Mediavalle
Premio letterario nazionale “Manarino”, via alle iscrizioni per il concorso di fiabe inedite a Coreglia
Sono aperte le iscrizioni per il concorso promosso e organizzato dall’amministrazione comunale e dalla scuola primaria dell’istituto comprensivo di Coreglia Antelminelli. La partecipazione è gratuita. Le opere dovranno pervenire entro le ore 13 del 30 giugno

Prorogata allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico
L'avviso di allerta arancio è attivo fino alle 14 di domenica e riguarda tutte le zone del territorio della provincia di Lucca: area S1(bacino del Serchio-Garfagnana-Lima), S2 (bacino Serchio Lucca), S3 (Serchio costa), V(Versilia) e A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio)

Teatro Bambi: Matteo Paoli racconta il suo teatro-canzone ispirato a Gaber e Luporini
Martedì 25 marzo, alle ore 16, Matteo Paoli sarà protagonista sul palco del Teatro “A. Bambi” di Coreglia Antelminelli, ospite della rassegna “A lettura con tè” ideata e curata dalla consigliere comunale Matilde Gambogi. Ingresso libero

A caccia di opere d'arte nel borgo di Ghivizzano
Anche quest'anno, per la seconda volta, si è svolta a Ghivizzano la caccia al tesoro d'arte. Ma di cosa si tratta e da dove nasce?

Sp56 riaperta dopo la frana, Remaschi: “Grazie alla provincia per l’efficace intervento svolto”
Il sindaco del comune di Coreglia Antelminelli Marco Remaschi ha scritto al presidente Marcello Pierucci per ringraziare la provincia, a nome di tutta l’amministrazione comunale, dell’intervento svolto sul tratto tra Tereglio e l’intersezione con Vitiana interessato nei giorni scorsi da una frana

Coreglia: "Vicinanza a Franco Moscardini per la scomparsa della madre"
Il comune di Coreglia Antelminelli desidera esprimere la propria vicinanza al presidente del Consorzio Pluvio Irriguo di Miglioramento fondiario delle piane di Filecchio e Coreglia Franco Moscardini per la dolorosa scomparsa della madre

Giornate FAI alla scoperta del casinò e della chiesa di San Cassiano
In Toscana ci saranno 35 aperture in 10 province e il ricco programma è stato presentato nell’ambito di una conferenza stampa dal presidente Eugenio Giani, dalla capo di Gabinetto della presidenza Cristina Manetti e dalla presidente Fai Toscana Rosita Balestri

Teatro e fotografia per celebrare la donna a Pescaglia
Sarà una serata d'arte e riflessione l'appuntamento che si terrà venerdì 21 marzo, alle ore 21, presso la "Casa delle Idee" di Fiano-Loppeglia

Maltempo, pienamente operativo il sistema di protezione civile
Nei prossimi giorni sarà convocata dalla prefettura una nuova riunione del Comitato Operativo Viabilità per un esame aggiornato della situazione in vista della ripresa dei lavori da parte di ANAS con conseguente chiusura al transito della SS 12

Truffe agli anziani, 15 tentativi sventati dai carabinieri
A Forte dei Marmi e Bagni di Lucca due anziane signore hanno ricevuto una telefonata da falsi carabinieri che, con tono allarmante, le comunicavano il coinvolgimento della figlia in un grave incidente stradale

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 799
Una passione viscerale, coltivata a lungo. Con costanza, dedizione, sacrificio e impegno. Una piccola tradizione portata avanti in famiglia, ma che col tempo è cresciuta, passo dopo passo, fino a diventare una vera e propria eccellenza nel panorama italiano e internazionale.
Di giardini così ne esistono pochi al mondo. 64, per la precisione. Quattro sono in Italia. E, di questi quattro, uno il comune di Pescaglia ha l'onore di ospitarlo sul proprio territorio: è il bosco delle camelie di Vito e Gemma, a Piegaio Alto. Una perla incastonata nella Valle del Serchio che merita di essere scoperta e valorizzata per il suo potenziale.
Oggi, in sala consiliare, questo particolare bosco ha ottenuto un prestigioso - e meritato - riconoscimento dall'International Camellia Society, ovvero la più grande associazione mondiale che si occupa della cultura legata intorno a questo fiore. Gli è stato conferito il titolo di "Garden of Excellence" direttamente dalle mani del presidente, il professor Gianmario Motta, alla presenza delle istituzioni sancendo, di fatto, un rapporto di collaborazione per la promozione di questa attrattiva.
Dopo i saluti dell'assessore Vito La Spina, il sindaco Andrea Bonfanti ha ricordato la figura di Vito Menchini e la sua sconfinata passione he aveva per il suo camelieto: "Quando Vito lavorara come responsabile dell'ufficio tecnico nel comune di Pescaglia - ha spiegato - mi raccontava dei suoi viaggi, della partecipazione a congressi internazionali e della crescita del suo bosco. Un giardino con oltre 1.200 piante di camelia, oltre 200 piante di magnolia e tantissime altre varietà. Il nostro impegno, ora, sarà quello di far conoscere questa meravigliosa realtà in Italia e nel mondo per dare la possibilità a tutti di venire a scoprirla".
Alla cerimonia c'era anche il presidente della provincia di Lucca Marcello Pierucci: "Ogni giorno il territorio provinciale mi rivela una sorpresa - ha sottolineato -. Il bosco delle camelie di Vito e Gemma è, certamente, una di queste. Una realtà da scoprire, da vivere e da valorizzare. La provincia sarà al fianco del comune di Pescaglia per ogni iniziativa che vorrà portare avanti nel corso del tempo perché queste attrazioni meritano di essere promosse".
Il professor Motta ha poi illustrato la società che rappresenta, l'ICS, che ha soci in tutto il globo terracqueo: dalla Cina alla Nuova Zelanda, fino all'Inghilterra e al Portogallo. "La camelia è un genere di pianta - ha specificato il professore - che ha tante specie. Circa 270. La gran parte di esse ha origini in Cina e Vietnam, mentre altre ornamentali provengono dal Giappone. Il fatto di realizzare un giardino di eccellenza non è assolutamente banale. Ci sono dei precisi requisiti. L'augurio è che il bosco di Vito e Gemma riesca ad ottenere la stessa frequentazione di quello di Compito, ovvero l'altro giardino presente in Toscana".
Oltre a Gemma Bianchini, la moglie di Vito, oggi la tradizione è portata avanti dal figlio Daniele che, assieme alla moglie Alice Rossi, segue l'attività di famiglia. Per l'occasione, Daniele ha presentato il nuovo sito web del camelieto mentre Alice, che è divenuta rappresentante dell'International Camellia Society in Italia, ha omaggiato le autorità presenti del libro da lei curato che raccoglie i cultivar presenti nel giardino.
Chi vorrà saperne di più potrà farlo nella giornata di domani (2 marzo) e del 16 marzo. Domani, dalle 10, verrà fatta una mostra dei cultivar a Piegaio Alto. Dalla palestra sarà possibile prendere una navetta che porterà direttamente dalla famiglia Menchini per una visita guidata.
Foto di Nicola Tognetti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 166
Partirà dal 1° marzo il servizio associato di rilascio pareri in materia paesaggistica tramite l’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio.
Le richieste, da tale data, pertanto dovranno pervenire alla PEC dell’Unione dei Comuni,
Nulla invece cambierà per la presentazione delle pratiche trasmesse a mezzo SUAP, che continueranno ad essere presentate ai singoli comuni.
Sarà possibile per un periodo transitorio utilizzare la modulistica in essere, dei Comuni, che sarà poi sostituita e scaricabile dal sito www.ucmediavalle.it .
Fino a nuova comunicazione i diritti di segreteria da corrispondere saranno quelli in vigore nei Comuni, ma dovranno essere versati mediante PAGOPA, all’Unione dei Comuni.
Per maggiori informazioni 0583/88346 interni 321 e 323.