Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 167
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha prorogato fino a domani, domenica 23 marzo, l'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore emessa ieri.
L'avviso di allerta arancio è attivo fino alle 14 di domenica e riguarda tutte le zone del territorio della provincia di Lucca: area S1(bacino del Serchio-Garfagnana-Lima), S2 (bacino Serchio Lucca),S3 (Serchio costa), V(Versilia) e A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio).
Le previsioni meteo indicano per domenica precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, tra la notte e la prima parte della mattina, più probabili sui settori di nord-ovest e tra basso grossetano, senese e aretino. Nel pomeriggio-sera di domenica residue precipitazioni sparse nelle zone interne centro-meridionali. Cumulati medi intorno a 10-15 mm sul nord-ovest e tra basso grossetano, senese e aretino con massimi puntuali fino a 20-30 mm o localmente superiori sulla Lunigiana e sulle Apuane. Cumulati medi inferiori a 10 mm altrove con massimi fino 15-20 mm.
Sempre domani probabili temporali isolati mentre il vento con raffiche da sud fino a 70 km/h soffierà soprattuto sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino.
Mare sempre molto mosso anche domenica fin dalle prime ore della mattina.
Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione:www.cfr.toscana.it e
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 456
“L’unico modo per rendere davvero merito a Gaber — Luporini è rendere merito al teatro canzone, e per rendere merito al teatro canzone occorre scriverne di nuovi e portarli in scena”.
Così sostiene Matteo Paoli che martedì 25 marzo, alle ore 16, sarà ospite della rassegna “A lettura con tè” della Consigliere Comunale Matilde Gambogi al Teatro Comunale “A. Bambi” di Coreglia Antelminelli. L’ingresso è libero.
“Il nostro teatro canzone ispirato a Giorgio Gaber e Sandro Luporini”: questo l’affascinante titolo dato all’incontro che vedrà protagonista, sul palco, lo studente 22enne di Gioviano, piccolo paese nel Comune di Borgo a Mozzano, diplomato al Liceo Scientifico A. Vallisneri di Lucca e laureato in Scienze Biologiche all’Università di Pisa.
Paoli, che attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare all’Università di Pisa, ha iniziato a suonare il sax a sei anni, studiando i classici del jazz, stile musicale che ha sempre preferito affiancato alla musica dei cantautori italiani. Ha incontrato poi la chitarra, imparando qualche accordo ed ha iniziato così a scrivere alcune piccole canzoni. Recita in una compagnia teatrale, la Filodrammatica di Gioviano, che porta in scena commedie originali e classici del teatro italiano.
Tenendo bene a mente un certo Gaber e un certo Luporini, che hanno unito canzone e teatro, scrive spettacoli di teatro canzone - originali nella prosa e nella musica - che mette in scena con alcuni amici formando la compagnia teatrale de “I Gasperini”. Lo scorso anno il gruppo ha portato in scena uno spettacolo originale intitolato “Le Castagne”. Gli attori che coinvolti ne “I Gasperini” sono Luca Giannecchini, Rugiada Menconi, Marco Giorgetti, Irene Ghilarducci, Ester Domenichini e Silvia Pardini.
Nell'estate del 2024 ha ricevuto il “Il luogo del pensiero”, premio per scrittura di teatro canzone conferito dalla Fondazione Gaber a Viareggio nella cornice del Premio Viareggio Rèpaci. Ad essere premiati un monologo e una canzone contenuti proprio nello spettacolo “Le Castagne”.