Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 59
"Certo che serve il lavoro. Ma basta con la logica del lavoro a qualunque costo. Servono occupazioni sicure, giustamente retribuite e dignitose, che non espongano le persone a rischi evitabili, che non le costringano a scegliere tra salario e salute, tra contratto e possibilità di vivere appieno anche la vita familiare".
A dirlo è Elena Pampana, presidente delle Acli Toscana, in vista del Primo Maggio.
"L'incidente mortale accaduto pochi giorni fa nelle cave di Carrara è un dolore enorme, ma anche un segnale gravissimo. È la conferma che la cultura della sicurezza non è ancora patrimonio comune. Bisogna investire nei controlli - continua Pampana - ma serve anche una svolta culturale. A partire dalla scuola, dobbiamo insegnare il valore della sicurezza, della salute, del rispetto dei diritti".
"La nostra idea di lavoro - spiega la presidente di Acli Toscana - mette al centro la persona. Ogni occupazione deve essere dignitosa, equa nella retribuzione, sostenibile nella vita di tutti i giorni. Non è più accettabile che a pagare il prezzo della flessibilità e della precarietà siano sempre i più giovani e le donne".
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita.
"Contribuiremo alla campagna di Acli con un incontro e con una serie di iniziative social dedicate al tema dei referendum sul lavoro - dice Pampana -. E insieme ai Giovani delle Acli porteremo avanti in Toscana la campagna nazionale 'Poi vediamo', che denuncia la realtà del lavoro nero tra i ragazzi e promuove consapevolezza e diritti".
"Il Primo Maggio non è una celebrazione rituale - conclude la presidente di Acli Toscana - ma un'assunzione di responsabilità che va rinnovata ogni giorno. Significa ricordare che senza lavoro sicuro e dignitoso non ci può essere una società giusta".
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 970
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza.
Assunto nel Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, viene inquadrato nella qualifica di Vigile del Fuoco con decorrenza 20 ottobre 1997, divenendo poi Vigile Esperto dal 2007 e Vigile Coordinatore nel 2012. Vincitore di concorso interno è promosso alla qualifca di Capo Squadra con decorrenza 1 gennaio 2020.
Nel corso della sua carriera operativa ha prestato servizio presso i comandi di Varese, Modena, Pistoia, Piacenza e Lucca.
Ha partecipato come operatore di squadra e come operatore specializzato di mezzi per il movimento terra a numerose emergenze locali e nazionali. Tra le principali ricordiamo gli interttenti di soccorso a seguito del sisma che ha colpito la regione Molise nel 2003, I'Abruzzo nel 2009, la provincia di Campobasso nel 2010 e I'Italia centrale nel 2017 nonché il soccorso alle popolazioni interessate da eventi meteo calamitosi di La Spezia e Lunigiana nel 2011, di Grosseto nel 2012, dell'Abetone (PT) nel 2021 e dell'Emilia Romagna nel 2023.
Per I'impegno e I'opera prestata nelle grandi emergenze nazionali è stalo insignito più volte dí formale riconoscimento da parte del Dipartimento della Protezione Civile e anche il Capo del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, con ufficiale benemerenza, ha elogiato la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel Comune di Coreglia Antelmínelli (LU).
"Desidero esprimere al C.S. Francesco Ferrari - dichiara il Comandante Daidone -, anche a nome di tutto il personale del Comando, sincera gratitudìne per I'opera prestata con competenza e senso del dovere, rivolgendo sinceri auguri per un sereno e proficuo futuro".