Garfagnana
Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

"Bici in Comune": Pieve Fosciana e Fosciandora firmano un progetto vincente
Promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell'ANCI, questo bando offriva la possibilità di finanziare progetti per la promozione della mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo; oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo

Infortuni sul lavoro, due giornate drammatiche. I sindacati: "Rabbia e sgomento"
I lavoratori del distretto del marmo Apuo Versiliese oggi si sono fermati per tutta la giornata lavorativa per dare un segnale forte: basta morti sul lavoro

A Camporgiano si corre contro il cancro: in piazza le azalee per la ricerca
Il primo appuntamento importante dell'estate camporgianese. Una giornata che inizia con la distribuzione delle azalee per la ricerca sul cancro

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 487
A Pieve Fosciana, la festa della libertà è un appuntamento imperdibile che da moltissimi anni trasforma il paese in un vivace palcoscenico in grado di attirare un ampio pubblico, e anche quest’anno non è stato da meno.
Le radici della festa affondano molti secoli fa, nel XIV secolo, periodo in cui la Garfagnana era contesa da Lucca, che la vedeva come una sua zona di naturale influenza, Firenze che iniziava a espandersi a nord e Pisa, la quale cercava di estendere il proprio controllo su zone interne della regione. L’influenza pisana durò fino al 1369 e, proprio in occasione della liberazione di questo dominio, nacque la festa che viene tuttora celebrata.
Intorno all’‘800 la festa ha assunto una forma più simile a quella attuale introducendo il mercato e, in un successivo momento, il luna park. Inizialmente la festa durava tre giorni, cominciando di sabato e concludendosi di lunedì; ad oggi il sabato non fa più parte della festività, fatta eccezione per il tradizionale concerto della banda paesana “Gioacchino Rossini” che si è tenuto sabato 26 aprile nella chiesa di San Giovanni Battista ed è stato diretto da Rolando Toni e Veronica Toni. Le vie si sono riempite di persone e banchetti, circa 140, e ogni anno la richiesta di partecipare è altissima, come testimonia la grandissima affluenza.
Tempo addietro, in onore di questa importante ricorrenza, per il lunedì detto “della fiera”, le scuole rimanevano chiuse, oggi sono aperte ma dedicate alla visita della mostra zootecnica, un’esposizione di bestiame tradizionale di questa festa in cui i vari allevatori della zona portano mucche e tori; alla fine dell’evento veniva premiato con una coppa il toro più bello.
Una tradizione più recente che riguarda il lunedì della fiera è la festa degli sposi. “Si tratta di un’occasione – spiega il vicesindaco Annarita Fiori – per celebrare in chiesa tutte le coppie sposate a Pieve Fosciana che festeggiano i 25, 50 o 60 anni di matrimonio. Quest’anno a partecipare sono state 30 coppie”.
La festa della libertà è una tradizione viva, radicata nella nostra terra da secoli e che continua ad attirare molteplici avventori mischiando tradizione e modernità, un appuntamento imperdibile.
Foto di Simone Pierotti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 321
Dopo aver dato il via ai lavori di straordinaria manutenzione della struttura, per un importo complessivo di lavori di 550 mila euro circa, interamente posti a carico del bilancio comunale, il comune di Minucciano ha pubblicato il disciplinare di gara per l'affidamento in concessione amministrativa del campeggio comunale sul Lago di Gramolazzo, sito in località Foresto.
La procedura di gara è di tipo "aperto", ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. 36/2023, con aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, basata sul miglior rapporto qualità/prezzo, come previsto dall’art. 108 del Codice dei Contratti Pubblici.
Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre il 25 giugno 2025 alle ore 12. La gara si svolgerà il 26 giugno 2025 alle ore 9 presso la sede dell'Unione dei Comuni della Garfagnana, in via Vittorio Emanuele 9, Castelnuovo di Garfagnana (LU).
Documentazione di gara
Gli operatori economici possono visionare e scaricare la documentazione completa di gara:
- nella sezione Amministrazione Trasparente del sito del comune di Minucciano: https://www.amministrazionetrasparente.eu/minucciano/
- sulla piattaforma digitale START: https://start.toscana.it/
Oggetto della concessione:
Il bando riguarda la gestione della struttura ricettiva e delle attività complementari (bar, ristorante, spaccio prodotti) per un periodo massimo di 25 anni.
Ferme le opere di straordinaria manutenzione disposte e attualmente in corso di esecuzione dal comune (così come le future opere di straordinaria manutenzione), che rimarranno a carico dell’ente, il concessionario dovrà fare quanto necessario per l’avvio della struttura (fornitura di arredi, tende, ecc…) e provvedere, poi, alla manutenzione ordinaria degli immobili e delle aree concesse.
I partecipanti alla gara dovranno presentare un piano di gestione con il quale spiegare come intendono gestire e valorizzare il bene oggetto di concessione, quali interventi migliorativi intendono porre in essere e, conseguentemente, per quanti anni (fino al massimo di 25) chiedono che si estenda la concessione.
Il canone annuo a base di gara, sul quale effettuare l’offerta al rialzo, è fissato in 15 mila euro, per un valore complessivo della concessione stimato in 375 mila euro.
Obblighi per i concorrenti:
È obbligatorio effettuare un sopralluogo delle aree oggetto di concessione, al fine di verificare lo stato dei luoghi e predisporre un'offerta adeguata.
Criteri di valutazione
- Offerta tecnica (progetto di gestione e valorizzazione): fino a 75 punti
- Offerta economica (rialzo offerto sul canone minimo): fino a 25 punti
Al fine di garantire ai partecipanti la possibilità di effettuare la proposta tecnica migliore, agli atti di gara è allegato un progetto di sviluppo predisposto dal comune, dal quale è possibile trarre molti spunti utili su ciò che è possibile o auspicabile realizzare. Tale progetto, tuttavia, rappresenta solo una traccia di lavoro e non è in alcun modo vincolante rispetto ai concorrenti, che potranno predisporre in via autonoma la propria offerta tecnica.
Data l’importanza del campeggio per l’economia locale e lo sviluppo complessivo del territorio, l’amministrazione comunale auspica una ampia partecipazione alla gara da parte di qualificati operatori del settore.