Mediavalle
Premio letterario nazionale “Manarino”, via alle iscrizioni per il concorso di fiabe inedite a Coreglia
Sono aperte le iscrizioni per il concorso promosso e organizzato dall’amministrazione comunale e dalla scuola primaria dell’istituto comprensivo di Coreglia Antelminelli. La partecipazione è gratuita. Le opere dovranno pervenire entro le ore 13 del 30 giugno

Prorogata allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico
L'avviso di allerta arancio è attivo fino alle 14 di domenica e riguarda tutte le zone del territorio della provincia di Lucca: area S1(bacino del Serchio-Garfagnana-Lima), S2 (bacino Serchio Lucca), S3 (Serchio costa), V(Versilia) e A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio)

Teatro Bambi: Matteo Paoli racconta il suo teatro-canzone ispirato a Gaber e Luporini
Martedì 25 marzo, alle ore 16, Matteo Paoli sarà protagonista sul palco del Teatro “A. Bambi” di Coreglia Antelminelli, ospite della rassegna “A lettura con tè” ideata e curata dalla consigliere comunale Matilde Gambogi. Ingresso libero

A caccia di opere d'arte nel borgo di Ghivizzano
Anche quest'anno, per la seconda volta, si è svolta a Ghivizzano la caccia al tesoro d'arte. Ma di cosa si tratta e da dove nasce?

Sp56 riaperta dopo la frana, Remaschi: “Grazie alla provincia per l’efficace intervento svolto”
Il sindaco del comune di Coreglia Antelminelli Marco Remaschi ha scritto al presidente Marcello Pierucci per ringraziare la provincia, a nome di tutta l’amministrazione comunale, dell’intervento svolto sul tratto tra Tereglio e l’intersezione con Vitiana interessato nei giorni scorsi da una frana

Coreglia: "Vicinanza a Franco Moscardini per la scomparsa della madre"
Il comune di Coreglia Antelminelli desidera esprimere la propria vicinanza al presidente del Consorzio Pluvio Irriguo di Miglioramento fondiario delle piane di Filecchio e Coreglia Franco Moscardini per la dolorosa scomparsa della madre

Giornate FAI alla scoperta del casinò e della chiesa di San Cassiano
In Toscana ci saranno 35 aperture in 10 province e il ricco programma è stato presentato nell’ambito di una conferenza stampa dal presidente Eugenio Giani, dalla capo di Gabinetto della presidenza Cristina Manetti e dalla presidente Fai Toscana Rosita Balestri

Teatro e fotografia per celebrare la donna a Pescaglia
Sarà una serata d'arte e riflessione l'appuntamento che si terrà venerdì 21 marzo, alle ore 21, presso la "Casa delle Idee" di Fiano-Loppeglia

Maltempo, pienamente operativo il sistema di protezione civile
Nei prossimi giorni sarà convocata dalla prefettura una nuova riunione del Comitato Operativo Viabilità per un esame aggiornato della situazione in vista della ripresa dei lavori da parte di ANAS con conseguente chiusura al transito della SS 12

Truffe agli anziani, 15 tentativi sventati dai carabinieri
A Forte dei Marmi e Bagni di Lucca due anziane signore hanno ricevuto una telefonata da falsi carabinieri che, con tono allarmante, le comunicavano il coinvolgimento della figlia in un grave incidente stradale

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 145
Il comune di Pescaglia segna un altro importante traguardo verso la digitalizzazione, diventando il terzo comune in provincia di Lucca e il decimo in Toscana a subentrare ufficialmente nell'Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (ANSC) che, al momento, conta all'interno solo 101 comuni italiani su 7 mila 896.
Un progetto realizzato grazie alla professionalità degli operatori coinvolti e alla preziosa collaborazione dei tecnici del software in uso; un obiettivo raggiunto con anticipo rispetto ai tempi del Ministero dell'Interno.
Il passaggio alla piattaforma digitale, che utilizza esclusivamente i servizi messi a disposizione dal nuovo sistema per la formazione e l'iscrizione nell'archivio nazionale degli atti dello stato civile, comporterà la dismissione dei registri cartacei.
Martedì 25 febbraio 2025, dopo 158 anni, l'Ufficiale dello Stato Civile ha chiuso con verbale, per l'ultima volta, i registri cartacei. Dal giorno successivo, 26 febbraio 2025, gli atti sono redatti e conservati solo in formato digitale.
Con l'ingresso nell'ANSC gli atti di Cittadinanza, Nascita, Matrimonio, Unione Civile, Separazione, Divorzio, Morte e altri, saranno digitalizzati e centralizzati, accessibili agli Ufficiali di Stato Civile in modo sicuro, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Questo sistema avanzato, supportato dal Ministero dell'Interno e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ottimizza i tempi di gestione e riduce i margini di errore, offrendo un servizio più efficiente e affidabile alla comunità.
Gli atti di stato civile formati in ANSC possono essere sottoscritti dai dichiaranti identificati tramite la loro identità digitale (SPID o CIE); per casi particolari o per coloro che fossero sprovvisti di identità digitale, permane la possibilità di apporre la propria firma autografa.
Dice il Sindaco Andrea Bonfanti: Sono molto orgoglioso del lavoro svolto insieme agli Uffici Comunali. Questa progressiva digitalizzazione porterà non solo vantaggi ai cittadini, che potranno avere accesso ai propri dati attraverso la ANPR, ma anche una maggiore efficienza nel lavoro della macchina comunale. Quello verso l'innovazione è sempre stato un impegno fondamentale da parte della mia amministrazione; siamo stati tra i primi ad entrare in ANPR e adesso facciamo un ennesimo passo in avanti entrando nell'Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile. Un impegno costante finalizzato a ottimizzare più possibile la capacità lavorativa del Comune di Pescaglia".
Dopo l'Anagrafe e l'Elettorale anche l'attività dello Stato Civile approda quindi all'interno della piattaforma di funzionamento ANPR (la banca dati nazionale) e si inquadra in un progressivo percorso avviato da tempo sui temi della digitalizzazione.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 222
1975-2025. Mezzo secolo durante il quale è rimasto forte e immutato è il sentimento di gratitudine e riconoscenza dei coreglini verso i lori avi che, in tutto il mondo, hanno diffuso e praticato l'arte della lavorazione del gesso.
L'Amministrazione Comunale di Coreglia Antelminelli celebrerà degnamente questa importante ricorrenza nel corso dell’anno. Il Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione, istituito 50 anni fa con provvedimento della Regione Toscana, è infatti un fiore all’occhiello del territorio e uno scrigno prezioso di storie e di tesori.
Situato nel centro storico del capoluogo, ha sede in un palazzo appartenuto al barone Carlo Vanni, figurinaio a lungo vissuto nell’impero austro-ungarico. Negli anni ‘70 Alberto Bambi, Guglielmo Lera e tanti altri generosi coreglini dettero vita, raccogliendo donazioni spontanee di tanti figurinai o semplici cittadini, al nucleo centrale che poi, con tanti successivi interventi migliorativi, è divenuto il Museo "G. Lera".
E questo anno così significativo per il museo non poteva inaugurarsi meglio di così: una famiglia con ascendenti figurinai ha, infatti, donato al Comune un originale busto di Garibaldi, in camicia rossa, per il momento unico esemplare in quanto non presente nel Museo.
A dare la bella notizia è stata Matilde Gambogi, Consigliere Comunale con delega proprio al Museo: “Con la donazione dell'originale busto in gesso colorato di un Garibaldi, non più giovanissimo, la signora Maria Chiara Gonnella non fa altro che proseguire e far rivivere la tradizione delle donazioni di gessi al Museo da parte degli eredi dei vecchi figurinai”.
“Sì, perché la signora Gonnella è proprio un'erede del figurinaio coreglino Telmo, nato nei primi del ‘900, che emigrò in America lasciando Coreglia ed il Mulino sull'Ania dove viveva insieme ai genitori Carlo Michele Bosi e Amabile Bartolomei e i tanti fratelli – ricostruisce la Consigliere -. Il busto, che si trovava nella casa sul Crociale appartenuta a Tony Bosi, figlio di Telmo, le fu regalato circa 40 anni fa da Lisetta Bosi. Da Via del Crociale, portato a Monticino, riposto in una soffitta, è stato infine riscoperto ed è stato, quindi, deciso di donarlo al Comune”.
Una bella storia, insomma, attorno alla quale il Comune sicuramente organizzerà una giornata commemorativa per rendere partecipe tutta la comunità di questo ulteriore tassello che va ad arricchire il Museo.
- Galleria: