Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 160
"Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana": appuntamento per giovedì 24 aprile alle 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia.
L'evento è patrocinato dall'Associazione Toscana Volontari della Libertà, A.N.P.I. Comitato Provinciale di Lucca, Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi" e dall' Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca ETS.
La Valfreddana fu, tra l'8 settembre 1943 e il settembre 1944, teatro di un forte scontro tra gli occupanti tedeschi, le milizie della Repubblica Sociale e il crescente movimento partigiano. L'estate del 1944 vide il territorio oggetto di scontri, rastrellamenti, fucilazioni, uccisioni, sfollamenti di massa, bombardamenti, eccidi nazifascisti e azioni partigiane. Da una parte le truppe germaniche in lenta ritirata sulla Linea Gotica, coadiuvate dai sanguinari reparti delle Brigate Nere, e dall'altra il movimento partigiano tra formazioni comuniste, cattoliche, azioniste, autonome. In mezzo la popolazione e i tanti sacerdoti spesso unici custodi e ultimi difensori delle comunità.
In questo saggio, grazie a numerosi documenti, è possibile rileggere la storia degli ultimi mesi di guerra tra crudeltà, paura, violenza, ma anche atti di estremo coraggio e gesti di umanità. La liberazione di Lucca e di tutto il territorio da Montemagno a monte S. Quirico, con Pescaglia e Massarosa, fu la fine della guerra e l'inizio del nuovo corso democratico.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 208
Un luogo strategico e attrattivo dove poter promuovere le eccellenze - agricole, artigianali ed artistiche - del territorio, anche attraverso iniziative volte alla loro valorizzazione.
Ieri pomeriggio la Giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di 5 anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca.
L’Unione dei Comuni e la Fondazione 4223 hanno riconosciuto l’importanza di una collaborazione continuativa e di lungo termine per lo sviluppo di iniziative che favoriscano la promozione del territorio in un contesto privilegiato come quello del mercato del Carmine, non solo come luogo di commercio, ma anche come luogo-simbolo della cultura e delle tradizioni locali. Il mercato rappresenta, infatti, un punto di riferimento per la comunità – cittadina e provinciale - e per i turisti che visitano e abitano la città e un'opportunità per lo sviluppo economico e sociale dell’intera provincia di Lucca.
L’Unione dei Comuni si è assunta l’impegno di favorire e sostenere la partecipazione di aziende, artigiani, associazioni e operatori del territorio alle iniziative organizzate presso il Mercato del Carmine, di collaborare alla definizione di un programma di eventi e di fornire eventuale supporto logistico, istituzionale e promozionale per le attività concordate con la Fondazione.
“Una grande opportunità di crescita per il nostro territorio – dichiara il Presidente Paolo Michelini – che avrà l’obiettivo di valorizzazione il patrimonio locale attraverso questa nuova prestigiosa vetrina quale il Mercato del Carmine di Lucca, il tutto in un’ottica di collaborazione con la Fondazione 4223 e di un coinvolgimento sempre maggiore degli attori del territorio.”
"Come Fondazione 4223 siamo particolarmente lieti di poter annunciare che il Mercato del Carmine, alla luce dell’imminente riapertura, sta sottoscrivendo accordi con i vari Comuni della provincia di Lucca, al fine di sviluppare una capillare rete territoriale che permetta alle varie realtà agricole, artigianali e artistiche, di poter essere rappresentate presso il mercato del Carmine. Ci teniamo a ringraziare il Sindaco Paolo Michelini per aver recepito la nostra proposta e il Sindaco Andrea Bonfanti per essersi fatto promotore di questa nostra iniziativa presso l’Unione dei Comuni. Grazie a questo protocollo sarà sviluppata una rete territoriale che permetterà anche alle realtà più piccole di poter trovare uno sbocco promozionale in quella vetrina d’eccellenza del territorio che il Mercato del Carmine ha da sempre rappresentato per Lucca e la sua provincia".