionamento, crisi di coppia o nelle relazioni tra genitori e figli.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 166
Parte dalla Garfagnana il ciclo di incontri territoriali di Coldiretti Lucca per aggiornare ed informazione le imprese associate sulle attività sindacali e le prossime iniziative, sulle opportunità di crescita per le attività derivanti dai bandi e sulle ultime novità in materia di politica agricola comune ma anche previdenziali e assicurativi in tema di polizze agevolate. Il primo appuntamento è in programma giovedì 6 marzo alle ore 16.00. Agli incontri partecipano, insieme al direttore provinciale, Francesco Cianciulli, gli agronomi ed i tecnici di Coldiretti Lucca.
Tra i focus al centro degli appuntamenti lo stato di mobilitazione permanente di Coldiretti impegnata gli scorsi giorni nel blitz al porto di Civitavecchia per denunciare le importazioni sleali di prodotti stranieri di bassa qualità e basso costo che invadono il mercato mettendo in crisi i nostri agricoltori, i recenti bandi ed i contributi in uscita, l'avvio della campagna assicurativa contro le avversità climatiche con la possibilità, per gli imprenditori agricoli, di stipulare polizze agevolate con la copertura finanziaria fino al 70% del costo proposte dal Consorzio di Difesa delle Produzioni Agricole (Co.Di.Pra).
Ed ancora le attività del patronato Epaca e la filiera corta con il progetto dei mercati di Campagna Amica che permette alle imprese di valorizzare al massimo anche dal punto di vista economico prodotti e trasformati evitando ogni forma di intermediazioni.
Già programmati anche i successivi incontri: giovedì 13 marzo (ore 16.00) a Lucca presso la sede provinciale di Via Augusto Passagli, 188 e martedì 1 aprile (ore 17.00) Versilia, a Lido di Camaiore presso la sede di Corte Anna Magnani.
Per informazioni sugli appuntamenti rivolversi all'ufficio zona più vicino o scrivere ad