Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 428
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco.
“Quanto tempo ci vorrà per ripristinare almeno quelle zone di sua competenza quali la frana del versante sopra la galleria ferroviaria fra il ponte di Calavorno ed il ponte sulla Fegana? – chiede il coordinatore comunale di Fratelli d’Italia Massimo Togneri al primo cittadino - Teniamo in considerazione che tutta la viabilità per le frazioni di Vitiana e Tereglio e fra Lucca e il comune di Bagni di Lucca passa in quel tratto di strada”.
“Come circolo FdI di Coreglia Antelminelli – si legge nella lettera - esprimiamo tutto il nostro disappunto circa la conduzione di questo evento franoso e chiediamo, allo stesso momento, al sindaco di far sapere quali siano le modalità, le spese ed i tempi del ripristino della normale e completa viabilità”.
In quanto chiamato direttamente in causa dal coordinatore, La Gazzetta del Serchio ha voluto raggiungere telefonicamente il sindaco del comune di Coreglia Antelminelli Marco Remaschi per avere, direttamente da lui, una risposta sulla questione.
“Intanto vorrei ricordare al coordinatore – esordisce il sindaco – che anche il linguaggio che si usa è importante: un’interpellanza la si può presentare in sede di consiglio comunale; se non se ne fa parte, al massimo, si può parlare di richieste di chiarimenti o segnalazioni al sindaco”.
“Fatta questa premessa - incalza il primo cittadino - fa piacere l'attenzione rivolta a una criticità viaria che, effettivamente, tocca da vicino la nostra comunità; il coordinatore comunale di FdI, però, dovrebbe sapere che il tratto di strada interessato dalla frana corrisponde alla strada regionale 445, la cui gestione, manutenzione e competenza ricadono interamente sotto l'amministrazione della provincia di Lucca e non del comune di Coreglia. Un dettaglio, quest’ultimo, che dovrebbe già risultare noto a chi si occupa attivamente di politica locale. Il comune, pur condividendo le preoccupazioni espresse, non può né intervenire direttamente, né definire costi, modalità e tempi di ripristino, che sono appannaggio esclusivo dell'ente provinciale”.
“Ciò nonostante – conclude il sindaco -, colgo l'occasione per rassicurare il coordinatore comunale che questa amministrazione ha, già da tempo, attivato ogni canale istituzionale utile, sollecitando la provincia affinché si proceda con tempestività al ripristino della normale viabilità. Rimaniamo a disposizione per aggiornare la cittadinanza non appena saranno disponibili informazioni ufficiali e auspichiamo che anche chi si propone come voce politica del territorio contribuisca a sensibilizzare gli enti preposti, magari evitando – per il futuro – di imputare al comune responsabilità che non gli competono”.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 204
È entrato nel vivo fin dalle prime ore della giornata "OMEGA: file 1-75-Y0X", il nuovo larp (acronimo di live action role playing) ambientato nel comune di Pescaglia, firmato dall'associazione Eryadose promosso dal progetto Pescaglia Larp Friendly, con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Fino a domani (domenica 13 aprile) oltre 100 giocatori provenienti da tutta Italia saranno protagonisti di sessioni di gioco di ruolo dal vivo e diffuso, ambientate tra le molte bellezze e le tante tipicità delle frazioni di Pescaglia. Nella giornata odierna, infatti, sono previste scene di gioco all'interno della sala consiliare del palazzo comunale e nel Teatro di Trebbio, oltre a diverse attività commerciali e attrattive locali.
- Galleria: