Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 153
Il 14, 15 e 16 aprile si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nel pubblico impiego e i risultati sono stati straordinari per la Cisl.
"Siamo orgogliosamente il primo sindacato nella Provincia di Lucca, un successo che ci riempie di grande soddisfazione - sottolineatda Stefano Leporale, Segretario Regionale della CISL Funzioni Locali -. Nel Comune di Lucca, capoluogo di provincia, abbiamo confermato un netto primato: 235 voti su 435 votanti, raggiungendo così una maggioranza assoluta del 54% con 8 seggi su 15. Questo risultato non è solo un numero, ma rappresenta la fiducia dei lavoratori nei nostri confronti e il riconoscimento del nostro impegno sul territorio. Significativo è anche il risultato ottenuto dalla Polizia Municipale di Lucca, dove la CISL si è affermata come il primo sindacato, conquistando tre seggi con 54 voti attribuiti solo al Comando di Lucca. In questo contesto, il segretario Leporale è stato eletto con ben 144 voti personali, un traguardo che lo colloca come il più votato in percentuale tra tutti i comuni della Toscana Nord (Lucca, Massa, Pistoia). Questo successo riflette non solo il nostro impegno, ma anche la dedizione e la professionalità dei colleghi della Polizia Municipale, che sono stati eletti anche in altri comuni della provincia".
La Cisl ha visto una crescita costante anche in altri comuni. A Capannori, si è passati da un seggio nel 2022 a ben quattro seggi nel 2025, il sindacato più votato. Al comune di Camaiore la Cisl ha centrato lo stesso stesso risultato, mentre a Pietrasanta è stato certificato un vero e proprio trionfo, passando da due seggi a cinque, diventando il sindacato più votato del comune. Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta.
"Anche se in alcuni comuni non abbiamo raggiunto la maggioranza assoluta, la crescita dei voti dimostra il nostro costante impegno e l'apprezzamento da parte dei lavoratori - spiega Leporale -. Un caso emblematico è rappresentato dal Comune di Forte dei Marmi, dove, partendo da una posizione difficile nelle precedenti elezioni del 2022, siamo stati in grado di raddoppiare i consensi e conquistare due seggi, nonostante i tentativi di escludere la nostra lista dalla competizione. Grazie al ricorso presentato all'Organismo dei Garanti, siamo stati riammessi e premiati dalla fiducia dei lavoratori. Desidero ringraziare i colleghi del Comune di Viareggio, dove purtroppo non abbiamo ottenuto risultati soddisfacenti a causa di un'assenza nella competizione elettorale di un nostro delegato provinciale dovuto ad un infortunio sul lavoro".
In sintesi, la CISL si conferma come il sindacato di riferimento nei comuni della provincia di Lucca, con un totale di 908 voti, rispetto ai 632 della CGIL e 337 della UIL, e una distribuzione di 60 seggi alla CISL, 37 alla CGIL e 23 alla UIL.
"Nelle Agenzie delle Entrate di Lucca, abbiamo conquistato la maggioranza assoluta con 5 seggi su 9, e la nostra delegata Antonella Zarrella è risultata la più votata tra tutti i candidati della Toscana Nord. Inoltre, storici risultati sono stati raggiunti alla Procura della Repubblica di Lucca, dove la CISL è stata il sindacato più votato, acquisendo due seggi su tre. Ringrazio tutte le lavoratrici e i lavoratori che hanno riposto la loro fiducia in noi - evidenzia Stefano Leporale - , così come tutti i candidati della CISL FP, una squadra preparata e motivata che ha dato il massimo per questo successo. I numeri parlano chiaro e dimostrano la nostra dedizione e il nostro continuo impegno per i diritti dei lavoratori nel pubblico impiego."
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 158
Dopo oltre tre anni di attesa e difficoltà per i residenti, l'intervento definitivo di messa in sicurezza della frana che ha interessato Piegaio Alto sta finalmente per prendere forma. Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti.
Era il 23 gennaio 2021 quando un improvviso cedimento del versante causò il completo dissesto della strada di accesso al paese, isolando la piccola frazione della Val Pedogna. La frana, di dimensioni significative, aveva interrotto la viabilità, creando forti disagi e rendendo urgente un intervento immediato.
Il Comune di Pescaglia, guidato dal sindaco Andrea Bonfanti, intervenne tempestivamente per liberare la carreggiata e consentire ai residenti di circolare nuovamente. Per farlo, furono installati geoblocchi di contenimento, una soluzione temporanea che ha permesso di garantire un passaggio sicuro, pur restando evidente la necessità di un intervento strutturale definitivo.
Il percorso per arrivare alla messa in sicurezza del versante non è stato semplice. Il Comune si è attivato fin da subito per la progettazione di un intervento risolutivo, ma ha dovuto affrontare diversi ostacoli burocratici e modifiche richieste dal Genio Civile. Le variazioni al progetto sono state necessarie per adeguarsi alle nuove normative regionali, ma hanno inevitabilmente rallentato i tempi di avvio dei lavori.
Ora, grazie al finanziamento regionale, il quadro è finalmente chiaro e si può procedere con il piano esecutivo.
Alla notizia dello stanziamento dei fondi, il sindaco Andrea Bonfanti ha espresso soddisfazione e sollievo per il risultato raggiunto: "Finalmente – dice il Sindaco Bonfanti - possiamo dare una risposta concreta ai cittadini di Piegaio Alto, che per anni hanno convissuto con l'incertezza e il disagio causato dalla frana. Abbiamo lavorato instancabilmente per ottenere questo finanziamento e ora possiamo avviare i lavori in tempi rapidi. La sicurezza del territorio è una delle nostre priorità, e questo intervento rappresenta un passo importante verso la tutela del nostro comune. Abbiamo affrontato sfide tecniche e burocratiche per rendere il progetto conforme alle norme vigenti, ma oggi possiamo dire che siamo pronti a chiudere un capitolo che ha segnato profondamente la nostra comunità".
Grazie al finanziamento regionale, il Comune di Pescaglia ha definito un cronoprogramma preciso per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto. L'appalto sarà affidato entro settembre 2025, con termine lavori e collaudo previsti per settembre 2026. Un intervento fondamentale per garantire stabilità e sicurezza.
L'intervento non rappresenta solo una soluzione per la frana del 2021, ma si inserisce in un più ampio piano di difesa del suolo per la Val Pedogna e per tutto il fragile territorio del Comune di Pescaglia, volto a prevenire ulteriori cedimenti e garantire la sicurezza idrogeologica dell'area.
Conclude Bonfanti: "Un sentito ringraziamento alla Regione Toscana e al Presidente Eugenio Giani, che con costante attenzione sostiene le esigenze dei Comuni, garantendo interventi fondamentali per il territorio e la sua comunità".