L'evento
“Pavesini e salsa tonnata”: la Toscana va in scena al Teatro Nieri
Con “Pavesini e salsa tonnata” della compagnia teatrale Unicorno prosegue domenica 4 maggio alle ore 21 al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano la decima edizione del Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano

"Così lontane, così vicine": il libro di Cosimini e Castaldo in anteprima alle Terme Tettuccio
Il nuovo libro di Andrea Cosimini su Billie Holiday e Mia Martini, scritto a quattro mani con Ciro Castaldo, verrà presentato in anteprima nel contesto della tre giorni di tributo a Mia Martini nel trentennale della sua scomparsa, all'interno della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo” presso lo stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme, lunedì 12 maggio dalle 18

Billie Holiday e Mia Martini nel nuovo libro di Andrea Cosimini, scritto a quattro mani con Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana "I grandi della musica" di Edizioni Melagrana esce il libro "Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine. Un incontro inedito sotto la luna del blues" di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo

Una conferenza sulla mostra "Guidi Armonia - Tra novecento e contemporaneità"
Domenica 27 aprile, dalle 16, al Museo Ugo Guidi 2 di Massa si terrà un evento speciale: una conferenza di approfondimento sulla mostra in esposizione "Guidi Armonia - Tra Novecento e Contemporaneità" con il curatore Francesco Millepiedi

Busedalôf, il paese che resiste: al teatro "Nieri" l'orgoglio friulano
Ieri sera la compagnia teatrale di Ragogna "Robic" protagonista sul palco del Teatro "Idelfonso Nieri" di Ponte a Moriano in occasione del secondo appuntamento con il Gran premio del teatro amatoriale italiano. In scena il miglior spettacolo del Friuli Venezia Giulia 2024: "Busedalof - Lait ducj a chel pais". Foto di Tommaso Teora

Teatro "I. Nieri": un fine settimana di spettacoli di qualità
Il Teatro I. Nieri di Ponte a Moriano ha riaperto le porte al pubblico, nel fine settimana, con due spettacoli che hanno segnato la ripresa dell’attività teatrale sotto la gestione del Teatro del Giglio all’insegna della cultura e dell’intrattenimento di qualità per grandi e piccini

"La piccola città", il capolavoro di Thornton Wilder al Teatro Nieri: felice è chi sa di esserlo
La "Piccola Ribalta" di Pesaro ha inaugurato ieri sera il Gran premio del teatro amatoriale italiano nel rinnovato "Idelfonso Nieri" di Ponte a Moriano con la messa in scena de "La piccola città" di Thornton Wilder: un inno alla vita e alla felicità che si consuma, spesso, nell'inconsapevolezza. Foto di Nicola Tognetti

Via al Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano a Ponte a Moriano: si parte con "La piccola città"
Con lo spettacolo “La piccola città” di Thornton Wilder, prende il via domani (sabato 5 aprile) alle ore 21, al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano

Un pomeriggio culturale nel segno di Giacomo Puccini
L’associazione culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia aps, in collaborazione con la proprietà del Caffè Margherita, organizzano un pomeriggio culturale fra musica e parole di Giacomo Puccini

“Artists": la nuova mostra del fotografo lucchese Dantès
“Artists” è il titolo della mostra che sarà visibile nella sala Peregrinatio, in piazza Ospitalieri ad Altopascio, dal 5 aprile al 4 maggio 2025

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 80
Prosegue al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano il Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano: domenica 4 maggio (ore 21) sarà la Toscana la regione protagonista del terzo appuntamento della rassegna teatrale che, da aprile a novembre, porta sul palcoscenico del Nieri sedici compagnie teatrali amatoriali provenienti da altrettante regioni italiane vincitrici delle selezioni F.I.T.A. svoltesi nel 2024.
Lo spettacolo in programma il 4 maggio è “Pavesini e salsa tonnata”, scritto e diretto da Matteo Dall’Olmo e portato in scena dalla Compagnia Teatrale Unicorno di Vinci, gruppo teatrale nato nel 2005 a Vinci, in provincia di Firenze, e da allora sempre attivo sia per la messa in scena di spettacoli che nell’ambito della formazione teatrale. Sul palcoscenico, si esibiranno Ettore Capozza, Paola Briganti, Silvia Parenti, Matteo Dall’Olmo, Eugenia Rizzo, Alide Del Ministro ed Eleonora Roccheggiani.
I biscotti pavesini e la salsa tonnata sono un abbinamento strano, fuori dal comune e dagli schemi. Ma se provassimo ad assaggiarlo, prima di giudicarlo? “Pavesini e salsa tonnata” è una commedia brillante e divertente che, attraverso la metafora della strana accoppiata alimentare, giunge a toccare tematiche importanti: il diverso e il rapporto che abbiamo con esso, la famiglia tradizionale e la famiglia elettiva, l’essere madre, l’essere figlio/a. Con soluzioni narrative divertenti, lo spettacolo si dipana fino al colpo di scena finale con un ritmo sostenuto e trovate creative, accompagnato da giochi di luci e di musica, che saprà divertire e commuovere.
Le informazioni sugli spettacoli saranno consultabili sulle pagine Facebook della F.I.T.A. regionale @fitatoscana e provinciale @fitalucca, e su quella del Gran Premio del Teatro Amatoriale @granpremioteatro.
I biglietti - € 5,00 (gratuito per i tesserati F.I.T.A. e per i giovani under 18) – sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio e, prima dello spettacolo, direttamente al Teatro I. Nieri.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 127
Settantadue ore per omaggiare Mia Martini. Immensa, indimenticabile artista che verrà ricordata da importanti colleghi e giornalisti.
La rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”, giunta all’ottava edizione, ospita questa iniziativa, unica in Italia, nello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme (Sito patrimonio mondiale dell’Unesco) da sabato 10 a
lunedì 12 maggio.
La tre giorni, dall’emblematico nome “Mia Martini… E ancora canto”, che cita un brano scritto e musicato da lei stessa nel 1981, vuole, da parte degli organizzatori, sottolineare – nonostante i tanti anni trascorsi – il suo essere presente più che mai nei cuori di tante generazioni, anche dei più giovani, che hanno decretato il suo mito incontrastabile di immensa artista e interprete che da tanti decenni fa breccia con le sue indimenticabili esecuzioni musicali.
“Ho fortemente voluto inserire questo avvenimento nella rassegna – commenta il direttore editoriale Simona Peselli – avvalendomi della collaborazione di Gianna Bigazzi e di Ciro Castaldo. Mi ha incuriosito la potenza di questa figura, l’effetto che riesce ad avere su tutti coloro che non riescono a dimenticarla, ma anzi continuano a recarle tributi. Tutti quelli che in vita, ingiustamente, non ha ricevuto a sufficienza. C’è una necessità di renderle quelle gratificazioni che per gelosia le erano state sottratte. A mio parere Mia Martini è stata vittima di odio verso le donne capaci e dotate di talento e di forza. Il tempo le sta rendendo merito. L’immonda campagna di ostracismo fu all’epoca talmente forte da distruggerle la carriera, ma la sua bravura ha resistito a tutto, anche alla prematura scomparsa. Dopo trent’anni siamo a celebrarla come merita. Cosa che sicuramente non accadrà alle figure mediocri che si accanirono contro di lei”.
Proprio a Montecatini Terme, nell’aprile del 1992, Mia Martini in una memorabile puntata di “Serata d’onore” in diretta Rai dal Teatro Verdi, insieme ad Alberto Tomba, è stata protagonista di una partecipazione televisiva entusiasmante in uno dei momenti più luminosi della sua lunga carriera.
Con la supervisione della storica amica del cuore di Mia Martini, Gianna Albini Bigazzi, nonché moglie dell’autore e produttore discografico Giancarlo Bigazzi, la sera di sabato 10 maggio alle 20.30, nella Sala Portoghesi delle “Terme del Tettuccio”, andrà in scena la X edizione del “Mia Martini Festival” con la partecipazione di artisti e testimoni coadiuvati da proiezioni video d’archivio con la presenza di Massimiliano Cané, autore Rai e di Techetechetè.
Tra gli artisti che hanno deciso di essere presenti: Francesca Alotta, Mimmo Cavallo, Cecille, Franco Fasano, Papillon e Stefano Sani, i musicisti Angela Benelli, Giorgio Dolce, Stefano Ripa, Giosuè Scarponi e le giovani promesse Flavia De Bartolomeo, Sophia Lassi in arte Lady Sox e Sara Fattori – direttamente da “Io Canto” –, a testimonianza della stima delle nuove generazioni per il percorso artistico di Mia Martini. Non mancherà anche la testimonianza di Marco Masini.
L’evento, organizzato dal 2015 dall’associazione no profit per Mia Martini “Universo di Mimì”, quest’anno da Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, farà tappa nella cittadina toscana e si avvarrà come di consueto della direzione artistica e della presentazione di Ciro Castaldo, giornalista e scrittore, nonché esperto della biografia dell’artista e autore di “Martini Cocktail”, il libro CD a lei interamente dedicato, premiato al “Concorso letterario Writers” di “Casa Sanremo” nel corso del “Festival di Sanremo” del 2024.
Domenica 11 e lunedì 12, ampio spazio verrà dato a presentazione di libri e tesi di Laurea dedicati all’artista, a dibattiti e a una mostra di vinili d’epoca e memorabilia di Mia Martini, tra cui il tailleur Armani indossato al “Festival di Sanremo” del 1992 cantando Gli uomini non cambiano e la Gondola d’oro vinta alla “Mostra internazionale di musica leggera di Venezia” nel settembre del 1973 per le vendite del 45 giri Donna sola.
Domenica 11, alle 10.00, avrà luogo l’inaugurazione della mostra di vinili e memorabilia dell’artista che sarà aperta al pubblico fino alla serata del giorno successivo.
Sempre domenica 11, alle 20.00, Ciro Castaldo e Simona Peselli dialogheranno con la sorella di Mimì, Olivia Berté, con Gianna Bigazzi, con Ilaria Bonuccelli, giornalista e scrittrice, esperta di violenza di genere e con il pluripremiato regista Giorgio Verdelli, a conclusione della proiezione del suo Docufilm “Fammi sentire bella” fissata per le ore 18.00.
Lunedì 12, dalle 18, si darà spazio alle presentazioni delle tesi di Laurea e dei libri dedicati a Mia Martini con la partecipazione di Andrea Cosimini, Flavia De Bartolomeo, Fabrizio Manca e Rosaria Maria Marino. La serata verrà condotta da Simona Peselli e da Ciro Castaldo.
L’ingresso a spettacoli ed eventi sarà gratuito, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo di posta elettronica
La rassegna “Acqua in bocca ma non troppo” è patrocinata dal Comune di Montecatini Terme e sostenuta da Esselunga con la collaborazione di Federalberghi Apam, Associazione albergatori di Montecatini Terme.