Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 198
È uno degli effetti del diabete. Un problema che affligge il piede dei pazienti, risultando spesso invalidante a causa delle complicanze che da esso possono derivare.
Il piede diabetico è la prima causa di ricovero nei diabetici nel nostro Paese. Il restringimento delle arterie, causato dalla malattia diabetica, porta infatti alla riduzione dell’afflusso di sangue agli arti inferiori e solo una diagnosi tempestiva e un trattamento precoce possono evitare conseguenze peggiori come l’amputazione.
Per questo è importante parlarne. Sabato 15 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13, si terrà una giornata di prevenzione per il piede diabetico presso la sede della Misericordia di Piano di Coreglia, in Via Chiesa n. 17, con il podologo Dott. Giovanni Bonino e in presenza di Annarita Fiori dell’Associazione Lucchese Diabetici.
La giornata è realizzata grazie ad una collaborazione tra il Comune di Coreglia Antelminelli, la Misericordia di Piano di Coreglia, la Commissione Pari Opportunità e l’Associazione Lucchese Diabetici.
Per info e prenotazioni inviare un messaggio al numero: 320-0298969.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 162
Il progetto "L'Arte accessibile per tutti", messo a punto dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS in anni di esperienze variegate, diventa disponibile per tutti.
L'organizzazione nata nel 2020, che ha sede a Viareggio e opera su tutto il territorio nazionale, è ora pronta a offrire consulenze per realizzare strumenti atti a rendere la cultura – e in particolare l'arte – accessibile per tutti con testi di reinterpretazione dell'immagine e descrizioni adattate e audio registrate per persone con disabilità visiva.
Il prossimo intervento previsto supera i confini regionali e sarà applicato nel Museo Archeologico di Cremona, la cui Direzione ha deciso di dotarsi di nuovi strumenti per l'accessibilità di persone con disabilità visiva.
Il nuovo percorso sarà presentato al pubblico giovedì 13 marzo alle ore 11 nel Museo Archeologico del capoluogo lombardo. Oltre alla Presidente della sezione cremonese dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Flavia Tozzi, saranno presenti il Direttore Scientifico della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Franco Lisi, la Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 Elena Martinelli e l'Assessore alla Cultura Rodolfo Bona.
Al progetto concepito per il Museo Archeologico, dal titolo "Rendere accessibile l'invisibile", la Fondazione Catarsini ha partecipato realizzando un'audioguida specificamente pensata affinché le persone cieche o ipovedenti possano comprendere il percorso di visita in piena autonomia. I file audio sono scaricabili da smartphone attraverso i codici QR posizionati all'interno del museo, così come sono disponibili nella sezione "Accessibilità" del sito web di Cremona Musei e nella pagina "Audio descrizioni" del sito web della Fondazione Catarsini.
Un know how di successo
Lo strumento audioguida messo a punto dalla Fondazione viareggina è frutto dell'esperienza derivata dall'applicazione di tale metodica nelle tappe del Cammino I luoghi di Catarsini, alle mostre dedicate al pittore viareggino e alla recente edizione 2025 del Carnevale di Viareggio, dove per la prima volta sono state rese disponibili le audio descrizioni adattate dei carri allegorici: «Perché – come ha detto la Presidente Martinelli - se si ascoltano durante il corso mascherato cui stiamo assistendo, ne veniamo arricchiti; se non stiamo vedendo la sfilata ci incuriosiscono e, infine, se siamo ciechi o ipovedenti, si rivelano il modo per poter almeno percepire la bellezza dei carri allegorici e sentirsi parte di un grande spettacolo».
Infatti la collocazione in rete dei file audio con le descrizioni (adattate e audio registrate per persone con disabilità visiva) dei carri allegorici, nell'ultimo mese ha comportato il raddoppio degli accessi al sito web della Fondazione Catarsini, dimostrando l'interesse generale per l'iniziativa.
Un'ulteriore testimonianza della validità dello strumento audio – e dei laboratori esperienziali che stanno nascendo presso le tappe del Cammino I luoghi di Catarsini e che prevedono versioni tridimensionali (cioè tattilmente esplorabili) delle opere dell'artista viareggino - l'ha data il noto cantante Aleandro Baldi (già vincitore di due Festival di Sanremo nel 1992 e nel 1994), non vedente dalla nascita e che il 20 febbraio 2012 tenne a battesimo il percorso tattile "Uffizi da toccare", comprendente alcune sculture della galleria fiorentina.
Lo scorso 3 marzo Baldi ha visitato il Laboratorio esperienziale della Fondazione Catarsini dove ha potuto ascoltare e commentare con soddisfazione le descrizioni adattate e audio registrate dei carri e quella di un'opera esposta resa tattilmente esplorabile. Baldi è rimasto molto colpito da entrambi gli strumenti e ha aggiunto «che queste illustrazioni hanno tirato fuori la sensibilità che distingue l'artista e le sue emozioni in linea con le narrazioni».
Senza contare che di recente la Presidente Martinelli è stata invitata a Roma per partecipare al Giubileo degli Artisti, organizzato e coordinato dal Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede: in quella sede il progetto Arte accessibile per tutti è stato presentato e illustrato nei particolari, ottenendo un positivo riscontro da tutti gli addetti ai lavori.
Insomma gli strumenti messi a punto dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS per rendere l'Arte accessibile per tutti funzionano e sono ormai richiesti un po' ovunque, perché l'abbattimento delle barriere per l'accessibilità è un obiettivo senza confini.
- Galleria: