Garfagnana
Truffe agli anziani, protocollo tra regione e carabinieri: “Al centro la legalità e la tutela dei fragili”
Un protocollo d’intesa tra la regione e il comando legione carabinieri per la prevenzione delle truffe perpetrate a danno di persone anziane da falsi appartenenti all’Arma
Covid, si continua a tenere monitorato il quadro dei contagiati
Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 138 nuovi casi di Covid-19: 125 confermati con tampone molecolare e gli altri 13 con test rapido
Maltempo con pioggia forte: allerta gialla in Valle del Serchio
La sala operativa unificata della protezione civile ha emesso per Lunigiana, Versilia e Valle del Serchio un’allerta con codice giallo per rischio idrogeologico dei corsi d'acqua minori valida dalle 21 di oggi, mercoledí 22, alle 14 di giovedì 23 gennaio
Farina di neccio della Garfagnana DOP: verso il distretto rurale castanicolo
I distretti sono degli strumenti che vedono coinvolti, in modo sinergico, soggetti pubblici e privati, con lo scopo di realizzare un modello di sviluppo improntato sulla sostenibilità economica, oltre che ambientale, delle produzioni
Alle Poste si possono spedire libri in modo semplice e economico
Anche in provincia di Lucca è possibile scegliere “Pieghi di Libri”, l’offerta di Poste Italiane per spedire uno o più libri in modo semplice ed economico
La provincia di Lucca lancia per il 2025 il progetto "Talent4Future"
Per il secondo anno consecutivo la Provincia di Lucca si aggiudica il finanziamento nazionale del programma "G.A.M.E. UPI (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment) tutti in campo nessuno escluso"
Campionato di lettura, 16 classi in corsa per il titolo 2025
Si tratta di un concorso dedicato alle seconde classi delle scuole secondarie di primo grado della provincia e, quest'anno, il concorso vedrà fronteggiarsi nella lettura, sedici classi di istituti delle varie zone del territorio, da Lucca e la Piana, fino alla Versilia, passando per la Media Valle e la Garfagnana
Il dottor Alessandro Ginori nominato direttore facente funzione dell’anatomia patologica nord
Il dottor Alessandro Ginori è stato nominato, con la delibera della direzione aziendale numero 38 del 2025, direttore facente funzione dell'unità operativa complessa Anatomia patologica Nord (Massa Carrara, Lucca e Versilia)
Poste, ora si possono prelevare contanti dallo... smartphone
Con la nuova funzionalità “cardless” è sufficiente utilizzare le app “PostePay” e “BancoPosta” per effettuare operazioni di prelievo in pochi passaggi e in totale sicurezza direttamente dal proprio smartphone
Sopralluogo sulla frana di Terrarossa: "Risolvere in tempi rapidi la situazione"
Si è tenuto nei giorni scorsi un sopralluogo dei consiglieri comunali Stefano Pioli e Roberto Tamagnini insieme al consigliere provinciale Mara Nicodemo sulla frana di Terrarossa sulla Sp 72 strada che da Castiglione porta al Passo delle Radici, strada fondamentalmente che collega la Toscana all’Emilia Romagna
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 78
A 12 anni di distanza dalla loro nascita, i Consorzi di Bonifica e Irrigazione della Toscana hanno conquistato un ruolo strategico sia sul fronte della difesa del suolo che sul fronte della distribuzione collettiva dell’acqua alle imprese agricole. Il risultato si può riassumere in pochi grandi numeri.
Nel giorno dell’operazione promossa da Anbi nazionale in tutte le regioni della penisola, la Toscana rivendica l’importanza della riorganizzazione della materia introdotta dalla legge regionale 79/2012, entrata in vigore nel 2014. Attraverso di essa, la Regione Toscana ha razionalizzato il sistema, superando la frammentazione delle competenze e affidando unicamente ai Consorzi di Bonifica (ridotti da 13 a 6) la gestione dei corsi d’acqua e l’irrigazione.
«Oggi - ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani, intervenuto all’evento di Anbi Toscana che ha fatto il punto a dodici anni dalla riforma - le competenze dei Consorzi vanno ben oltre quelle designate dalla legge del 2012: sono enti di sussidiaria cogestione della Regione Toscana nell’ambito della bonifica, della difesa suolo e dell’assetto agricolo – ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani -. Abbiamo davanti una stagione che aprirà a un surplus di competenze e azioni affidate ai Consorzi. Una delle priorità è costituire un tavolo di lavoro per la semplificazione amministrativa: i Consorzi per la Regione non sono un soggetto un terzo ma un organismo che opera per il bene generale e sicuramente è interesse di tutti non aggiungere burocrazia alla burocrazia. Lavoreremo per le richieste che quest’oggi sono state presentate: per integrare le loro competenze con alcune di valenza ambientale e per operare le giuste variazioni a livello legislativo perché si avverta la loro già fondamentale presenza nel sistema di Protezione Civile, di cui i Consorzi sono già parte integrante. L’obiettivo è anche quello di attribuire loro un sempre maggiore peso in tema di coprogettazione e coprogrammazione. In sintesi, i Consorzi saranno sempre più protagonisti dello sviluppo e della crescita sostenibile, del mondo agricolo, della difesa suolo e della Protezione Civile, in una Toscana che in questo contesto di trasformazioni climatiche deve attrezzarsi sempre più».
Nel corso degli anni, il lavoro dei Consorzi si è ampliato, abbracciando sempre più temi connessi con la sicurezza, la tutela dei fiumi e del territorio, ma assumendo anche ruoli ancora non codificati, che oggi sono da sostenere e valorizzare. Tutto questo all’interno di uno scenario in cui i cambiamenti climatici da una parte contribuiscono a rendere il territorio potenzialmente più fragile, dall’altra mettono di fronte al problema della carenza idrica.
“In un contesto di cambiamenti climatici e di fenomeni estremi come quelli verificati la scorsa estate – ha detto la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi intervenuta anche lei all’iniziativa di Anbi Toscana - che hanno provocato danni di un certo rilievo all’agricoltura, il ruolo dei Consorzi di Bonifica è cruciale, perché legato a una sfida a cui tutti siamo chiamati, al di là del solo esercizio e manutenzione delle opere pubbliche di bonifica, laddove il raggiungimento degli scopi di difesa del suolo e di risanamento delle acque viene sempre più spesso affiancato dalla preziosa opera di una sempre più efficiente fruizione e gestione del patrimonio idrico per gli usi di razionale della risorsa. La Regione Toscana supporta l’azione dei Consorzi in particolare con i fondi comunitari. Dopo gli ultimi bandi della passata programmazione con i quali abbiamo finanziato 4 milioni in infrastrutture per migliorare la gestione della risorsa idrica, più altri 3 milioni di euro per ulteriori interventi a supporto delle infrastrutture irrigue consortili, con la nuova programmazione dello Sviluppo rurale PSP 2023-2027, abbiamo approvato un bandi da 7 milioni per i Consorzi sugli Investimenti in infrastrutture irrigue e di bonifica” per la realizzazione o il miglioramento di invasi e delle reti. Investimenti a beneficio della preziosa opera che mettono in campo i Consorzi di bonifica di una sempre più efficiente fruizione e gestione del patrimonio idrico per gli usi di razionale della risorsa”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 292
"Una valle che mi appartiene, da cui sono partito in fretta quando gli anni giovanili sgorgavano dalle mie radici e dove poi sono ritornato. Amo questa valle".
Già dal risvolto di copertina è possibile cogliere il legame profondo tra l'autore e il suo paese d'origine. Un legame viscerale, verrebbe da dire, indissolubile. Un cordone ombelicale mai reciso con la terra madre, alla quale ha restituito tanto in termini di umanità e cultura.
Il professor Pietro Paolo Angelini torna con una nuova, appassionante ed appassionata, pubblicazione. Un libro - "Castiglione amata terra di Garfagnana" - che verrà presentato venerdì 24 gennaio, alle 21, all'interno della sala musica della Filarmonica Alpina, nel restaurato “Oratorio dello Spirito Santo”, adiacente la piazza principale del paese.
La presentazione del libro sarà curata dall'autore e dal professor Luigi Lucchesi, presidente onorario della pro loco locale nonché socio e sostenitore, che, a termine dell'evento, offrirà un rinfresco per festeggiare il meritato cavalierato: il 18 dicembre, infatti, il professor Lucchesi è stato insignito dal prefetto Giusi Scaduto e dal sindaco dell’importante riconoscimento di cavaliere della repubblica.
Per l'occasione, i partecipanti potranno acquistare il libro del professor Angelini ad un prezzo ridotto: 10 euro invece che 15.
Pietro Paolo Angelini è nato a Castelnuovo di Garfagnana il 29 dicembre del 1947. Si è laureato nel '72 in lingue e letterature straniere e, nel 1977, in lettere moderne all’università di Pisa, specializzandosi nelle letterature europee e negli studi ispanici.
La sua carriera lavorativa è iniziata nel 1971 come borsista alla biblioteca nazionale di Madrid. È stato poi docente all’università di Valladolid, in Spagna, incaricato di lingua e letteratura italiana. Rientrato nel suo paese, in Italia, nel 1977, ha quindi potenziato l’offerta formativa delle scuole superiori a Castelnuovo Garfagnana ricoprendo l’incarico di preside fino al settembre 2011 quando ha lasciato la scuola per dedicarsi al nuovo incarico di componente del consiglio di indirizzo e coordinatore della commissione formazione e beni culturali della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Proprio in quest'ultimo contesto, il professor Angelini ha potuto promuovere iniziative formative a livello nazionale su Giovanni Pascoli, Ludovico Ariosto, Maria Luisa Infanta di Spagna e duchessa di Lucca e Lorenzo Nottolini curando concorsi per le scuole, pubblicazioni e documentari.
Oggi il professore continua a seguire con passione la ricerca nel campo della storia e della cultura locali.