Garfagnana
Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

"Bici in Comune": Pieve Fosciana e Fosciandora firmano un progetto vincente
Promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell'ANCI, questo bando offriva la possibilità di finanziare progetti per la promozione della mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo; oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo

Infortuni sul lavoro, due giornate drammatiche. I sindacati: "Rabbia e sgomento"
I lavoratori del distretto del marmo Apuo Versiliese oggi si sono fermati per tutta la giornata lavorativa per dare un segnale forte: basta morti sul lavoro

A Camporgiano si corre contro il cancro: in piazza le azalee per la ricerca
Il primo appuntamento importante dell'estate camporgianese. Una giornata che inizia con la distribuzione delle azalee per la ricerca sul cancro

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 107
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano.
Uno sportello di aiuto frutto della collaborazione fra Gal Montagnappennino, Anci Toscana, Comune di Minucciano, Unione dei Comuni della Garfagnana e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il Gal Montagnappennino metterà a disposizione il proprio personale all'interno della struttura oltre alla ormai consolidata esperienza nel reperire e convogliare fondi verso i progetti delle comunità.
“E' una presenza territoriale importante soprattutto in questa fase – ha commentato Marina Lauri, presidente del Gal - nell'ultimo Cda abbiamo approvato la nuova programmazione che presto verrà presentata nei territori e una delle caratteristiche essenziali è la presenza del personale su tutto il territorio del Gal, un rafforzamento della cooperazione nei territori”.
L'impegno del Gal Montagnappennino rientra così in un'ottica complessiva di supporto alle aree interne e montane della nostra regione, in questa ottiva va visto anche il Fosmit, il fondo da 9 milioni e mezzo di euro assegnato alla Toscana dal Ministero per gli Affari regionali e le Autonomie per il 2025.
Programma della giornata: 8 maggio ore 16 Minucciano presso Incubatore di Impresa di Gramolazzo via Primo Tonini 82.
Saluti istituzionali: Nicola Poli Sindaco del Comune di Minucciano, Marina Lauri Presidente GAL Montagna Appennino, Simone Gheri Direttore Anci Toscana, Raffaella Mariani Unione Comuni Garfagnana, Marcello Bertocchini Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Presentazione La Fucina Paola Ballini Anci Toscana
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 75
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara.
Continuano ad emergere interessanti novità dagli studi condotti parallelamente al restauro e nella mattinata di oggi (30 aprile) è stato fatto il punto della situazione in un incontro che ha visto la partecipazione dell’Arcivescovo di Lucca, mons. Paolo Giulietti, del Presidente della Fondazione CRL, Marcello Bertocchini, del Proposto del Capitolo della Cattedrale, mons. Alberto Brugioni, della Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, Emanuela Daffra, e della funzionaria SABAP Lucca-Massa Carrara, Ilaria Boncompagni.
È da poco terminato, infatti, il risanamento delle parti lignee danneggiate o fragili sia della croce che del Cristo con una metodologia che ha consentito, tramite l’inserimento di piccoli tasselli lignei, di ridare continuità materica al manufatto garantendo, con un intervento minimo, una maggior omogeneità e tenuta anche alle sollecitazioni del legno. In funzione della prossima ricollocazione del Cristo sulla croce è in corso di realizzazione un sistema di sostegno progettato per rendere più stabile l’unione tra Crocifisso e croce in rinforzo dei perni originali, che saranno mantenuti nella loro integrità.
Stanno inoltre procedendo la rimozione degli ultimi residui dello strato superficiale scuro che ricopriva interamente la scultura, riportando alla luce la cromia che l’ha caratterizzata nei secoli passati, e la messa a punto della metodologia per l’integrazione pittorica delle piccole lacune di colore.
È volontà di tutti restituire il Volto Santo al culto e alla fruizione dei visitatori il 13 settembre, alla vigilia di Santa Croce. In tale occasione sarà riorganizzato il laboratorio di restauro per permettere la visione ravvicinata e inedita dell’opera, un’opportunità unica per poter ammirare il Volto Santo prima della sua ricollocazione all’interno del Tempietto, ancora in fase di restauro per qualche mese.
La rimozione dello strato superficiale scuro dalla croce ha rivelato la sua ricca storia: numerosi strati di ridipinture, ancora oggetto di studio, hanno cambiato sensibilmente l’aspetto del manufatto nel corso del tempo. L’originaria decorazione, stesa su una sottile preparazione a gesso e colla, presentava una alternanza di fasce di colore rosso (cinabro), blu (lapislazzuli) e porpora (lacca rossa), alcune impreziosite da motivi decorativi in bianco e blu. La vivacissima cromia è stata successivamente coperta da più strati di azzurrite, che hanno conferito alla croce il colore azzurro con il quale è raffigurata nelle prime rappresentazioni note, di epoca trecentesca. La rimozione dello strato superficiale scuro ha rivelato sul braccio verticale della croce tracce molto deteriorate delle due lettere “Alfa” e “Omega”, simbolo cristologico, presenti anche sullo strato più antico di azzurrite, realizzate in questo caso in foglia d’oro e conservatasi in buone condizioni. Il restauro, rivelando la vivacità cromatica e la preziosità materica della croce, permette di evidenziare il suo originario significato teologico: essa, infatti, nell’iconografia del Cristo Trionfante da strumento di morte si trasforma con la Risurrezione nel Trono della Grazia. Anche il nimbo, il semicerchio gigliato che costituisce un attributo fondamentale dell’iconografia del Volto Santo, sta riacquistando infatti un aspetto sfolgorante che circonfonde la scultura di luce.
In parallelo avanzano gli interventi sul Tempietto che dovrà tornare a custodire il Volto Santo. Quasi ultimata la pulitura delle superfici lapidee, sta procedendo quella dei lacerti di pittura murale scoperti durante la movimentazione del Crocifisso sulla parete interna della cappella del Civitali, di sfondo alla venerata immagine. Grazie all’intervento in corso l’antica pittura è ora leggibile con le sue partiture geometrizzanti, ispirate ai decori dei tessuti, e le accese cromie. Ancora in corso di studio, questa inedita testimonianza pittorica è applicata a una struttura muraria di conci lapidei, sicuramente preesistente alla costruzione dell’attuale cappella, ed è verosimilmente da intendere come unico resto della precedente cappella del Volto Santo. Tracce della decorazione pittorica rinascimentale voluta dal Civitali all’interno della cappella potrebbero risultare da alcuni lacerti pittorici rinvenuti sul tamburo e sulla parte bassa della volta, grazie ad alcuni saggi sotto lo strato più recente di pittura, effettuati durante l’attuale intervento.
In preparazione del ritorno del Volto Santo nel Tempietto è stata ultimata la pulitura della colomba argentea, che ha rivelato la data 1817 e la firma dell’orafo, dei lampadari d’argento pendenti nel Tempietto e degli angeli di bronzo del Passaglia.
Gli aggiornamenti sulle fasi di restauro sono periodicamente disponibili sull’apposito sito web dedicato https://voltosantolucca.it.
- Galleria: