Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 168
A tale scopo sono state acquistate delle piantine fiorite che verranno regalate agli ospiti (donne e uomini), alle lavoratrici e ai lavoratori di queste strutture. Un piccolo gesto per ricordare l'8 marzo, data molto significativa che celebra le conquiste di decenni di lotte sociali per l'uguaglianza di genere, ma anche per esprimere apprezzamento per il lavoro delle operatrici e degli operatori delle strutture, sempre attento e professionale.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 252
Un importante evento di interesse nazionale con al centro la tematica dell'associazionismo fondiario e le esperienze di comunità.
Le aree interne saranno al centro dell'incontro che si terrà domani (martedì), dalle 9 alle 16, nei locali del consorzio Mo.To.R.E. in viale Caterina Bueno a Campo Tizzoro. "CibiAmo la Toscana. L’associazionismo fondiario: innovazione e crescita per le aree interne": questo il titolo dell'evento in programma.
Alle 9.15 è prevista la registrazione dei partecipanti. I lavori apriranno alle 9.30 con gli interventi introduttivi di Luca Marmo, delegato alle politiche per la montagna per Anci Toscana e sindaco di San Marcello Piteglio, di Carlo Chiostri dell'Accademia dei Georgofili e, infine, di Eleonora Ducci, delegata alla forestazione di Anci Toscana e sindaco di Talla.
La prima parte della mattinata sarà incentrata sul tema dell'associazionismo fondiario e verranno sviscerati gli aspetti economici, giuridici e sociali. Introdurrà e coordinerà questo spazio Nicoletta Ferrucci dell'Accademia dei Georgofili. Francesco Mantino (CREA) relazionerà sul ruolo e sulla natura delle associazioni fondiarie in Italia. Enrico Marone dell'Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Firenze, tratterà quindi la sostenibilità economica dell’impresa forestale e l’associazionismo, mentre Mario Mauro dell'Università degli Studi di Firenze affronterà il problema della frammentazione delle proprietà forestali ed elencherà gli strumenti di aggregazione tra proprietari e imprese.
Il focus si sposterà, poi, sulle esperienze pilota realizzate sul territorio nazionale. Introdurrà e coordinerà questa seconda parte Sandro Pieroni della Regione Toscana. Tanti gli interventi in programma: prenderanno la parola Francesco Benesperi della Comunità di Bosco Appennino Pistoiese, Luca Bartoli dell'Associazione Fondiaria Bosco dei Bardi di Vernio, Maurizio Meucci della Comunità Bosco del Monte Pisano ETS, Dario Paletta della Foresta Modello Montagne Fiorentine, Alessandro Boriani dell'Associazione fondiaria Valli delle Sorgenti (VA) e, infine, Fabrizio Ellena dell'Associazione fondiaria Montemale (CN).
La parola passerà, quindi, alle associazioni di categoria. Marina Lauri di Anci Toscana introdurrà e coordinerà il dibattito. Le considerazioni conclusive saranno affidate ad Alessandra Stefani dell'Accademia dei Georgofili, Cluster Nazionale Italia Foresta Legno.
Una piccola pausa con la degustazione dei sapori della Comunità del Cibo della Montagna Pistoiese, poi, nel pomeriggio, si ripartirà, alle 14.30, con la riflessione su comunità e ambiente: eccellenze a confronto. Ad introdurre e coordinare questo momento sarà Luca Marmo, delegato alle politiche per la montagna di Anci Toscana e sindaco di San Marcello Piteglio. Stefano Santarelli del Consorzio Re-Cord tratterà energie rinnovabili, economia circolare e bioeconomia, mentre il presidente del Consorzio MO.TO.R.E. – Montagna Toscana Ricerca Energie chiuderà la giornata parlando di MO.TO.R.E.: un modello di sostenibilità integrata.