Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 1077
Un documentario, patrocinato dal comune di Coreglia Antelminelli, che ricostruisce la storia del pilota inglese che trovò la morte nella nostra valle dopo un atterraggio di fortuna negli anni della seconda guerra mondiale.
Porta la firma del regista Nicola Tognetti e di Cristian Teanini (co-regia) il nuovo lavoro in uscita, incentrato sulla figura del sergente William Spencer, prodotto da Annalisa Albano per il progetto audiovisivo svolto per Accademia Cinema Toscana gestito da Nove Muse srl. Una ricostruzione dei fatti storici, liberamente inspirata dai libri "La mia guerra, da Livorno a Fornaci" di Mario Camaiani e "La morte del sergente pilota Spencer" scritto da Fabrizio Nicoli e Alberto Giannecchini.
Le riprese sono state effettuate al Museo Linea Gotica Garfagnana a Molazzana, a Ghivizzano, in Controneria, nel comune di Bagni di Lucca, e a Piano di Coreglia, con scene di rievocazione alle trincee del Grottorotondo. Un girato narrato dalla voce di Marco Genovese, doppiatore veneto, interpretato dall'attore pisano David Zoppi e da comparse locali quali Francesco Togneri e Denis Kalem, con un’intervista allo storico Fabrizio Nicoli, presidente regionale dell’Associazione Nazionale Carristi d'Italia, e a Filiberto Frediani, testimone oculare dell’evento.
La troupe che ha lavorato al documentario è composta da: Lorenzo Angeli, che si è occupato del montaggio e del suono, con Jasmine Contolini, ed è stato inoltre l’esecutore degli effetti speciali; Jacopo Silicani e Ilaria Amatori alla fotografia, con Riccardo Boldrini assistente. Due di loro, Lorenzo Angeli e Riccardo Boldrini, comparivano anche nei titoli del precedente documentario di Nicola Tognetti, “C’era una volta il mio Paese”, rispettivamente nei ruoli di direttore di fotografia e colorist.
Il sergente pilota Spencer perse la vita il lontano 4 giugno 1944 quando tentò di atterrare, con il suo Spitfire della RAF, sul greto del Serchio in località “Le piagge dei combattenti” a Ghivizzano dove oggi è stata apposta una lapide commemorativa in marmo in sua eterna memoria (iniziativa promossa proprio dal Museo Linea Gotica Garfagnana). Soccorso dalla locale misericordia, fu portato all’infermeria della SMI a Fornaci di Barga dove morì dopo poche ore.
“Il documentario – dichiara il regista Nicola Tognetti di Piano di Coreglia - è quasi finito e ci sarà la possibilità di proiettarlo localmente, oltre alla distribuzione presso festival ed emittenti televisive. Ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo lavoro, in particolar modo Paolo Riani (del museo di Molazzana) e Graziano Martinelli, i quali hanno fornito i costumi e le armi per le scene di rievocazione, Stefani Vittoria, Stefani Bruno, il Bar Sport di Ghivizzano e l'associazione “Croce di ferro” di Lucca”.
Il documentario vede la media-partnership de “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 555
Coreglia Antelminelli cambia volto. Lo fa migliorando la qualità dell’illuminazione pubblica in favore di una maggiore sicurezza delle strade e una riduzione significativa dei consumi energetici e dei costi di manutenzione.
Dopo i vari interventi che hanno interessato, nel corso degli anni, le frazioni dell’intero territorio con l’efficientamento energetico di numerosi punti luce esistenti, e l’installazione di nuovi, è in corso in questi giorni l’intervento che sta interessando 114 punti luce - 56 a Piano di Coreglia, 15 a Lucignana, 13 a Vitiana, 13 a Tereglio e 17 a Ghivizzano Castello) - di cui 75 già presenti sul territorio e 39 nuovi.
Un impegno consistente che va nella direzione di rendere l’intero territorio comunale – dal capoluogo alle frazioni montane e di fondovalle - energicamente efficiente, illuminato e sostenibile da un punto di vista ambientale: i nuovi apparecchi luminosi a led risultano, infatti, più performanti dal punto di vista energetico.
“I cittadini hanno già potuto apprezzare il miglioramento dell’illuminazione pubblica nelle zone interessate dal primo lotto di lavori – afferma il Sindaco del Comune di Coreglia Antelminelli Marco Remaschi -. Il secondo contribuirà ulteriormente ad efficientare i punti luce esistenti e ad aggiungerne di nuovi in altre aree del territorio”.
L’intervento sull’illuminazione pubblica si inserisce in una strategia più ampia che l’Amministrazione Comunale sta portando avanti per aumentare la qualità della vita nel Comune di Coreglia: dalla manutenzione delle strade agli interventi sul dissesto idrogeologico e sulla rigenerazione urbana, con nuovi spazi di incontro e socializzazione, fino agli investimenti sul piano culturale e aggregativo con eventi, appuntamenti, iniziative che coprono l’intero territorio comunale e valorizzano tutte le varie realtà lo animano.