Mediavalle
Si potenzia l'ufficio postale di Piano di Coreglia: più moderno grazie ad una postazione digitale
Al via l'importante progetto "Polis. Casa dei servizi di cittadinanza digitale" all'ufficio postale di Piano di Coreglia. Per consentire l'avvio e l'esecuzione dei lavori, l'ufficio rimarrà chiuso al pubblico dal 24 gennaio al 6 marzo. La clientela potrà rivolgersi all'ufficio di Ghivizzano
![Si potenzia l'ufficio postale di Piano di Coreglia: più moderno grazie ad una postazione digitale](/img/400x70/a/img20250122wa0015-55e48d2b.jpg)
"I musei del sorriso": un anno di conferme e di apprezzamento per il festival
Una rete museale in crescita da 21 a 31 musei oltre a quattro nuove richieste, quasi 200 mila euro distribuiti in tre anni ad artisti e produzioni locali
!["I musei del sorriso": un anno di conferme e di apprezzamento per il festival](/img/400x70/e/museodelsorriso1-37c040f1.jpg)
Daniele ricorda il dottor Giorgio Tori: "Grande amico di Coreglia"
La scomparsa del dottor Giorgio Tori, già direttore dell'Archivio di Stato di Lucca e membro della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha colpito anche il comune di Coreglia Antelminelli al quale era molto legato
![Daniele ricorda il dottor Giorgio Tori: "Grande amico di Coreglia"](/img/400x70/6/fotogiorgiotori-325ef858.jpg)
25 anni di Vetrina Toscana
Durante il 25° anniversario di Vetrina Toscana sono stati illustrati i dati di alcuni studi commissionati da Toscana Promozione Turistica per approfondire l’impatto del progetto
![25 anni di Vetrina Toscana](/img/400x70/c/20250120113054-7b0e250d.jpg)
Protesta per la chiusura della statale 12 del Brennero: "Vogliamo essere informati prima"
Commercianti, industriali, residenti e i consiglieri comunali Yamila Bertieri, Annamaria Frigo e Massimo Betti, unitamente ai cittadini di Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca e comuni limitrofi, si sono ritrovati al Ponte del Diavolo per far sentire il forte dissenso dovuto alla chiusura totale della strada
![Protesta per la chiusura della statale 12 del Brennero: "Vogliamo essere informati prima"](/img/400x70/0/img20250118wa00371-965abe9e.jpg)
Patto tra regioni: strategie comuni per aree appenniniche e interne
L’integrazione tra i due territori passa attraverso l’impegno sulle Infrastrutture e mobilità. Sul versante stradale la riqualificazione e messa in sicurezza dei principali itinerari di valico appenninico con particolare riferimento alla S.S. 12 statale dell’Abetone
![Patto tra regioni: strategie comuni per aree appenniniche e interne](/img/400x70/a/fotofirma-601c8694.jpg)
"A lettura con tè": Benetti e Masini presentano il loro libro a Coreglia
Martedì 21 gennaio, alle 16, Elisabetta Benetti e Silvia Masini presenteranno il loro libro "Io, la storia di tutti" a Coreglia Antelminelli, ospiti del salotto letterario della consigliere Matilde Gambogi, "A lettura con tè", in sala consiliare. Introdurrà l'incontro l'artista Gianfalco Masini
!["A lettura con tè": Benetti e Masini presentano il loro libro a Coreglia](/img/400x70/6/img20250117wa0018-018871be.jpg)
Una conferenza sul 'catarsismo' negli ultimi giorni della mostra
Dopo gli studi all'Istituto d'arte di Lucca, a soli 15 anni Catarsini compì un viaggio a Parigi dove conobbe Amedeo Modigliani; poi nell'agosto del 1918 incontrò Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento futurista, e un anno più tardi strinse amicizia con Lorenzo Viani che sarebbe durata per tutta la vita
![Una conferenza sul 'catarsismo' negli ultimi giorni della mostra](/img/400x70/2/locandina4-fe58986d.jpg)
Alfredo Catarsini, riprende la rassegna "Anteprime alla Fondazione"
Iniziate a fine gennaio del 2024, e proseguite fino a maggio inoltrato attraverso ben otto appuntamenti, venerdì 17 gennaio alle ore 18 alla sede della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 riprende la rassegna "Anteprime alla Fondazione", sempre con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
![Alfredo Catarsini, riprende la rassegna "Anteprime alla Fondazione"](/img/400x70/e/img20250104wa0026-57f52d42.jpg)
Pescaglia e zona distretto: svolta nella gestione dei servizi socio-sanitari
La conferenza zonale dei sindaci adotta il criterio della quota capitaria. Si tratta di una svolta nella gestione dei servizi socio-sanitari della Piana di Lucca
![Pescaglia e zona distretto: svolta nella gestione dei servizi socio-sanitari](/img/400x70/9/robertoandreinidirettoredipartimentomedicoasltoscananordovest-6f0cecdd.jpg)
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 503
Due compagni di scuola, due amici. Ora, due autori. Medico radiologo l'uno, veterinario l'altro.
"Compagni di banco in viaggio". Così si sono definiti o, perlomeno, così hanno voluto intitolare il libro scritto da loro a quattro mani e che martedì 14 gennaio, alle 16, presenteranno nella sala consiliare del palazzo comunale a Coreglia Antelminelli.
Italo Giovanni Burrelli, il medico radiologo, è nato a Lucca nel 1958. Qui, nella città murata delle cento chiese, vive con la famiglia: la moglie, Lorella, e i tre figli Lorenzo, Amedeo Angelo e Alessandro. È alla sua prima pubblicazione. Pensionato dal 2021, gran parte della sua vita professionale l'ha trascorsa in Versilia, lavorando all'ospedale di Pietrasanta, di Viareggio e, dal 2002, all'ospedale unico della Versilia a Lido di Camaiore.
Luigi Bonaldi, il medico veterinario, è invece originario delle nostre terre. Nato a Castelnuovo di Garfagnana, il capoluogo, nel 1958, vive oggi a Sant'Anna Pelago, sull’appennino modenese, con la famiglia: la moglie, Annette, e - come per il 'compagno di banco in viaggio' - anche lui tre figli, Clara, Johanna e Daniel Armando. Pure lui pensionato, dal 2022, continua però a lavorare come libero professionista per grossi e piccoli animali nell'alto Frignano.
Bonaldi - appassionato di pallavolo, sci di fondo e di ricerche d'archivio - non è alla prima pubblicazione. È infatti autore del fortunato volume "Lo Stregone della Canalaccia", che narra la storia di un mitico personaggio, un guaritore di Piandelagotti sull'Appennino modenese. Di lui si ricordano anche i volumi "Delitti e misteri sul crinale tosco-emiliano - Storie vere" e " I Misteri della Canalaccia" con prefazione di don Antonio Galli.
A Coreglia, dicevamo, i due autori - amici, compagni - porteranno anche un po' di musica ed arricchiranno la presentazione con la proiezione di alcune foto. A presentarli il professor Pietro Paolo Angelini, dirigente scolastico in pensione (dal 2011), oggi componente del consiglio di indirizzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, ricercatore nel campo della storia e della cultura locale con varie pubblicazioni.
Un modo per celebrare l'amicizia e la vita, che poi è un viaggio condiviso alla ricerca di se stessi.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 142
Parte con il botto la stagione 2024/2025 del Teatro Bambi di Coreglia Antelminelli. Il primo appuntamento in cartellone, lo "Spettacolo di Dario Ballantini", previsto per domenica 12 gennaio, ha già registrato il tutto esaurito. Un risultato che testimonia l'entusiasmo e la partecipazione della comunità verso il calendario proposto dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus: un programma che riesce a portare sul territorio artisti di fama nazionale, tra cui lo stesso Ballantini, Tullio Solenghi, Debora Villa e Rosita Celentano. Immediata, infatti, è stata la risposta dei cittadini, che hanno deciso di abbonarsi in gran numero alla stagione teatrale, confermando così l'attaccamento a questa iniziativa - portata sul territorio proprio dall'amministrazione guidata da Marco Remaschi, con l'assessora alla cultura Lara Baldacci.
Dopo questo avvio promettente, la stagione proseguirà domenica 26 gennaio, sempre alle 21, con lo spettacolo "L'Illusione Coniugale", che vedrà protagonisti Attilio Fontana, Rosita Celentano e Stefano Artissunch. Lo spettacolo affronta con un linguaggio ironico e vivace la complessità delle relazioni umane, trascinando il pubblico in un viaggio emotivo tra introspezione e tensione.
Info e biglietti
Biglietti
posto unico € 10
Info e prevendite
Ufficio Cultura
Comune di Coreglia Antelminelli
tel. 0583/78152 int.4
mail:
comune.coreglia.lu.it
toscanaspettacolo.it