Garfagnana
Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

"Bici in Comune": Pieve Fosciana e Fosciandora firmano un progetto vincente
Promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell'ANCI, questo bando offriva la possibilità di finanziare progetti per la promozione della mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo; oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo

Infortuni sul lavoro, due giornate drammatiche. I sindacati: "Rabbia e sgomento"
I lavoratori del distretto del marmo Apuo Versiliese oggi si sono fermati per tutta la giornata lavorativa per dare un segnale forte: basta morti sul lavoro

A Camporgiano si corre contro il cancro: in piazza le azalee per la ricerca
Il primo appuntamento importante dell'estate camporgianese. Una giornata che inizia con la distribuzione delle azalee per la ricerca sul cancro

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 123
“La donna e il dolore: tra biologia, medicina narrativa, esperienza e società”. E’ questo il titolo della webconference, promossa nell’ambito dell’iniziativa Bollini Rosa, organizzata dall’Azienda USL Toscana nord ovest per martedì 29 aprile a partire dalle ore 15 e aperta al pubblico, con iscrizione gratuita e obbligatoria, entro oggi (28 aprile).
La percezione e la gestione del dolore nelle donne rappresentano una sfida multidimensionale che coinvolge la biologia, la psicologia, la medicina narrativa e le scienze sociali. Per questo motivo, l’Asl, nell’ambito del programma nazionale Bollini Rosa dedicato alla salute femminile, promuove questa iniziativa.
L’incontro nasce dalla consapevolezza che il dolore femminile è spesso sottovalutato o mal interpretato, a causa di fattori culturali, sociali e clinici che ne influenzano la percezione e il trattamento. Le differenze di genere nella fisiopatologia del dolore, legate a fattori ormonali, genetici e neurobiologici, si intrecciano con esperienze soggettive e rappresentazioni sociali che possono condizionare le diagnosi e l’accesso a cure appropriate.
Il programma prevede contributi di professionisti sanitari, ricercatori e pazienti, per offrire una lettura integrata del tema: si parlerà del dolore nella vita riproduttiva, nell’esperienza del parto, nelle patologie croniche come l’endometriosi e la fibromialgia, e si esploreranno approcci innovativi come la medicina narrativa e la terapia forestale. Accanto agli interventi scientifici, saranno condivise testimonianze di vita, con l’obiettivo di rendere visibile un dolore spesso invisibile.
L’incontro sarà aperto dal Direttore sanitario aziendale Giacomo Corsini e prevede interventi di elevato profilo scientifico.
Sono previsti momenti di dibattito e confronto aperti al pubblico, per favorire una maggiore consapevolezza e promuovere un approccio più empatico, equo e personalizzato al dolore femminile.
La partecipazione alla webconference è dunque obbligatoria tramite questo modulo online entro oggi (28 aprile): https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdkzQeBSmh7rNFk_-N_5hIiHD_DM0iRwDK-C4LFU5P0VkaLkQ/viewform?usp=header.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 98
È stato proclamato uno sciopero generale per l'intera giornata di giovedì 1° maggio 2025, indetto dal Sindacato Usi-Cit e indirizzato ai dipendenti del comparto e della dirigenza.
L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) anche affidati a ditte esterne che si dovessero manifestare a livello sia territoriale che ospedaliero.
Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono:
- il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche il personale tecnico per la preparazione dei pasti e degli altri servizi di base;
- servizi di assistenza domiciliare;
- attività di prevenzione urgente (alimenti, bevande, etc..);
- vigilanza veterinaria;
- attività di protezione civile;
- attività connesse funzionalità centrali termoidrauliche e impianti tecnologici;
- vari.