Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 530
La nostra inchiesta sui ristoranti nel periodo pasquale prosegue: oggi abbiamo cambiato zona e siamo scesi in Mediavalle, ascoltando un campione tra i vari ristoranti presenti. Ne è venuto fuori un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine.
Sold out all’Osteria “I Macelli” di Borgo a Mozzano, con un menu pasquale molto invitante e curato nella qualità e nella tipicità. “Abbiamo pieno – ci risponde la titolare – a Pasqua ma anche a Pasquetta. Va detto che per le feste le cose vanno sempre molto bene, per noi ma credo anche per i colleghi. Il problema riguarda gli altri periodi ma anche i giorni feriali in cui c’è troppa “calma””.
Tra le novità del 2025 c’è sicuramente il rinnovatissimo bar “Il Pescatore” di Borgo a Mozzano che propone un menu fisso per Pasqua a base di terra e mare. “Sì, abbiamo tanta gente” ci confermano. Come dar loro torto, visto che hanno a malapena il tempo per risponderci.
Ristorante storico della zona, tra Garfagnana e Mediavalle, è sicuramente “Il Garfagnino di Nonna Clara”, tappa fissa per tanta gente di passaggio. “Sia per Pasqua che Pasquetta siamo al completo. Abbiamo tantissima gente proveniente da tutta la Toscana, abbiamo clienti abituali tra i tanti turisti che visitano le nostre zone e fortunatamente fanno tappa da noi. Questo è un periodo in cui tradizionalmente un po’ tutto il settore lavora”.
Il 2025 è un anno “storico” per il ristorante “Molin della Volpe”, nel comune di Pescaglia, che festeggia 40 anni di attività. “Anche noi abbiamo menu fisso per Pasqua. Siamo contenti delle prenotazioni, ma in questo periodo abbiamo sempre lavorato. Abbiamo una clientela abituale, coltivata nel corso degli anni: in questi giorni tornano un po’ le solite persone, ci sono tante famiglie”.
“Queste festività ci dannò l’opportunità di recuperare dopo un mese di marzo sottotono. Un po’ il maltempo, un po’ i problemi alla viabilità, un po’ le allerte meteo hanno probabilmente “allontanato” la gente, fatto uscire di meno. Con aprile il movimento si risolleva ma va sottolineato che quest’anno le feste sono troppo concentrate e questo non è un bene. Difficile che le famiglie possano spendere in tante festività così ravvicinate”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 295
Il Comune di Coreglia Antelminelli celebra il 25 aprile nell’80° anniversario della Liberazione.
Venerdì mattina alle ore 11, nella frazione di Lucignana, si terrà la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del Partigiano Bruno Stefani. Per l’occasione sono previsti gli interventi del Presidente del Consiglio Comunale Ivo Carrari e della referente dell’ANPI Val di Serchio e Garfagnana Greta Bianchi.
Antifascista, Bruno Stefani ha svolto un importante ruolo di raccordo e staffetta tra le varie formazioni partigiane attive tra Media Valle del Serchio e Garfagnana, oltre ad aiutare soldati inglesi fuggiti dai campi di prigionia e alcuni ebrei. Catturato dai tedeschi, fu condotto a Bagni di Lucca e condannato a morte. A Lucignana venne tragicamente ucciso da una delegazione fascista nell’estate del 1944 all’età di 32 anni.
Celebrare la Festa della Liberazione in un luogo così simbolico per il territorio, rende ancora più significativa questa celebrazione che avviene in un anniversario importante per la storia del nostro Paese. L’evento vuole non solo rievocare una figura locale e la sua storia di coraggio e generosità, ma anche onorare la memoria di tutti coloro che, con la loro lotta, contribuirono alla costruzione di un'Italia fondata sui principi di libertà, democrazia e uguaglianza.
La cittadinanza è invitata partecipare.