Garfagnana
Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

"Bici in Comune": Pieve Fosciana e Fosciandora firmano un progetto vincente
Promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell'ANCI, questo bando offriva la possibilità di finanziare progetti per la promozione della mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo; oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo

Infortuni sul lavoro, due giornate drammatiche. I sindacati: "Rabbia e sgomento"
I lavoratori del distretto del marmo Apuo Versiliese oggi si sono fermati per tutta la giornata lavorativa per dare un segnale forte: basta morti sul lavoro

A Camporgiano si corre contro il cancro: in piazza le azalee per la ricerca
Il primo appuntamento importante dell'estate camporgianese. Una giornata che inizia con la distribuzione delle azalee per la ricerca sul cancro

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 136
Poste Italiane comunica che in tutti gli 128 uffici postali della provincia di Lucca le pensioni del mese di maggio saranno in pagamento a partire da venerdì 2 maggio.
Sempre a partire da venerdì 2 le pensioni di maggio saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 69 ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello.
Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.
Per evitare tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 470
La Garfagnana si presenta a Lucca: questo il titolo dato alla doppia presentazione che si è tenuta questa mattina nella suggestiva cornice del festival letterario "Lucca città di carta" al Real Collegio di Lucca.
Due sono state le pubblicazioni presentate, entrambe incentrate sui territori e le storie della Garfagnana: un luogo che non finirà mai di stupire, sul quale possono essere stampati i famosi fiumi di inchiostro, tanto è vasto il patrimonio da scoprire e riscoprire. Entrambi i libri rientrano nella collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione Comuni Garfagnana. L'evento, realizzato con il patrocinio del Circolo della Stampa di Lucca, ha contribuito a valorizzare e condividere le meraviglie a disposizione di questi luoghi, dalla più appariscente opera architettonica alla più nascosta curiosità locale.
Ad introdurre la mattinata Martina Moriconi, responsabile della Banca dell’Identità e della Memoria, che ha esposto il progetto, ad oggi composto da oltre 100 pubblicazioni e da un vasto repertorio archivistico digitale, e ribadito la sua utilità sociale. Moderatore nonché editore dei due scritti tramite Edizioni Effigi, Mario Papalini ha sottolineato l’entusiasmo della casa editrice nei confronti del progetto: “Più che una collana è un’idea - ha affermato –, un progetto culturale come è difficile trovarne sui territori”, portando poi all’attenzione il connubio ideale tra identità, memoria e la rigorosità tecnica e scientifica, tipica del lavoro accademico.
È stato invece compito della dott.ssa Denise Ulivieri, docente all’università di Pisa per il dipartimento di ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni, presentare il primo volume: “Architettura vernacolare in Garfagnana”, di cui è autrice. Si parla di architettura vernacolare, (dal latino vernaculus, ovvero domestico, familiare) in relazione alle costruzioni spontanee e popolari di un luogo, caratterizzate da materiali e tecniche che si tramandano da generazioni e si adattano alle esigenze abitative e climatiche. Proprio lo studio di queste tecniche è il fulcro del volume. Nello specifico i paesi presi ad oggetto sono Albiano, Minucciano, Sillico e Trassilico, frutti di una scelta non casuale: suggeriti dall’Unione Comuni stessa, sono infatti luoghi che delimitano la Garfagnana a nord e a sud, luoghi di confine e di comunicazione.
Sono intervenute inoltre Simona Lunatici e Lucia Morelli, entrambe coautrici dell’opera. La dott.ssa Lunatici ha esposto il suo lavoro di catalogazione e schedatura degli edifici, tramite l’utilizzo di moduli appositi per poter inserire informazioni preziose sul territorio, che vanno a costituire il cosiddetto patrimonio immateriale. Di tale patrimonio ha parlato, infine, la dott.ssa Morelli, che tramite la sua indagine sul campo, a contatto con la popolazione locale rimasta, ha raccolto informazioni riguardanti il folclore ed il tenore di vita di un tempo; una vita caratterizzata dalla povertà ma anche da tanti momenti conviviali di felicità, dal teatro alle feste in piazza. “In queste comunità tutto era incontro – ha raccontato – gli spazi e le vie dei paesi lo dimostrano; la gente era alla ricerca di una felicità semplice: nonostante la miseria, le situazioni di festa erano tantissime”.
La dott.ssa Patrizia Pieroni è intervenuta invece in veste di autrice della seconda pubblicazione presentata: “Garfagnana terra unica”. “Con Pinagli – ha esordito – ci siamo detti: vogliamo fare un libro per valorizzare le meraviglie della Garfagnana”. Francesco Pinagli è infatti coautore dell’opera, che viene presentata fin da subito come estremamente vasta nella sua costruzione, composta da tanti artefici tra studiosi e liberi professionisti, abitanti della Garfagnana che hanno voluto, con le loro parole, accendere un faro su vari argomenti. Le sezioni del testo spaziano dall’ambiente alle tradizioni, dall’arte ai personaggi illustri, con un grande apparato fotografico a cura del Circolo Fotocine Garfagnana.
Due titoli di taglio diverso ma di egual valore, al tempo stesso un invito agli abitanti a non dare mai per scontata la meraviglia del luogo che abitano, ed un appello a chiunque voglia scoprire ed innamorarsi di ambienti unici, che accompagnano storie uniche, gioielli che contribuiscono a rendere inestimabile la corona del patrimonio della nostra penisola.
Foto di Nicola Tognetti
- Galleria: