Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 791
Convocato dal prefetto Giusi Scaduto il C.O.V. (Comitato Operativo Viabilità) per l’aggiornamento sulla viabilità alternativa alle strade statali e provinciali interessate da lavori, anche a seguito degli eventi calamitosi verificatisi per le avverse condizioni metereologiche degli scorsi giorni.
Due i principali temi sul tavolo: da una parte, i lavori di adeguamento della SS12 del Brennero con conseguenti chiusura al traffico e percorsi alternativi; dall'altra i lavori in somma urgenza per la frana sulla SR445 della Garfagnana in loc. Molinetto nel comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Per quanto riguarda il Brennero, a partire da domani (26 marzo) riprenderanno i lavori di Anas con relativa chiusura del tratto stradale della SS12 dal Km 46 tra il Ponte del Diavolo e Chifenti, temporaneamente riaperto a senso unico alternato per la frana sulla SR445 (altezza Ponte di Calavorno) nelle more della riapertura di questa. Pertanto, da domani e fino alla conclusione dei lavori sulla SS12 stimata entro il prossimo mese di maggio: il traffico leggero e il trasporto pubblico locale, se provenienti da Abetone - Bagni di Lucca in direzione Lucca, potranno utilizzare il Ponte di Calavorno e la SP2 Lodovica e, viceversa, da Lucca in direzione Abetone. I mezzi leggeri potranno eventualmente bypassare il cantiere utilizzando la strada comunale passante per Corsagna. Il traffico pesante, invece, se proveniente da Abetone - Bagni di Lucca in direzione Lucca dovrà utilizzare il Ponte G. Lera; se proveniente da Lucca in direzione Bagni di Lucca - Abetone dovrà utilizzare il Ponte di Calavorno.
Per quanto concerne la SR445 della Garfagnana, a seguito dell’attivarsi di un movimento franoso in loc. Molinetto nel comune di Castelnuovo di Garfagnana, già nel mese di febbraio la provincia di Lucca aveva avviato un primo intervento in somma urgenza per realizzare un’opera di sostegno della viabilità che presentava segni di cedimento verso valle ed i lavori avevano richiesto, da subito, l’istituzione di un senso unico alternato. Nonostante il celere intervento della provincia, le nuove importanti piogge di metà marzo, abbattutesi su terreni già saturi d’acqua, hanno purtroppo determinato un notevole aggravamento del dissesto già in corso che ha reso necessario un nuovo intervento in somma urgenza da parte dell’ente provinciale per preservare l’integrità dell’infrastruttura, con la necessità di chiudere temporaneamente la viabilità per effettuare le lavorazioni nel minor tempo possibile. L’obiettivo condiviso è fare di tutto per preservare la SR445 da un cedimento definitivo attraverso un’importante accelerazione dei lavori che comporterà una parziale interruzione della circolazione stradale. Per tale finalità, la provincia ha disposto il raddoppio delle maestranze e dei macchinari necessari. Pertanto, a partire dalle 20 di giovedì 27 marzo e fino alle 6 di lunedì 31 marzo, la SR445 rimarrà chiusa a tutti i veicoli per 76 ore in maniera continuativa, con la seguente viabilità alternativa: il traffico leggero, i mezzi di soccorso e il trasporto pubblico locale potranno utilizzare la SP43 di Monteperpoli, con la precisazione per il TPL di far circolare sulla viabilità alternativa mezzi più piccoli; il traffico pesante (massa a pieno carico maggiore di 3,5 tonnellate) avrà divieto di transito sulla SP43 di Monteperpoli.
Oggi pomeriggio, il prefetto, il presidente della provincia Marcello Pierucci e il presidente dell'Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani hanno incontrato le associazioni di categoria del settore autotrasporto per condividere le soluzioni individuate e consentire la tempestiva riorganizzazione degli associati nella situazione contingente. Analoghi incontri sono in corso a cura della provincia e dell’Unione Comuni Garfagnana con i rappresentanti degli altri settori interessati come il trasporto pubblico locale. Consapevoli dei disagi che le limitazioni potranno arrecare a cittadini e imprese, il prefetto ha rivolto un sentito ringraziamento a tutte le istituzioni coinvolte che stanno profondendo il massimo impegno per il superamento dell’emergenza.
Al C.O.V. hanno partecipato la provincia di Lucca, l’Unione Comuni Garfagnana, i sindaci di Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Castelnuovo Garfagnana e Coreglia Antelminelli, con le relative polizie municipali, i servizi associati di polizia locale della Media Valle del Serchio e della Garfagnana, le forze di polizia territoriali, la polizia stradale, i vigili del fuoco, il 118, Anas e le società di trasporto pubblico locale (Autolinee Toscane e Club).
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 309
Un concorso aperto a tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni e che vogliano cimentarsi nella scrittura di un fiaba per bambini.
Sono aperte da ieri (venerdì 21 marzo) le iscrizioni al Premio Nazionale Letterario “Manarino” per una fiaba inedita che quest’anno torna a Coreglia Antelminelli promosso ed organizzato dall’Amministrazione Comunale e dalla Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo.
La partecipazione è gratuita e sono previsti premi in denaro, per i primi tre classificati, che saranno consegnati il giorno della proclamazione ufficiale a Coreglia Antelminelli. Ogni autore potrà partecipare con un solo elaborato, inedito e a tema libero, rispettoso delle caratteristiche tipiche della fiaba; un testo che non contenga né gesti né ipotesi di violenza, redatto in italiano, in piena libertà di scelta espressiva.
Per l’occasione verranno istituite due commissioni: la prima composta da tre esperti nel settore con il compito di selezionare cinque fiabe tra le quali saranno scelte le prime tre classificate dalla giuria composta dagli alunni della Scuola Primaria di Coreglia Antelminelli.
Ogni alunno assegnerà un punteggio a ciascuna fiaba e, sulla base dei punteggi assegnati, si stilerà una graduatoria che gli insegnanti faranno pervenire al Comune di Coreglia
Antelminelli. Le opere presentate non verranno restituite e non saranno comunicati giudizi su quelle non classificate. Il giudizio della giuria è insindacabile.
Le opere dovranno essere inviate, entro le ore 13 del 30 giugno 2025, esclusivamente tramite mezzo postale (raccomandata AR) al seguente indirizzo: Concorso Premio Letterario MANARINO c/o Comune di Coreglia Ant.lli, Piazza Antelminelli 8 , 55025 Coreglia Antelminelli (LU).
“La Giunta Comunale – dichiara l’Assessora alla Cultura del Comune di Coreglia Antelminelli Lara Baldacci - ha deciso di riproporre, per l’anno 2025, questo importante concorso che vede coinvolti gli alunni della nostra scuola primaria. Ci tengo a ringraziare il Comitato Premi Letterari di Coreglia e tutti coloro che ne hanno preso parte perché il premio “Manarino”, nato nel 1994, deve la sua istituzione proprio a questo originario gruppo”.