Garfagnana
Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

"Bici in Comune": Pieve Fosciana e Fosciandora firmano un progetto vincente
Promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell'ANCI, questo bando offriva la possibilità di finanziare progetti per la promozione della mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo; oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo

Infortuni sul lavoro, due giornate drammatiche. I sindacati: "Rabbia e sgomento"
I lavoratori del distretto del marmo Apuo Versiliese oggi si sono fermati per tutta la giornata lavorativa per dare un segnale forte: basta morti sul lavoro

A Camporgiano si corre contro il cancro: in piazza le azalee per la ricerca
Il primo appuntamento importante dell'estate camporgianese. Una giornata che inizia con la distribuzione delle azalee per la ricerca sul cancro

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 67
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa. Le opere sono state finanziate nell'ambito del Regolamento UE n.1305/2013 – Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020, specificamente attraverso la Misura 8.3 denominata "Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali, eventi catastrofici", su cui il Parco si è aggiudicato un contributo di € 328.113,84.
Il finanziamento ha permesso di realizzare diversi interventi di protezione e gestione attiva delle aree forestali, mirati a mitigare i rischi derivanti da incendi e altri eventi calamitosi nel territorio di Pian della Fioba.
In particolare, sono stati realizzate opere di diradamento all'interno della pineta artificiale di pino nero, un bosco ad elevato rischio incendio. Al contempo, si è provveduto a favorire un naturale graduale ripopolamento con latifoglie autoctone, perseguendo così, non solo l'azione di contrasto agli incendi boschivi, ma anche la ricostruzione di un ambiente con funzioni ecosistemiche più efficienti.
A breve verranno mitigate anche le infrastrutture forestali resesi necessarie per effettuare i lavori in sicurezza.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 364
Dopo la scadenza per la presentazione delle domande, lo scorso 13 gennaio, sono state pubblicate nelle ultime ore le graduatorie con i risultati. Per il Cluster 1, ovvero quello comprendente i comuni fino a 5.000 abitanti si è registrata la partecipazione più alta, con un totale di 1.011 comuni. Nello specifico, sono stati 471 i comuni finanziati, divisi tra i 201 capofila che hanno presentato le varie progettualità in collaborazione con altri 270. Il massimo finanziamento disponibile per questa fascia era di 40.000 €, con cui potevano essere finanziate tre diverse linee di attività.
Le buone notizie arrivano, quindi, per i comuni di Pieve Fosciana e Fosciandora, che hanno presentato un progetto in sinergia per lavorare su tutte e tre le linee. Classificata 55° sul totale di 471, questa proposta (finanziata con il totale percepibile) vedrà la realizzazione di un punto noleggio nella frazione di Sillico, con 8 biciclette MTB full a pedalata assistita, per aumentare e completare l'offerta di ospitalità organizzata relativa al turismo esperienziale. I turisti avranno modo di esplorare l'area, già famosa per la rete dei "Sentieri del Moro", con le due ruote a pedali e per i più esperti ci sono i collegamenti con l'alto crinale appenninico (fino a San Pellegrino in Alpe).
Fosciandora lavorerà sulla connessione del territorio comunale con la frazione di Sillico e su altri percorsi che saranno a disposizione degli appassionati per godersi le lussureggianti alture dell'Appennino. Ma non solo natura, infatti, i percorsi attraverseranno anche il tessuto di attività commerciali dei due comuni, portando nuova linfa. Fosciandora, che a breve avrà un suo punto di noleggio e-bike, implementerà anche la sentieristica già mappata. Infine, non mancherà un punto di ricarica per le e-bike alle Prade Garfagnine, presso l'antico "metato" recentemente recuperato dall'amministrazione comunale. Questo sito è situato nella zona fulcro dell'importante evento estivo che ogni anno si svolge per rievocare le usanze pastorali e gli antichi mestieri. In più, entrambi i comuni, sosterranno l'organizzazione e lo svolgimento di eventi di tipo aggregativo-sportivi.
Nei prossimi giorni il via ai lavori per concretizzare un progetto molto importante per queste comunità. L'auspicio è che si possano gettare le basi per una visione condivisa che, nel prossimo futuro, porti i nostri comuni a collaborare su iniziative per la valorizzazione della Garfagnana come entità territoriale unica. Per promuovere un'offerta turistica che possa riversarsi sulla comunità a livello di indotto e creare un benessere socio-economico indispensabile per contrastare i problemi e i limiti delle aree interne.