Garfagnana
Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

"Bici in Comune": Pieve Fosciana e Fosciandora firmano un progetto vincente
Promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell'ANCI, questo bando offriva la possibilità di finanziare progetti per la promozione della mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo; oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo

Infortuni sul lavoro, due giornate drammatiche. I sindacati: "Rabbia e sgomento"
I lavoratori del distretto del marmo Apuo Versiliese oggi si sono fermati per tutta la giornata lavorativa per dare un segnale forte: basta morti sul lavoro

A Camporgiano si corre contro il cancro: in piazza le azalee per la ricerca
Il primo appuntamento importante dell'estate camporgianese. Una giornata che inizia con la distribuzione delle azalee per la ricerca sul cancro

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 116
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: Presidente, Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti.
Dopo 16 anni consecutivi, infatti, il Professor Orazio Ciancio lascia la presidenza attiva pur rimanendo - per la prima volta nella storia dell'ente - Presidente Onorario. Un periodo lunghissimo, durante il quale la sua competente direzione ha permesso all'Accademia di raggiungere l'attuale status che la vede estremamente vitale nella gestione di numerosi progetti di ricerca.
Con voto molto partecipato, infatti, l'Assemblea dei Soci Ordinari ha eletto la Prof.ssa Susanna Nocentini quale Presidente per il quadriennio novembre 2024 - novembre 2028. Fiorentina di nascita, Susanna Nocentini è Professoressa Emerita dell'Università degli Studi di Firenze. In precedenza è stata ricercatrice prima presso l'Istituto Sperimentale di Selvicoltura di Arezzo e poi presso la Scuola di Agraria dell'Ateneo fiorentino dove, divenuta Professore, ha tenuto numerosi insegnamenti inerenti alla gestione e alla valorizzazione del territorio forestale, del paesaggio e delle aree protette, con particolare attenzione a teorie e tecniche di rinaturalizzazione degli ecosistemi antropizzati.
Per il Consiglio Direttivo sono stati nominati i Vice Presidenti Francesco Iovino (già Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica dell'Università della Calabria) e Piermaria Corona (Direttore del Centro di ricerca Foreste e Legno del CREA), il Segretario Generale e Tesoriere economo Davide Travaglini (Professore Ordinario nella Scuola di Agraria dell'Ateneo fiorentino), il Bibliotecario Andrea Battisti (Professore nel Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Padova) e i membri Marco Borghetti (Professore Ordinario nella Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali dell'Università degli Studi della Basilicata), Gherardo Chirici (Professore Ordinario nella Scuola di Agraria dell'Ateneo fiorentino), Enrico Marone (già Professore Ordinario nella Scuola di Agraria dell'Ateneo fiorentino) ed Elena Paoletti (Dirigente di ricerca presso l'Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR).
Il Collegio dei Revisori dei Conti, invece, sarà composto dal Presidente Fiammetta Terlizzi (incaricata dal Ministero della Cultura) e dai Membri Effettivi Federico Maetzke (già Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università degli Studi di Palermo) e Andrea Tani (già Professore Associato nella Scuola di Agraria dell'Ateneo fiorentino).
Come primo atto, il Consiglio Accademico ha rinnovato l'incarico di coordinatore della Sezione Sud al Prof. Francesco Iovino e quello di Coordinatore della Sezione Nord al Prof. Andrea Battisti.
Importante elemento di novità, modernità e proiezione nel futuro, è sottolineare come per la prima volta i Soci Ordinari abbiano deciso senza indugio di affidare il ruolo apicale dell'Accademia a una donna. La rinnovata Accademia Italiana di Scienze Forestali si appresta a celebrare, in primavera, l'apertura del 74° Anno Accademico per confermare il proprio ruolo di preziosa cabina di regia a disposizione degli enti pubblici e dei soggetti privati per supportare lo sviluppo e la gestione del patrimonio boschivo nazionale in senso moderno e sostenibile ecologicamente, economicamente e socialmente.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 233
"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei risultati concreti".
Lo afferma il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci che, a seguito dell'approvazione della variazione di bilancio da parte del Consiglio regionale, ringrazia il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, "per la disponibilità e la sensibilità dimostrata alle necessità del nostro territorio".
La variazione recentemente approvata consentirà alla Provincia di Lucca, infatti, di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma.
"Questo dimostra – aggiunge Pierucci – le capacità della Provincia nella filiera istituzionale con la Regione Toscana per realizzare opere necessarie alla collettività che l'ente di Palazzo Ducale ha inserito nel suo programma pluriennale delle opere pubbliche".