Barga
Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

Delegazione militare brasiliana ricevuta in comune a Barga
Nella giornata di ieri una folta delegazione brasiliana ha effettuato un'attività storico-militare nel territorio del comune di Barga

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 112
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo.
Il Prof. Paolo Buchignani, a partire dall’inizio del ‘900 e soprattutto dalla Grande Guerra, ricostruirà il quadro storico, politico, economico, sociale e culturale che condusse all’affermazione della dittatura mussoliniana il 3 gennaio 1925.
Il fenomeno fascista sarà analizzato in stretta relazione con la situazione internazionale e con le dinamiche che coinvolsero, in quel contesto fluido e drammatico, gli altri attori politici italiani: da un lato le forze conservatrici che puntavano a “costituzionalizzare” i Fasci dopo averne utilizzato la violenza in funzione antisocialista; dall’altro il partito socialista vittorioso alle elezioni del 1919, ma prigioniero di una maggioranza massimalista (inneggiante alla rivoluzione bolscevica e alla dittatura del proletariato sull’esempio della Russia di Lenin), che lo rendeva una forza non spendibile sul piano politico, in quanto intenzionata ad abbattere con la violenza lo stato liberale, proprio come si proponevano di fare i fascisti, i quali, disponendo di un partito armato e della connivenza delle istituzioni, erano oggettivamente favoriti dallo spostamento della lotta politica sul terreno della violenza. I socialisti riformisti, capeggiati da Turati e Matteotti, avevano precocemente compreso e denunciato questo pericolo, ma erano in minoranza nel partito e dunque incapaci di incidere. Così dal “biennio rosso”, che faceva preludere all’avvento del socialismo, si passò al “ventennio nero” con le tragiche conseguenze che ne derivarono.
Paolo Buchignani, che già ha tenuto due conferenze ai frequentanti Unitre, “Rivoluzione e popolo nella storia dell’Italia contemporanea” e “Nazione, nazionalismo e integrazione europea. Un percorso tra storia e attualità”, è uno storico del ‘900, già docente di Storia Contemporanea presso l’Università per Stranieri «Dante Alighieri» di Reggio Calabria.
Dal gennaio 2023 è socio ordinario per la Classe di Lettere dell’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti. Ha pubblicato numerosi saggi sul fascismo, sui totalitarismi e sul tema della rivoluzione declinato nelle diverse culture politiche del XX secolo.
Come scrittore di romanzi e racconti storici, ha pubblicato diversi volumi. L’ultimo La spilla d’oro. Memorie da un secolo sterminato (2024).
Per informazione www.unitrebarga.com –
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 114
- Galleria: