Garfagnana
Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

"Bici in Comune": Pieve Fosciana e Fosciandora firmano un progetto vincente
Promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell'ANCI, questo bando offriva la possibilità di finanziare progetti per la promozione della mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo; oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo

Infortuni sul lavoro, due giornate drammatiche. I sindacati: "Rabbia e sgomento"
I lavoratori del distretto del marmo Apuo Versiliese oggi si sono fermati per tutta la giornata lavorativa per dare un segnale forte: basta morti sul lavoro

A Camporgiano si corre contro il cancro: in piazza le azalee per la ricerca
Il primo appuntamento importante dell'estate camporgianese. Una giornata che inizia con la distribuzione delle azalee per la ricerca sul cancro

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 132
Proseguiranno anche nel mese di maggio gli appuntamenti dello "Spes Fest" 2025, il festival letterario curato e organizzato da BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne.
Ricco, articolato e vario il programma di maggio che, dalla piana di Lucca alla Versilia, dalla Mediavalle del Serchio alla Garfagnana, propone un'interessante serie di appuntamenti legati alla lettura: incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull'abbattimento delle barriere. Perché l'obiettivo della seconda edizione del festival - intitolata Sguardi d'inclusione, convivere nelle diversità – è proprio quello di rendere le biblioteche già luoghi aperti e gratuiti, spazi sempre più accessibili non solo in termini culturali, ma anche sociali e di benessere per i cittadini.
Lo "Spes Fest" è stato reso possibile grazie all'aggiudicazione da parte della Provincia di Lucca di un finanziamento del Ministero della Cultura. L'ente di Palazzo Ducale guidato dal presidente Pierucci, infatti, è arrivato 5° nella graduatoria nazionale consentendo di promuovere, attraverso la Rete BiblioLucca di cui è capofila, le iniziative sul territorio grazie anche alla collaborazione della Regione Toscana e al coordinamento provinciale del progetto 'Nati per Leggere'.ne co la Rene Toscaa e al coordinamento provinciale del progetto 'Nati per Leggere'.
Questo è il programma di maggio, suddiviso tra gli appuntamenti in Versilia, Piana di Lucca, Mediavalle-Garfagnana e quelli conclusivi a Lucca.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
Per info:
-
VERSILIA
Lunedì 5 maggio, alle 10, alla biblioteca multimedia immaginaria dei ragazzi (ore 10) di Viareggio il laboratorio didattico "Il libro eroico". Evento realizzato in collaborazione con Unicoop Tirreno sezione soci di Viareggio e Sapere Coop.Per info: 0584- 945467 (dal lunedì al venerdì con orario 9-13);
Lunedì 5 maggio alle 16,30 alla Biblioteca Marconi di Viareggio è in programma l'incontro "L'imperfezione che rafforza" con Tiziana Luciani, psicologa -psicoterapeuta e arte terapeuta. Evento realizzato in collaborazione con Unicoop Tirreno sezione soci di Viareggio e Sapere Coop. L'incontro si rivolge in particolare ad educatori, docenti e genitori. Per info: 0584- 945467.
Mercoledì 7 maggio alle 17 al Palazzo della cultura di Cardoso (Stazzema) il laboratorio di lettura "Parole speciali" comunicare con il linguaggio dei segni con l'esperta Lis Angelica Intaschi.
info:
Sabato 10, alle 10, alla biblioteca comunale di Camaiore l'iniziativa "Vivi-Amo la Biblioteca":letture con albi illustrati e, a seguire, laboratorio creativo per bambini e genitori. A cura di Irene Barsocchini e Sara D'Arliano. (per bambini e bambine dai 2 ai 6 anni). Per prenotazioni: 0584986301;
Sabato 10, alle 10,30, alla biblioteca multimedia immaginaria dei ragazzi di Viareggio, i laboratori di lettura "Tutti in Fiaba! Storie in cerchio". In collaborazione con Circolo LaAV- Lettori ad Alta Voce Versilia. Per info e prenotazioni: 0584- 945467 (dal lunedì al venerdì con orario 9-13);
Mercoledì 14, alle 16,30, alla biblioteca 'Marconi' di Viareggio l'iniziativa "Le parole che abbracciano – Insieme per leggere tutti". Letture al buio inclusive per una completa immersione nella narrazione ad alta voce. Evento in collaborazione con l'Associazione LaAv, Unione Italiana ciechi e ipovedenti Sezione Territoriale di Lucca e Unione Italiana ciechi e ipovedenti Toscana. Per info: 0584- 963221;
Mercoledì 14, alle 17,30, al salone dell'Annunziata di Pietrasanta è in programma la presentazione del libro a cura di Fiorella Chiappi: "Io me la cavo - Riferimenti teorici ed esempi letterari di problem solving" . Info e prenotazioni:0584-795500
Sabato 17, alle 10, alla biblioteca comunale di Camaiore in programma i laboratori di lettura con il Kamishibai "Vivi-Amo la Biblioteca". A cura di Irene Barsocchini e Sara D'Arliano. (rivolto a bambini e bambine dai 2 ai 6 anni). Per info e prenotazioni:0584-986301
Mercoledì 21, alle 17, al palazzo della cultura di Cardoso (Stazzema) in programma l'incontro per bambini e adulti: "Gemma racconta Tommaso che ha visto ma non vede più". L'evento è curato da Coop. Sociale C.RE.A. info:
Giovedì 22, alle 10, nel salone dell'Annunziata (Chiostro di S. Agostino) a Pietrasanta l'incontro con l'autore di libri per ragazzi Stefano Tofani. Attraverso il racconto IBRA e il romanzo "Sette abbracci e tieni il resto" si parlerà ai ragazzi e alle ragazze della scuola media di inclusione.
-
PIANA DI LUCCA
sabato 3 maggio alle 10 nella biblioteca comunale di Montecarlo l'incontro formativo "Piccolo abbecedario emotivo, la lingua di Kandinsky". A cura di ArteBambini Sezione Toscana. Il corso, riconosciuto dal Miur Mim, prevederà il rilascio di un attestato di frequenza (rivolto a docenti, educatori, genitori e bibliotecari). Per info: 0583-22589.
lunedì 5, alle 17, nei locali della biblioteca comunale di Capannori si terrà il laboratorio "Insetti artisticamente modificati, la materia e la scienza". A cura di ArteBambini Sezione Toscana.(da 5 a 11 anni). Per info: 0583-936427
lunedì 19, alle 17, nei locali della biblioteca comunale di Capannori è in programma il laboratorio "Emozion'arti, ritratti di carattere e di colore". A cura della sezione toscana di ArteBambini (da 5 a 11 anni). Per info: 0583-936427
mercoledì 21, alle 17, alla biblioteca comunale di Porcari ci sarà il laboratorio "Quadri materici, il mondo di Enrico Baj".A cura di ArteBambini Sezione Toscana (da 5 a 11 anni). Per info: 0583-211885
sabato 24, alle 10, alla biblioteca comunale di Porcari si terrà l'incontro formativo "Avventure Materiche, tra arte, materiali e narrazione". A cura di ArteBambini, il corso, riconosciuto dal Miur Mim, prevederà il rilascio di un attestato di frequenza. (rivolto a docenti, educatori, genitori e bibliotecari).
Per info: 0583-211885 .
sabato 24, alle 16, alla biblioteca comunale di Capannori si svolgerà l'incontro formativo "Avventure Materiche, tra arte, materiali e narrazione". A cura di ArteBambini, il corso, riconosciuto dal Miur Mim, prevederà il rilascio di un attestato di frequenza. (rivolto a docenti, educatori, genitori e bibliotecari).
Per info: 0583-936427
-
MEDIAVALLE e GARFAGNANA
Sabato 3 maggio, (16:00-18:00) alla biblioteca comunale di Pieve Fosciana, l'iniziativa "Nonni e bambini in biblioteca" con l'attore Alessandro Bertolucci.Per info: 0583668227
mercoledì 7 maggio, (17.30-19) alla biblioteca comunale di Pescaglia (casa delle Idee di Fiano) l'iniziativa "Nonni e bambini in biblioteca" letture ad alta voce con l'attrice Michela Innocenti.info: 0583 354021
sabato 10, alle 16, nella biblioteca comunale di Fosciandora "Ponti fatti di storie: la lettura come spazio di dialogo, inclusione e scoperta". Incontro con la ricercatrice universitaria Monica Dati.Per info: 3471272268
martedì 13, alle 16, presso la biblioteca comunale di Gallicano è in programma "Un'altra lettura è possibile! Incontrare e riconoscere le differenze nelle storie. Libri inclusivi per tutti e per ciascuno". Incontro con Martina Evangelista, formatrice sulla lettura. (Per insegnanti, educatori, famiglie, bibliotecari/e). Info: 0583-74593
giovedì 15 maggio, alle 10, nel Centro studi di casa Pascoli a Castelvecchio Pascoli il laboratorio "Sì book in biblioteca. Il linguaggio poetico e universale dei silent book per abbattere le barriere". A cura di Lucia Morelli. (dai 7 ai 12 anni)
Sabato 31 maggio, una passeggiata letteraria con partenza alle 16.30 dal Circolo di Partigliano (frazione di Valdottavo nel Comune di Borgo a Mozzano), con merenda e letture durante il percorso a cura dell'Associazione Il cerchio e la Luna, Michela Innocenti, e dell'Associazione American Arts Academy, Nicolas Anzaldua. A seguire, visita al paese di Fondagno. Evento rivolto alle famiglie.
-
LUCCA
Venerdì 23 maggio alle 16:30 alla biblioteca Agorà di Lucca si terrà "In -lettura 2025", un doppio appuntamento dedicato all'inclusione, alla lettura e alla scoperta del linguaggio CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Si inizierà alle 16.30 con un'introduzione aperta a tutti sull'importanza dei libri in CAA per lo sviluppo neurocognitivo dei bambini. A seguire il laboratorio creativo "C'era una volta", dedicato ai bambini dai 5 anni: un'occasione per sperimentare, imparare e divertirsi coi simboli in CAA, le parole e le immagini. Iscrizione obbligatoria.
Giovedì 29 maggio, alle 10, nella sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca "L'Altro siamo noi: narrazioni e riflessioni" - L'educazione alla convivenza e alla cittadinanza per tutti ha bisogno di cura, intenzionalità, parole e azioni efficaci.
Incontro con le scuole superiori della provincia attraverso una selezione di romanzi di qualità che spingono alla riflessione sull'incontro con l'Altro. Interverranno Ilaria Tagliaferri del Centro regionale dei servizi per le biblioteche per ragazzi toscane e Maria Rosaria Colagrossi del Polo Regionale di documentazione interculturale.
Lo stesso incontro sarà replicato alle 15, nei locali dell'Antica Armeria di Palazzo Ducale ma stavolta rivolto agli insegnanti, ai docenti di sostegno, agli operatori socio-culturali, bibliotecari, Ets e cittadini.
Su richiesta, è possibile il rilascio dell'attestato di presenza.
Venerdì 30 maggio, alle 10, nella sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca si terrà la presentazione del libro dello scrittore lucchese Stefano Tofani "Il Giorno della spensieranza" (Rizzoli). L'incontro è dedicato alle scuole secondarie di primo grado.
Venerdì 30 maggio, alle 15, nell'antica Armeria di Palazzo Ducale è in programma un incontro pubblico per operatori socio-culturali, docenti di sostegno, insegnanti, bibliotecari, ETS, cittadini. Interverranno i rappresentanti della casa editrice Uovo Nero e del Centro di documentazione Handicap – cooperativa Accaparlante. Su richiesta, è possibile il rilascio dell'attestato di presenza.
-
Ulteriori informazioni saranno comunicate prossimamente. Per qualsiasi informazione e richiesta, si può contattare
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 96
Una grande vetrina culturale per promuovere le bellezze del territorio e far conoscere ad appassionati lettori e non solo il carattere identitario di questi luoghi.
La Garfagnana assoluta protagonista dell’ultima giornata del festival “Lucca Città di Carta” organizzato dall’Associazione Lucca Città di Carta - composta dal team Nati per Leggere e “L’Ordinario” - al Real Collegio di Lucca. Due volumi della Banca dell’Identità e della Memoria - la collana editoriale dell’Unione Comuni Garfagnana sono stati al centro ieri mattina (domenica 27 aprile) di una partecipata presentazione in Sala Pirandello che ha visto il patrocinio del Circolo della Stampa di Lucca.
Si è partiti con il libro “Architettura vernacolare in Garfagnana” a cura della Prof.ssa Denise Ulivieri dell'Università di Pisa che, coadiuvata dalle ricercatrici locali Simona Lunatici e Lucia Morelli, ha messo a confronto quattro casi paradigmatici della nostra terra - Albiano, Sermezzana (entrambi nel Comune di Minucciano), Sillico (Pieve Fosciana) e Trassilico (Gallicano) – in un interessante lavoro di ricerca che è frutto di una convenzione operativa tra l’Unione Comuni Garfagnana e il DESTeC (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni) dell’Università di Pisa con obiettivi di sviluppo sostenibile e promozione delle attività sociali e professionali all’interno dei nostri borghi.
Si è poi proseguito con la presentazione del nuovo volume “Garfagnana terra unica” a cura di Patrizia Pieroni e Francesco Pinagli: un prezioso libro fotografico che rappresenta un affresco della Garfagnana, dalla preistoria ai giorni nostri, attraverso il racconto di un ambiente modellato, nel corso del tempo, dall’ingegno delle popolazioni, fondamentalmente per l’approvvigionamento alimentare e lo sviluppo sociale ed economico. In questo caso, l’incontro è stato arricchito dagli interventi di alcuni ospiti di questa pubblicazione corale che hanno contribuito, con foto e scritti, a valorizzare l'identità e le bellezze locali in un'ottica di promozione del territorio.
A moderare la mattinata la Responsabile della Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione Comuni Garfagnana Martina Moriconi e l’editore Marco Papalini. Tanti i visitatori che, nei tre giorni della rassegna (25, 26 e 27 aprile), hanno voluto consultare ed acquistare i volumi della collana dell’Ente presso lo stand 36 allestito dalla casa editrice Effigi all’interno del Real Collegio.
“Sono stati tre giorni intensi – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – che ci hanno permesso di far scoprire a tanti appassionati lettori e non solo la nostra collana che lo scorso anno ha compiuto 20 anni dalla sua istituzione e rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per coloro che vogliono approfondire e studiare la nostra terra con le sue oltre 100 pubblicazioni. I due libri presentati hanno messo in luce, da una parte il forte legame della collana con il mondo scientifico ed accademico, dall’altro il valore divulgativo delle opere che hanno lo scopo di far scoprire ad un pubblico sempre più ampio l’inestimabile patrimonio materiale e immateriale del nostro territorio”.
- Galleria: