Mediavalle
Premio letterario nazionale “Manarino”, via alle iscrizioni per il concorso di fiabe inedite a Coreglia
Sono aperte le iscrizioni per il concorso promosso e organizzato dall’amministrazione comunale e dalla scuola primaria dell’istituto comprensivo di Coreglia Antelminelli. La partecipazione è gratuita. Le opere dovranno pervenire entro le ore 13 del 30 giugno

Prorogata allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico
L'avviso di allerta arancio è attivo fino alle 14 di domenica e riguarda tutte le zone del territorio della provincia di Lucca: area S1(bacino del Serchio-Garfagnana-Lima), S2 (bacino Serchio Lucca), S3 (Serchio costa), V(Versilia) e A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio)

Teatro Bambi: Matteo Paoli racconta il suo teatro-canzone ispirato a Gaber e Luporini
Martedì 25 marzo, alle ore 16, Matteo Paoli sarà protagonista sul palco del Teatro “A. Bambi” di Coreglia Antelminelli, ospite della rassegna “A lettura con tè” ideata e curata dalla consigliere comunale Matilde Gambogi. Ingresso libero

A caccia di opere d'arte nel borgo di Ghivizzano
Anche quest'anno, per la seconda volta, si è svolta a Ghivizzano la caccia al tesoro d'arte. Ma di cosa si tratta e da dove nasce?

Sp56 riaperta dopo la frana, Remaschi: “Grazie alla provincia per l’efficace intervento svolto”
Il sindaco del comune di Coreglia Antelminelli Marco Remaschi ha scritto al presidente Marcello Pierucci per ringraziare la provincia, a nome di tutta l’amministrazione comunale, dell’intervento svolto sul tratto tra Tereglio e l’intersezione con Vitiana interessato nei giorni scorsi da una frana

Coreglia: "Vicinanza a Franco Moscardini per la scomparsa della madre"
Il comune di Coreglia Antelminelli desidera esprimere la propria vicinanza al presidente del Consorzio Pluvio Irriguo di Miglioramento fondiario delle piane di Filecchio e Coreglia Franco Moscardini per la dolorosa scomparsa della madre

Giornate FAI alla scoperta del casinò e della chiesa di San Cassiano
In Toscana ci saranno 35 aperture in 10 province e il ricco programma è stato presentato nell’ambito di una conferenza stampa dal presidente Eugenio Giani, dalla capo di Gabinetto della presidenza Cristina Manetti e dalla presidente Fai Toscana Rosita Balestri

Teatro e fotografia per celebrare la donna a Pescaglia
Sarà una serata d'arte e riflessione l'appuntamento che si terrà venerdì 21 marzo, alle ore 21, presso la "Casa delle Idee" di Fiano-Loppeglia

Maltempo, pienamente operativo il sistema di protezione civile
Nei prossimi giorni sarà convocata dalla prefettura una nuova riunione del Comitato Operativo Viabilità per un esame aggiornato della situazione in vista della ripresa dei lavori da parte di ANAS con conseguente chiusura al transito della SS 12

Truffe agli anziani, 15 tentativi sventati dai carabinieri
A Forte dei Marmi e Bagni di Lucca due anziane signore hanno ricevuto una telefonata da falsi carabinieri che, con tono allarmante, le comunicavano il coinvolgimento della figlia in un grave incidente stradale

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 156
Si è trattato del primo incontro con l’Unione dall’insediamento di Pierucci a Palazzo Ducale utile alla conoscenza e al confronto sulle principali tematiche che interessano il territorio con la prospettiva di instaurare un proficua collaborazione.
Tra le tematiche portate all’attenzione di Pierucci la prevenzione del rischio idrogeologico, la manutenzione sulle infrastrutture e la viabilità, sia dal punto di vista della sicurezza stradale che delle manutenzioni del reticolo viario. Particolare attenzione non poteva che ricadere sui lavori di messa in sicurezza della statale 12 del Brennero, che hanno preso il via proprio nella giornata di martedì e che metteranno alla prova, a partire dai prossimi giorni, la viabilità alternativa.
In un clima disteso i sindaci dell’Unione hanno raccolto la disponibilità del presidente Pierucci ad avere altre occasioni di confronto confermando la volontà di mantenere aperto un canale di comunicazione con l’Unione per le istanze del territorio.
“Ringrazio il presidente Pieruccci a nome di tutti i sindaci - dichiara il presidente dell’Unione dei Comuni Paolo Michelini – per la sensibilità e l’attenzione che ha mostrato in questo primo incontro in cui ha potuto prendere conoscenza in maniera più approfondita delle problematiche e delle potenzialità che caratterizzano la nostra zona”.
L’Unione dei Comuni dunque sempre più punto di riferimento nell’interlocuzione fra gli Enti della Media Valle: l’incontro col presidente della Provincia di Lucca fa infatti seguito a quello svoltosi nelle scorse settimane col presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini, eletto al vertice dell’assemblea consortile da pochi mesi.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 158
Nel comune di Pescaglia sono in corso numerosi interventi di opere pubbliche, finalizzati a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a preservare il territorio. Gli interventi, che spaziano dalla manutenzione ordinaria a quella straordinaria, comprendono anche opere realizzate grazie a progetti PSR.
Di recente, sono stati completati diversi progetti di manutenzione ordinaria e straordinaria: a Celle dei Puccini è stato risolto un delicato problema idrogeologico all'entrata del centro storico, mentre a Convalle sono stati effettuati due interventi di manutenzione. Il primo lungo la strada principale, dove le piante cadute durante le tempeste di novembre scorso avevano danneggiato i guardrail e l'illuminazione stradale. Il secondo in località Cavini, dove è stato ripristinato il piano stradale danneggiato da frane.
Gli interventi includono anche tre progetti PSR della Regione Toscana su strade forestali, con l'obiettivo di ripristinare la viabilità e garantire la tutela dei boschi e la prevenzione degli incendi. Sono stati investiti oltre 300.000 euro nelle località di Scandalaio, Piè Lucese e Barbamento-Bucino.
L'assessore ai lavori pubblici Gabriele Fulvetti ha sottolineato l'importanza di questi interventi e il buon operato dell'amministrazione e degli uffici coinvolti: "Il nostro territorio è tanto bello e vasto quanto fragile, pertanto necessita di un'attenta e delicata manutenzione. Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti e continueremo a lavorare con impegno per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini."
Sono in fase di progettazione ulteriori interventi che attendono finanziamento dalla Regione Toscana, come la manutenzione delle strade nelle località La Fredda, Foce del Termine e Vallornia.
Inoltre, il Parco Progetti Regionale per la Rigenerazione Urbana e dell'Abitare è stato aggiornato con la progettazione di nove nuovi interventi di riqualificazione, in attesa di finanziamento: gli antichi percorsi pedonali di Colognora e Vetriano, i paesi di Fiano-Loppeglia, l'antico cimitero di Gello, il centro storico di Villabuona, il fabbricato di Pascoso, la località di Fondo Fiano, il paese di Gello e il cimitero di Monsagrati.
Conclude Fulvetti: "L'amministrazione comunale sta lavorando assiduamente anche ad altre progettazioni sul territorio. È stato ampliato il progetto di Piegaio Alto e tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026 è in programma la riqualificazione del paese di Ansana. Ci impegniamo a preservare e valorizzare il nostro patrimonio, garantendo sicurezza e benessere ai nostri concittadini. L'obiettivo è quello di creare un ambiente sicuro e vivibile, che rispecchi la bellezza e la storia della nostra amata Pescaglia."
Grazie agli sforzi congiunti dell'amministrazione Bonfanti, con Regione, enti e Fondazioni, il comune di Pescaglia continua a progredire verso un futuro di crescita e sostenibilità, mantenendo al contempo viva la sua identità storica e culturale.