Garfagnana
Codice giallo per rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore
In particolare l’allerta gialla è prevista lungo il corso dell’Arno, del Bisenzio, dell’Ombrone pistoiese, del Serchio, in Valdelsa, Valdera, Lunigiana, Garfagnana, Versilia, Romagna toscana, Mugello e Val di Sieve

Fantozzi, Tamagnini e Picchetti (FdI): "Lavori al Molinetto, predisporre ambulanze nei pressi del cantiere"
Gli esponenti di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, capogruppo in consiglio regionale, Roberto Tamagnini, consigliere comunale di Castiglione di Garfagnana, ed Elena Picchetti, consigliere comunale di Castelnuovo di Garfagnana, hanno fatto un sopralluogo in località Molinetto dove pochi giorni fa si è aggravata la situazione della carreggiata

Maltempo, al momento piogge in linea con le previsioni: nessuna criticità segnalata
È quanto emerge dal punto fatto stamani nella sede della sala operativa della protezione civile regionale, collegata col dipartimento nazionale, le prefetture, i vigili del fuoco

Fantozzi (FdI): "Frane e disagi, pronti a fare la nostra parte per risolvere il problema"
Il capogruppo di Fratelli d'Italia nel consiglio regionale della Toscana Vittorio Fantozzi interviene a seguito dei danni causati dal maltempo sul territorio, in particolare lungo la viabilità

La guardia di finanza sigla un protocollo d'intesa con Fincantieri
L’accordo è volto al rafforzamento del sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari connessi all’esecuzione di lavori, servizi e forniture nonché al contrasto ai fenomeni di lavoro nero e di irregolarità contributiva, alle frodi e alla corruzione

Consorzio, Sodini presenta le linee di mandato: "Investire su riduzione del rischio"
Un programma che punta alla partecipazione: prevista l'istituzione di tre consulte. "Non sono parole scritte nella pietra ma aperte al contributo di tutti"

Il sistema museale della provincia celebra l'intelligenza femminile
Anita Garibaldi, Agrippina, Elisa Bonaparte, Maria Luisa di Borbone, ma anche la staffetta partigiana Anna Maria Cheli o Genny Marsili di Sant'Anna di Stazzema: sono solo alcune delle donne protagoniste della mostra «Donne Attive», realizzata dal Sistema Museale territoriale della Provincia di Lucca

Temporali e rischio frane: è ancora allerta in Valle del Serchio
Le previsioni meteo riferiscono dell'arrivo di una nuova perturbazione da Spagna e Francia che sulla nostra penisola incontrerà un flusso di scirocco che determinerà piogge, e in alcune aree della Toscana anche temporali

Giovanni Baldini, da Calomini in USA: un grande benefattore garfagnino
Chi visita ancora oggi l’Eremo di Calomini non può non aver notato una lapide che, oltre al volto di Giovanni Baldini, riporta le sue azioni di benefattore, ricordando la donazione affinché il santuario “poté essere sanato dall’usura dei secoli”. Ma chi era Giovanni Baldini?

Crescono le assunzioni nelle imprese: a marzo oltre 8 mila posti di lavoro
Le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono di assumere complessivamente 8 mila 180 lavoratori a marzo 2025: una crescita del 9,4 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 102
E’ segnalato con codice giallo per rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore lo scenario di criticità previsto nelle prossime ore e fino alle ore 8 di domani mattina. Secondo il bollettino emesso dalla sala operativa unificata della Protezione civile regionale i territori interessati sono prevalentemente nella parte nord ovest e centrale della Toscana. In particolare l’allerta gialla è prevista lungo il corso dell’Arno, del Bisenzio, dell’Ombrone pistoiese, del Serchio, in Valdelsa, Valdera, Lunigiana, Garfagnana, Versilia, Romagna toscana, Mugello e Val di Sieve.
La particolare attenzione è dovuta anche agli effetti al suolo degli eventi franosi dei giorni scorsi.
Per oggi sono previste piogge sparse e temporali isolati nelle zone interne con possibili rovesci in tarda serata sulla Lunigiana. Domani si attendono precipitazioni sparse in nottata , più probabili a nord ovest e sulle province meridionali del grossetano, senese e basso aretino.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1952
Gli esponenti di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, capogruppo in consiglio regionale, Roberto Tamagnini, consigliere comunale di Castiglione di Garfagnana, ed Elena Picchetti, consigliere comunale di Castelnuovo di Garfagnana, hanno fatto un sopralluogo in località Molinetto dove pochi giorni fa si è aggravata la situazione della carreggiata.
"Ci siamo confrontati con i tecnici della ditta incaricata dei lavori - esordiscono gli esponenti di FdI -, manifestando il nostro apprezzamento per il grande lavoro e la eccelsa professionalità della ditta che sta facendo un notevole sforzo in una situazione drammatica".
"Una situazione - incalzano - che, per la vita dei cittadini e del tessuto economico della Garfagnana, e non solo, obbliga al massimo sforzo tutti gli enti colpiti. Ma tutto ciò che purtroppo è successo si poteva evitare; perché da anni, in quel tratto, era in corso un continuo e costante deterioramento della struttura che protegge il versante dalle acque del Serchio, che proprio lì effettua una curva, creata nel corso degli anni dal sedimento del fiume. Il che rende più attuale che mai il tema della manutenzione dei fiumi, oltre che delle strade".
"Stiamo assistendo negli ultimi 30 anni al completo abbandono di aree come la Garfagnana e Mediavalle e oggi ne paghiamo le conseguenze - attaccano -. La politica assente perché incapace di progettualità e soprattutto dell'ordinaria manutenzione. I cittadini sono stanchi di questa situazione, e giustamente dicono basta col riempirsi la bocca di belle parole sullo spopolamento della montagna, col dire quanto è bello vivere in Garfagnana quando rischiano l'isolamento un giorno sì e l'altro pure. E, come se non bastasse, la latitanza della politica sta portando anche alla desertificazione dei servizi".
"Nell'ordinanza dirigenziale emessa dalla provincia di Lucca - sottolineano i politici - emerge la chiusura a tutti i veicoli sulla SR445 "della Garfagnana" in Loc. Molinetto, a partire dal 19/03/2025 e fino al termine dei lavori, e comunque fino al ripristino delle condizioni minime di sicurezza, nella fascia oraria dalle ore 20:00 alle ore 06:00. Una chiusura legittima per permettere alla ditta di lavorare in sicurezza. Ma ci chiediamo se non sia il caso di predisporre delle ambulanze nei pressi del cantiere per permettere ai codici rossi di non passare da Monteperpoli e garantire un passaggio più veloce verso il pronto soccorso di Castelnuovo".
"Una richiesta che chiediamo che venga presa in considerazione" concludono Fantozzi, Tamagnini e Picchetti.
- Galleria: