Dormire
   Anno XIII
Giovedì 1 Maggio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Dormire
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da elisa togneri
Garfagnana
28 Aprile 2025

Visite: 488

A Pieve Fosciana, la festa della libertà è un appuntamento imperdibile che da moltissimi anni trasforma il paese in un vivace palcoscenico in grado di attirare un ampio pubblico, e anche quest’anno non è stato da meno.

Le radici della festa affondano molti secoli fa, nel XIV secolo, periodo in cui la Garfagnana era contesa da Lucca, che la vedeva come una sua zona di naturale influenza, Firenze che iniziava a espandersi a nord e Pisa, la quale cercava di estendere il proprio controllo su zone interne della regione. L’influenza pisana durò fino al 1369 e, proprio in occasione della liberazione di questo dominio, nacque la festa che viene tuttora celebrata.

Intorno all’‘800 la festa ha assunto una forma più simile a quella attuale introducendo il mercato e, in un successivo momento, il luna park. Inizialmente la festa durava tre giorni, cominciando di sabato e concludendosi di lunedì; ad oggi il sabato non fa più parte della festività, fatta eccezione per il tradizionale concerto della banda paesana “Gioacchino Rossini” che si è tenuto sabato 26 aprile nella chiesa di San Giovanni Battista ed è stato diretto da Rolando Toni e Veronica Toni. Le vie si sono riempite di persone e banchetti, circa 140, e ogni anno la richiesta di partecipare è altissima, come testimonia la grandissima affluenza.

Tempo addietro, in onore di questa importante ricorrenza, per il lunedì detto “della fiera”, le scuole rimanevano chiuse, oggi sono aperte ma dedicate alla visita della mostra zootecnica, un’esposizione di bestiame tradizionale di questa festa in cui i vari allevatori della zona portano mucche e tori; alla fine dell’evento veniva premiato con una coppa il toro più bello.

Una tradizione più recente che riguarda il lunedì della fiera è la festa degli sposi. “Si tratta di un’occasione – spiega il vicesindaco Annarita Fiori – per celebrare in chiesa tutte le coppie sposate a Pieve Fosciana che festeggiano i 25, 50 o 60 anni di matrimonio. Quest’anno a partecipare sono state 30 coppie”.

La festa della libertà è una tradizione viva, radicata nella nostra terra da secoli e che continua ad attirare molteplici avventori mischiando tradizione e modernità, un appuntamento imperdibile.

Foto di Simone Pierotti

Pin It
  • Galleria:
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie