Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 314
Ha riaperto al pubblico stamani alle 8.20, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Piano di Coreglia.
Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della pubblica amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15 mila abitanti contribuendo al loro rilancio.
Nell’ambito degli interventi, si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi. In quest’ottica, tra le altre opere, si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria, con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura.
La sede di piano di Coreglia è a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle ore 13,45, il sabato dalle ore 8,20 alle ore 12,45
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 241
Il comune di Pescaglia segna un altro importante traguardo verso la digitalizzazione, diventando il terzo comune in provincia di Lucca e il decimo in Toscana a subentrare ufficialmente nell'Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (ANSC) che, al momento, conta all'interno solo 101 comuni italiani su 7 mila 896.
Un progetto realizzato grazie alla professionalità degli operatori coinvolti e alla preziosa collaborazione dei tecnici del software in uso; un obiettivo raggiunto con anticipo rispetto ai tempi del Ministero dell'Interno.
Il passaggio alla piattaforma digitale, che utilizza esclusivamente i servizi messi a disposizione dal nuovo sistema per la formazione e l'iscrizione nell'archivio nazionale degli atti dello stato civile, comporterà la dismissione dei registri cartacei.
Martedì 25 febbraio 2025, dopo 158 anni, l'Ufficiale dello Stato Civile ha chiuso con verbale, per l'ultima volta, i registri cartacei. Dal giorno successivo, 26 febbraio 2025, gli atti sono redatti e conservati solo in formato digitale.
Con l'ingresso nell'ANSC gli atti di Cittadinanza, Nascita, Matrimonio, Unione Civile, Separazione, Divorzio, Morte e altri, saranno digitalizzati e centralizzati, accessibili agli Ufficiali di Stato Civile in modo sicuro, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Questo sistema avanzato, supportato dal Ministero dell'Interno e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ottimizza i tempi di gestione e riduce i margini di errore, offrendo un servizio più efficiente e affidabile alla comunità.
Gli atti di stato civile formati in ANSC possono essere sottoscritti dai dichiaranti identificati tramite la loro identità digitale (SPID o CIE); per casi particolari o per coloro che fossero sprovvisti di identità digitale, permane la possibilità di apporre la propria firma autografa.
Dice il Sindaco Andrea Bonfanti: Sono molto orgoglioso del lavoro svolto insieme agli Uffici Comunali. Questa progressiva digitalizzazione porterà non solo vantaggi ai cittadini, che potranno avere accesso ai propri dati attraverso la ANPR, ma anche una maggiore efficienza nel lavoro della macchina comunale. Quello verso l'innovazione è sempre stato un impegno fondamentale da parte della mia amministrazione; siamo stati tra i primi ad entrare in ANPR e adesso facciamo un ennesimo passo in avanti entrando nell'Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile. Un impegno costante finalizzato a ottimizzare più possibile la capacità lavorativa del Comune di Pescaglia".
Dopo l'Anagrafe e l'Elettorale anche l'attività dello Stato Civile approda quindi all'interno della piattaforma di funzionamento ANPR (la banca dati nazionale) e si inquadra in un progressivo percorso avviato da tempo sui temi della digitalizzazione.