Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 743
Un traguardo raggiunto in pochissimi giorni e attraverso una sottoscrizione volontaria e inaspettata nei numeri, sganciata da ogni logica partitica e influenza politica. "La raccolta – spiegano gli organizzatori – ha preso avvio un po' per caso ma da subito abbiamo riscontrato una partecipazione incredibile: 600 adesioni sono arrivate dalla petizione che abbiamo aperto su change.org (ancora attiva) mentre oltre 800 sono giunte attraverso la firma fisica dei cittadini sui moduli che avevamo lasciato nei bar e nei negozi. Da non sottovalutare un dato importantissimo: 110 attività del territorio (comprese alcune grandi industrie cartarie) hanno firmato l'appello apponendo il loro timbro e la firma del titolare o del legale rappresentante. Un'unità di intenti che la politica non può ignorare".
Gli eventi atmosferici del 14 e 15 marzo scorso, come tutti ricorderanno, avevano messo a dura prova tutta l'area sud-est della Mediavalle isolando, per diverse ore, l'intero Comune di Bagni di Lucca e Chifenti (frazione di Borgo a Mozzano). Mentre la Statale del Brennero era infatti chiusa per i lavori programmati da Anas, il rapido peggioramento delle condizioni meteorologiche aveva comportato l'occlusione della statale 445 (che collega Fornoli a Calavorno) a causa di una frana, così come della provinciale 55 in direzione Tereglio – Vitiana. La provinciale 18, inoltre, era stata investita da un grosso smottamento a Ponte a Serraglio e la via di Corsagna, infine, non aveva retto l'aumento esponenziale del traffico e diversi mezzi pesanti erano rimasti bloccati nelle strettoie. Da qui, appunto, l'idea, di lanciare una campagna di raccolta firme tra cittadini e attività per scongiurare situazioni similari e garantire alla zona una viabilità che consenta, in futuro, il traffico nonostante possibili avverse condizioni atmosferiche.
Tutte le 1.400 firme sono state consegnate lunedì 14 aprile all'amministrazione comunale di Bagni di Lucca nelle persone del sindaco Paolo Michelini e del consigliere Gianluca Priori e al Comune di Borgo a Mozzano, rappresentato dal sindaco Patrizio Andreuccetti. Entrambi i sindaci, affermano i promotori della raccolta, "si sono dimostrati collaborativi e decisi a dar voce a questa istanza proveniente dal territorio. Sia Michelini che Andreuccetti ci hanno detto di essersi già interfacciati con membri del consiglio regionale in merito alla questione della viabilità e speriamo che questo sia solo l'inizio di un percorso che garantirà una transitabilità alternativa e un attraversamento sicuro tra Bagni e Borgo".
Un grazie sentito, concludono gli organizzatori, "va senza dubbio a tutte le attività commerciali, i negozi e i bar che hanno collaborato alla raccolta. Considerando che non abbiamo fatto il porta a porta tra la cittadinanza, loro sono stati fondamentali per spiegare l'intento della petizione e dare un bella spinta alla sottoscrizione".
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 141
OMEGA: file 1-75-Y0X, il gioco di ruolo dal vivo che ha animato tutto il territorio di Pescaglia lo scorso fine settimana (11-13 aprile), si conclude con un grande successo. Per tre giorni, oltre cento giocatori provenienti da tutta Italia si sono calati nei personaggi a loro assegnati e hanno dato vita a sessioni di gioco emozionanti e coinvolgenti, ambientate nelle diverse frazioni pescagline.
"Siamo molto soddisfatti del risultato di questo larp – commenta Benedetta Pini ideatrice del progetto "Pescaglia larp friendly" – che consolida ancora di più il nostro progetto e ci fa guardare sempre avanti. Eryados, alla quale vanno i nostri ringraziamenti, si conferma una delle associazioni italiane più prolifiche nel mondo del gioco di ruolo dal vivo e riesce a proporre storie ambientate sul nostro territorio, valorizzandolo al massimo. Un sentito ringraziamento – prosegue Pini – lo rivolgiamo all'amministrazione comunale per il supporto che ci concede, evento dopo evento, e alle attività commerciali pescagline che si mettono a nostra disposizione, fino a diventare veri e propri giocatori. Concludo, infine, con un ringraziamento speciale a tutti i cittadini di Pescaglia che non fanno mancare mai il loro sostegno e che hanno sposato un progetto che è diventato strategico per il territorio".
"Pescaglia larp friendly è uno dei progetti a cui teniamo particolarmente – commenta l'amministrazione comunale – che ha saputo dimostrare un grande potenziale, fino a diventare strategico per il territorio e le attività commerciali presenti. Gli eventi proposti sono di alto valore qualitativo e dal forte richiamo in periodi turisticamente meno attrattivi. Abbiamo sposato questo progetto – prosegue la nota – non solo perché riconosciamo il valore del gioco di ruolo anche in chiave promozionale ma perché crediamo che sia un volano imprescindibile per sostenere l'economia locale tutto l'anno. Ai promotori del progetto "Pescaglia larp friendly" e all'associazione Eryados vanno i ringraziamenti di tutta l'amministrazione comunale".
"Ringraziamo la popolazione e gli esercenti del territorio di Pescaglia per l'accoglienza e il supporto alla messa in scena della nostra storia – commenta Umberto Francia presidente di Eryados -. Per tre giorni i partecipanti si sono sentiti come i protagonisti di un film di spionaggio e azione e porteranno a casa il ricordo di un'esperienza coinvolgente e immersiva legata ai luoghi della Valfreddana. Il nostro staff ci tiene a salutare Michele, un giovanissimo complice di Fiano Loppeglia che ha esplorato con curiosità e coraggio il sito fantascientifico che avevamo allestito all'interno della Casa delle Idee".
Il progetto "Pescaglia larp friendly" proseguirà per tutto il 2025, con nuovi eventi sul territorio che puntano sulla promozione innovativa di un turismo consapevole, attraverso esperienze di gioco immersivo strutturate e guidate.
PESCAGLIA LARP FRIENDLY. Quello di Pescaglia è il primo comune "larp friendly" in Italia e nel mondo: un'esperienza innovativa che punta a far conoscere e promuovere le diverse frazioni, le tradizioni, le tipicità e le produzioni locali attraverso un'esperienza di gioco dal vivo immersiva e diffusa, dove il territorio stesso è il palcoscenico dove si svolgono tutte le attività. Il progetto "Pescaglia larp friendly" ha un approccio originale, che supera gli standard della promozione turistica: si sceglie, infatti, di costruire eventi attrattivi nei luoghi più celebri, coinvolgendo i soggetti e le attività che diventano parti integranti della trama e delle sue diverse dinamiche.
Lo strumento "larp friendly", inoltre, consente di vivacizzare il territorio anche in momenti di bassa stagione.
ASSOCIAZIONE ERYADOS. Attiva dal 2010, è nata dalla convergenza dei percorsi di artisti, organizzatori, larp designer provenienti dalle maggiori associazioni ludiche del settore, da aziende specializzate, dal teatro e dall'audiovisivo che hanno contribuito in modo significativo alla definizione della scena italiana a partire dalla prima metà degli anni Novanta ad oggi.
L'associazione Eryados organizzato le serie blockbuster larp Arcaniversitas, Magicampus, Torrebruma, Stranger Town, Projekt K.L.A.R.A., il larp S. Gertrude Krankenhaus e La Ruota del Tempo, il primo Larp Show prodotto da Amazon Prime Video. Dal 2018 accoglie il tirocinio di sceneggiatura della RUFA-Rome University of Fine Arts.
Eryados ha contribuito in modo determinante al riconoscimento professionale della figura del Larp Designer da parte di Writers Guild Italia, il sindacato degli sceneggiatori italiani, nel 2020.
- Galleria: