Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 153
Il progetto Pescaglia Larp friendly prosegue anche nel 2025, con il primo appuntamento dell'anno targato Eryados. Dall'11 al 13 aprile, il territorio comunale sarà teatro di "Omega: file 1-75-Y0X", il nuovo coinvolgente larp diffuso (acronimo di live action role playing) che farà vivere grandi emozioni a oltre 100 partecipanti in arrivo da tutta Italia, per un fine settimana di divertimento e adrenalina e anche alla scoperta delle tipicità e bellezze pescagline.
L'associazione Eryados ha scritto un nuovo larp ambientandolo proprio nelle frazioni locali, che si troveranno al centro di strani fenomeni paranormali, apparentemente inspiegabili: i giocatori saranno chiamati a risolvere enigmi e a compiere un balzo nell'ignoto, affidandosi solo alla loro intuizione e alle loro capacità. Un evento "Omega", infatti, è descrivibile come un fenomeno che sfida le leggi conosciute della fisica. Questi eventi si manifestano in modi diversi in tutto il pianeta. Possono essere anomalie temporali, distorsioni spaziali, fenomeni psicologici collettivi, oggetti o persone con proprietà inspiegabili.
"Siamo davvero molto lieti di inaugurare il nostro anno di appuntamenti larp con l'associazione Eryados – commenta Benedetta Pini, ideatrice del progetto Pescaglia "larp friendly" – che torna sul nostro territorio dopo il grande successo del musical larp "Puccini: Tramontate, stelle!" del marzo scorso. Il sodalizio con Eryados e con le altre associazioni che producono larp si è rivelato una strategia premiante per tutte le attività del territorio, soprattutto nei periodi dell'anno di bassa stagione, che non hanno fatto mancare grandi apprezzamenti né il loro sostegno al nostro progetto. Quest'anno, inoltre, ci siamo spostati anche nel comune limitrofo di Borgo a Mozzano – prosegue Pini -, poiché abbiamo scelto la struttura Borgo Giusto come quartier generale dei partecipanti e dello staff organizzativo".
"La validità del progetto Pescaglia larp friendly è ormai acclarata – questo il commento dell'amministrazione comunale di Pescaglia – e anche nel 2025 saranno molti gli eventi che vedranno come protagonista il nostro territorio, teatro di sessioni di gioco di ruolo dal vivo di grande livello. Il larp è un progetto di promozione turistica innovativo e dal forte richiamo ma, soprattutto, dal grande impatto a livello locale: un aiuto prezioso per tutte le nostre attività da sempre parte integrante del progetto e delle sessioni di gioco. Essere il primo Comune "larp friendly" per noi è fonte di grande orgoglio e vogliamo ringraziare gli ideatori del progetto "Pescaglia larp friendly" e tutte le associazioni che scelgono i nostri luoghi".
L'associazione Eryados torna a Pescaglia a un anno di distanza dal primo musical larp "Puccini: Tramontate stelle!" dedicato e ispirato alla vita e alle opere di Giacomo Puccini e organizzato all'interno delle celebrazioni per il Centenario pucciniano che ricorda i cento anni dalla morte del maestro.
Pescaglia Larp friendly e il musical larp Puccini: Tramontate stelle!, inoltre, sono approdati anche nella città di Hangzhou in Cina come esempi virtuosi e innovativi di fare cultura e di promozione di un turismo lento e sostenibile, utilizzando proprio il gioco di ruolo dal vivo.
"Siamo molto orgogliosi di inaugurare proprio a Pescaglia, primo comune in Italia a dichiararsi "larp friendly", il nostro nuovo format Omega - commenta il presidente di Eryados Umberto Francia -, una serie larp ideata per la promozione territoriale dei borghi italiani che fa del suo carattere contemporaneo e pervasivo, che porta le atmosfere misteriose di X-Files a incontrare la quotidianità del mondo reale, il suo punto di forza".
"Omega: file 1-75-Y0X" è il larp ideato dall'associazione Eryados e organizzato con il progetto "Pescaglia Larp Friendly", grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
PESCAGLIA LARP FRIENDLY. Quello di Pescaglia è il primo comune "larp friendly" in Italia e nel mondo: un'esperienza innovativa che punta a far conoscere e promuovere le diverse frazioni, le tradizioni, le tipicità e le produzioni locali attraverso un'esperienza di gioco dal vivo immersiva e diffusa, dove il territorio stesso è il palcoscenico dove si svolgono tutte le attività. Il progetto "Pescaglia larp friendly" ha un approccio originale, che supera gli standard della promozione turistica: si sceglie, infatti, di costruire eventi attrattivi nei luoghi più celebri, coinvolgendo i soggetti e le attività che diventano parti integranti della trama e delle sue diverse dinamiche.
Lo strumento "larp friendly", inoltre, consente di vivacizzare il territorio anche in momenti di bassa stagione.
ASSOCIAZIONE ERYADOS. Attiva dal 2010, è nata dalla convergenza dei percorsi di artisti, organizzatori, larp designer provenienti dalle maggiori associazioni ludiche del settore, da aziende specializzate, dal teatro e dall'audiovisivo che hanno contribuito in modo significativo alla definizione della scena italiana a partire dalla prima metà degli anni Novanta ad oggi.
L'associazione Eryados organizzato le serie blockbuster larp Arcaniversitas, Magicampus, Torrebruma, Stranger Town, Projekt K.L.A.R.A., il larp S. Gertrude Krankenhaus e La Ruota del Tempo, il primo Larp Show prodotto da Amazon Prime Video. Dal 2018 accoglie il tirocinio di sceneggiatura della RUFA-Rome University of Fine Arts.
Eryados ha contribuito in modo determinante al riconoscimento professionale della figura del Larp Designer da parte di Writers Guild Italia, il sindacato degli sceneggiatori italiani, nel 2020.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 474
Un’interessante lezione che ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare e far conoscere la Vespa Velutina e le problematiche che essa comporta.
Il gruppo Garfagnana Vespa Velutina è stato accolto venerdì pomeriggio (28 marzo), presso la sede distaccata del Comune di Coreglia Antelminelli a Ghivizzano, per un incontro che si inserisce nella campagna divulgativa proseguita sul territorio.
Introdotti dal Sindaco Marco Remaschi, i relatori Mirko Bulgarelli e Federica Delfino hanno esposto i fini e le attività portate avanti dal gruppo, di cui sono i fondatori, destando grande attenzione fra i partecipanti.
Garfagnana Vespa Velutina è un gruppo di volontari, tecnici ed esperti addetti al monitoraggio, all’individuazione e alla neutralizzazione di nidi di Vespa Velutina e formati dal progetto “Fife Stop Vespa” realizzato dall'Università di Torino. Oltre a questo, il gruppo si occupa di sensibilizzare e diffondere la conoscenza degli aspetti legati a questo insetto - ad Enti, scuole, popolazione, associazioni, apicoltori, agricoltori etc. - attraverso incontri pubblici, convegni, articoli di giornale, interviste televisive e tramite i propri canali social.
“Ringrazio Garfagnana Vespa Velutina – dichiara il Sindaco del Comune di Coreglia Antelminelli Marco Remaschi - per l’impegno fattivo in questo specifico campo. Occasioni come questa sono utili per prendere coscienza di un fenomeno che, sicuramente, merita di essere approfondito e conosciuto dalla comunità”.
Per contattare il gruppo Garfagnana Vespa Velutina i recapiti sono i seguenti: tel.: 340/6573908 o 333/4543343; e-mail: