Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 309
1975-2025. Mezzo secolo durante il quale è rimasto forte e immutato è il sentimento di gratitudine e riconoscenza dei coreglini verso i lori avi che, in tutto il mondo, hanno diffuso e praticato l'arte della lavorazione del gesso.
L'Amministrazione Comunale di Coreglia Antelminelli celebrerà degnamente questa importante ricorrenza nel corso dell’anno. Il Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione, istituito 50 anni fa con provvedimento della Regione Toscana, è infatti un fiore all’occhiello del territorio e uno scrigno prezioso di storie e di tesori.
Situato nel centro storico del capoluogo, ha sede in un palazzo appartenuto al barone Carlo Vanni, figurinaio a lungo vissuto nell’impero austro-ungarico. Negli anni ‘70 Alberto Bambi, Guglielmo Lera e tanti altri generosi coreglini dettero vita, raccogliendo donazioni spontanee di tanti figurinai o semplici cittadini, al nucleo centrale che poi, con tanti successivi interventi migliorativi, è divenuto il Museo "G. Lera".
E questo anno così significativo per il museo non poteva inaugurarsi meglio di così: una famiglia con ascendenti figurinai ha, infatti, donato al Comune un originale busto di Garibaldi, in camicia rossa, per il momento unico esemplare in quanto non presente nel Museo.
A dare la bella notizia è stata Matilde Gambogi, Consigliere Comunale con delega proprio al Museo: “Con la donazione dell'originale busto in gesso colorato di un Garibaldi, non più giovanissimo, la signora Maria Chiara Gonnella non fa altro che proseguire e far rivivere la tradizione delle donazioni di gessi al Museo da parte degli eredi dei vecchi figurinai”.
“Sì, perché la signora Gonnella è proprio un'erede del figurinaio coreglino Telmo, nato nei primi del ‘900, che emigrò in America lasciando Coreglia ed il Mulino sull'Ania dove viveva insieme ai genitori Carlo Michele Bosi e Amabile Bartolomei e i tanti fratelli – ricostruisce la Consigliere -. Il busto, che si trovava nella casa sul Crociale appartenuta a Tony Bosi, figlio di Telmo, le fu regalato circa 40 anni fa da Lisetta Bosi. Da Via del Crociale, portato a Monticino, riposto in una soffitta, è stato infine riscoperto ed è stato, quindi, deciso di donarlo al Comune”.
Una bella storia, insomma, attorno alla quale il Comune sicuramente organizzerà una giornata commemorativa per rendere partecipe tutta la comunità di questo ulteriore tassello che va ad arricchire il Museo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 353
La quarta edizione della Ciclo Classica Puccini sarà come sempre un appuntamento non solo per gli appassionati di ciclismo, ma per tutti coloro che amano la natura e vogliono scoprire il territorio lucchese e versiliese attraverso i luoghi amati dal Maestro, trascorrendo un fine settimana all'aria aperta in sella alla propria bici insieme a professionisti e sportivi del territorio.
La Ciclo Classica Puccini si svolgerà nella giornata di domenica 6 aprile con partenza libera (alla francese) dalle 9 alle 10 da piazza del Giglio a Lucca, per poi raggiungere la sponda sinistra del Serchio lungo il parco fluviale fino al ponte di Ripafratta: da qui, sulla sponda destra del Serchio, il percorso prosegue fino a Filettole e poi nelle campagne della pianura sui confini delle province di Pisa e Lucca fino al lago di Massaciuccoli, percorrendo l'ultimo tratto intorno alle sue rive fino all'Oasi Lipu di Massaciuccoli, dove saranno organizzate visite guidate gratuite. ll viaggio di ritorno insiste sul medesimo percorso. L'itinerario, di circa 50 km, toccherà i luoghi frequentati assiduamente da Puccini, percorrendo strade bianche, sterrati e, per alcuni brevi tratti, strade secondarie.
Sarà previsto anche un percorso intermedio di 14 km (andata e ritorno) che arriverà fino alla Fattoria Urbana Drappo verde, nel parco fluviale. Lungo il percorso ci saranno flash mob di musiche pucciniane e due punti ristoro attrezzati da Unicoop Firenze (Fattoria Drappo Verde e Massaciuccoli).
La partecipazione alla Ciclo Classica Puccini è gratuita ed aperta a qualsiasi tipo di bicicletta. Per iscriversi sarà necessario compilare il modulo sul sito www.cicloclassicapuccini.it alla sezione "Iscriviti" o consegnando, alla partenza, il modulo cartaceo scaricabile dalla stessa pagina: ciò permetterà di usufruire gratuitamente dei ristori, dei flash mob e della visita guidata all'oasi Lipu. La data di apertura delle iscrizioni sarà annunciata a breve sulle pagine social "Ciclo Classica Puccini".
Tutte le informazioni sui percorsi, sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito cicloclassicapuccini.it. Si raccomanda l'uso del casco.
L'evento è stato organizzato da Puccini Experience aps, con il supporto di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Comune di Lucca, Comune di Massarosa, Comune di Pescaglia, Comune di Viareggio, Comune di Forte dei Marmi, Comune di Vecchiano, Comune di San Giuliano Terme, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del monte di Lucca. L'organizzazione tecnica della ciclopedalata è a cura di ASD Team Chronò di Lucca. I ristori sono stati organizzati grazie alle sezioni soci di Lucca e Val di Serchio - Versilia di Unicoop Firenze presso la Fattoria Drappo Verde e l'area attrezzata di Massaciuccoli. Si ringrazia Sui passi di Puccini aps, gli Atleti del Team Special Olympics Toscana "Allegra Brigata", Fattoria Drappo Verde e gli sponsor privati dell'evento Gruppo Sgrò e Caffè Bonito.
- Galleria: