Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 358
La sala del Saloncino della Musica si è riempita per la presentazione del libro “Fagiolino il Ragioniere del Gusto tra Montagna e Stelle” di Armando Alibrandi. Un'occasione per ripercorrere ricette e storie legate alla montagna pistoiese e al ristorante che più di tutti ne ha incarnato l'anima.
Presentato dal critico enogastronomico Leonardo Romanelli, il racconto si è arricchito delle testimonianze di chi, da Fagiolino, è transitato per anni: dall’ex sindaco di Cutigliano Tommaso Braccesi, alla presidente del Gal Montagnappennino Marina Lauri, anche lei in passato sindaca di Cutigliano, dall’attuale sindaco di San Marcello Pistoiese e presidente della Provincia di Pistoia Luca Marmo al presidente della Fondazione Caript, Luca Gori, fino a Daniela Mugnai, critica enogastronomica e firma di Vetrina Toscana. Insieme a loro, Diletta Innocenti, chef e attuale gestore della Trattoria da Fagiolino.
“C’è una certa emozione in me oggi – ha spiegato Marina Lauri - perché Fagiolino ha rappresentato e rappresenta la montagna pistoiese. C’è poi una storia personale che mi lega profondamente a questo posto e a questa famiglia. Ho trascorso momenti davvero belli in questo luogo e non posso che essere grata a tutta la famiglia Innocenti per la loro ospitalità e gentilezza”.
“E’ un unicum per la montagna pistoiese, ma probabilmente in Italia – ha spiegato Alibrandi – la clientela è un misto di famiglie locali e clienti nazionali e internazionali che spesso vengono proprio per il gusto di ben mangiare prodotti del territorio, il cosiddetto turismo gastronomico. L’appeal della trattoria è cresciuto di pari passo con il boom dell’Abetone. Io ho avuto la fortuna di andarci spesso a pranzo la domenica con mio padre, tradizione che è continuata nel tempo con mia moglie e le mie figlie”.
Il libro “Fagiolino il Ragioniere del Gusto tra Montagna e Stelle” è disponibile in formato cartaceo presso le botteghe di Cutigliano e la Libreria Cino di Pistoia. Il 12 marzo verrà presentato a Firenze, nella Sala degli Affreschi della Regione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 905
Una passione viscerale, coltivata a lungo. Con costanza, dedizione, sacrificio e impegno. Una piccola tradizione portata avanti in famiglia, ma che col tempo è cresciuta, passo dopo passo, fino a diventare una vera e propria eccellenza nel panorama italiano e internazionale.
Di giardini così ne esistono pochi al mondo. 64, per la precisione. Quattro sono in Italia. E, di questi quattro, uno il comune di Pescaglia ha l'onore di ospitarlo sul proprio territorio: è il bosco delle camelie di Vito e Gemma, a Piegaio Alto. Una perla incastonata nella Valle del Serchio che merita di essere scoperta e valorizzata per il suo potenziale.
Oggi, in sala consiliare, questo particolare bosco ha ottenuto un prestigioso - e meritato - riconoscimento dall'International Camellia Society, ovvero la più grande associazione mondiale che si occupa della cultura legata intorno a questo fiore. Gli è stato conferito il titolo di "Garden of Excellence" direttamente dalle mani del presidente, il professor Gianmario Motta, alla presenza delle istituzioni sancendo, di fatto, un rapporto di collaborazione per la promozione di questa attrattiva.
Dopo i saluti dell'assessore Vito La Spina, il sindaco Andrea Bonfanti ha ricordato la figura di Vito Menchini e la sua sconfinata passione he aveva per il suo camelieto: "Quando Vito lavorara come responsabile dell'ufficio tecnico nel comune di Pescaglia - ha spiegato - mi raccontava dei suoi viaggi, della partecipazione a congressi internazionali e della crescita del suo bosco. Un giardino con oltre 1.200 piante di camelia, oltre 200 piante di magnolia e tantissime altre varietà. Il nostro impegno, ora, sarà quello di far conoscere questa meravigliosa realtà in Italia e nel mondo per dare la possibilità a tutti di venire a scoprirla".
Alla cerimonia c'era anche il presidente della provincia di Lucca Marcello Pierucci: "Ogni giorno il territorio provinciale mi rivela una sorpresa - ha sottolineato -. Il bosco delle camelie di Vito e Gemma è, certamente, una di queste. Una realtà da scoprire, da vivere e da valorizzare. La provincia sarà al fianco del comune di Pescaglia per ogni iniziativa che vorrà portare avanti nel corso del tempo perché queste attrazioni meritano di essere promosse".
Il professor Motta ha poi illustrato la società che rappresenta, l'ICS, che ha soci in tutto il globo terracqueo: dalla Cina alla Nuova Zelanda, fino all'Inghilterra e al Portogallo. "La camelia è un genere di pianta - ha specificato il professore - che ha tante specie. Circa 270. La gran parte di esse ha origini in Cina e Vietnam, mentre altre ornamentali provengono dal Giappone. Il fatto di realizzare un giardino di eccellenza non è assolutamente banale. Ci sono dei precisi requisiti. L'augurio è che il bosco di Vito e Gemma riesca ad ottenere la stessa frequentazione di quello di Compito, ovvero l'altro giardino presente in Toscana".
Oltre a Gemma Bianchini, la moglie di Vito, oggi la tradizione è portata avanti dal figlio Daniele che, assieme alla moglie Alice Rossi, segue l'attività di famiglia. Per l'occasione, Daniele ha presentato il nuovo sito web del camelieto mentre Alice, che è divenuta rappresentante dell'International Camellia Society in Italia, ha omaggiato le autorità presenti del libro da lei curato che raccoglie i cultivar presenti nel giardino.
Chi vorrà saperne di più potrà farlo nella giornata di domani (2 marzo) e del 16 marzo. Domani, dalle 10, verrà fatta una mostra dei cultivar a Piegaio Alto. Dalla palestra sarà possibile prendere una navetta che porterà direttamente dalla famiglia Menchini per una visita guidata.
Foto di Nicola Tognetti
- Galleria: