Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 153
Tre murales che rappresentano altrettanti aspetti della vita di don Aldo Mei: una celebrazione con un linguaggio giovane e fresco per gli ottanta anni dalla scomparsa del giovane sacerdote lucchese, che sacrificò la sua vita per salvare alcuni ebrei e, per questo, venne fucilato da un plotone della Wehrmacht sugli spalti delle Mura di Lucca.
Il progetto nasce proprio in occasione dell'anniversario di don Aldo Mei e giunge a compimento nel giorno in cui il sacerdote avrebbe festeggiato il suo compleanno, il 3 marzo. Oggi, infatti, a Palazzo Ducale saranno esposti per la prima e unica volta, i tre murales realizzati dalle studentesse e dagli studenti del Liceo artistico 'Passaglia'.
A presentare l'iniziativa che vedrà per tutta la giornata i tre murales in mostra in Sala Tobino, prima che raggiungano le loro tre destinazioni finali, sono stati il presidente della Provincia, Marcello Pierucci; il sindaco di Lucca, Mario Pardini; il sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti, l'assessora del Comune di Capannori, Claudia Berti, mons. Michelangelo Giannotti per l'Arcidiocesi; Mario Regoli, presidente dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea e la dirigente scolastica del liceo 'Passaglia', Gerardina Attanasio.
Il progetto dei tre murales in ricordo di don Aldo Mei è nato nel mese di maggio dello scorso anno, inserendosi subito a pieno titolo nell'ambito delle iniziative promosse, in occasione dell'80esimo anniversario del sacrificio del parroco di Fiano avvenuto il 4 agosto 1944, dal Comitato per la valorizzazione della figura del sacerdote lucchese, che vede la partecipazione, oltre che della Provincia di Lucca, dei Comuni di Lucca, Capannori e Pescaglia, dell'Unione dei Comuni della Mediavalle, dell'Arcidiocesi di Lucca e dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea.
Il progetto - realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dell'adesione di BL Distribuzione srl - ha visto protagonisti alcune studentesse e alcuni studenti del Liceo 'Passaglia' che, con il coordinamento della professoressa Ilaria Borelli Boccasso, hanno realizzato le tre grandi opere.
I giovani artisti sono: Amy Pandolfi; Gaia Querchi; Alessia Rosellini; Duccio Lazzareschi; Isamael Messaoud; Giulia Matteucci e Loreline Silvi, ai quali si sono aggiunti anche Erika Ghilardi; Elena Bargellini; Max Fierro; Ambra Meschi; Lisa Alfani; Maria Virginia Bonini e Ismaele Del Carlo.
Per loro è stato il modo di avvicinarsi a una forma d'arte diversa da quelle più tradizionali, ma che ha rappresentato per loro un ulteriore arricchimento della conoscenza anche pratica, nel loro percorso formativo. Inoltre, è stato un modo per avvicinarsi e conoscere più da vicino una figura importante nella storia della Resistenza sia locale, sia nazionale, quale quella di don Aldo Mei.
«I murales rappresentano un linguaggio artistico molto contemporaneo - afferma il presidente Marcello Pierucci - e trovo che sia importante che sia stato utilizzato per un messaggio importante per tramandare la memoria di quello che accadde a don Aldo Mei soprattutto perché fatto da studentesse e studenti. Proprio sulle giovani generazioni dobbiamo rivolgere il nostro sguardo affinché la memoria di quei fatti non vada perduta, ma, anzi, sia la nostra guida verso una società sempre più equa».
«È fondamentale - commenta la dirigente della scuola, Gerardina Attanasio - che le nuove generazioni si sentano parte della storia e allo stesso tempo portino avanti la memoria storica, soprattutto quando si parla di eventi come quelli riguardante don Aldo Mei e l'occupazione nazista. In quanto ragazze e ragazzi frequentanti il Liceo Artistico "Passaglia", il fatto che ricordino artisticamente questi tragici eventi, per noi è ancora più significativo».
Dopo la presentazione ufficiale dei bozzetti, avvenuta in occasione della concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana per l'inaugurazione della targa in ricordo dei religiosi uccisi dai nazisti durante il periodo dell'occupazione, alla ripresa della scuola, per i giovani artisti è iniziato il lavoro vero e proprio per la realizzazione dei murales, fino a quel momento solo progettati.
La Provincia di Lucca ha messo a loro disposizione uno spazio a Palazzo Ducale e, settimana dopo settimana, le opere d'arte hanno preso forma, fino al loro completamento.
Adesso, i tre murales dopo l'esposizione a Palazzo Ducale, troveranno la loro collocazione definitiva nei tre comuni simbolo della vita del sacerdote: Lucca, Capannori e Pescaglia, nella frazione di Fiano.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 305
Un'esperienza in cui le immagini saranno lo strumento per stimolare e attivare sensazioni, emozioni e storie. Storie di fantasia o personali. Un modo per conoscersi, raccontare e raccontarsi.
Prosegue la fortunata - e ormai consolidata - rassegna, curata dal consigliere comunale del comune di Coreglia Antelminelli Matilde Gambogi, "A lettura con tè" con un nuovo e stimolante appuntamento, in programma per martedì 4 marzo alle 16 nella sala di lettura del palazzo comunale, in compagnia di Cecilia Roni.
Chi è Cecilia Roni: una coreglina che, da molti anni, fa parte di una compagnia di teatro sociale denominata "Empatheatre, la Compagnia dei Salvastorie". Il suo è, a tutti gli effetti, un gradito ritorno. La sua prima partecipazione al format di Matilde, infatti, fu proprio insieme ai suoi colleghi di teatro.
Nel luglio del 2024, al ritorno dal suo cammino verso Santiago di Compostela, ha voluto poi condividere con gli amici della rassegna la sua bellissima esperienza. A dicembre, quindi, ha avuto l'idea di ricordare la maestra Mariarosa Pierantoni, i suoi metodi pedagogici e lo strumento della "Lettura di immagini". "Quel pomeriggio - spiega il consigliere comunale di Coreglia - facemmo una breve esperienza con le immagini e ci promettemmo di ripetere quell'attività per avere l'opportunità di raccontarci meglio".
Cecilia, da sempre appassionata alla pedagogia, crede nell'importanza della completa espressione di sé per poter vivere al meglio la nostra vita. L'importanza di sviluppare il pensiero creativo, di contattare ed esplorare le proprie emozioni ed esprimerle. "Tutto questo - afferma l'ospite - fa parte di quel percorso personale che ci fa crescere e ci arricchisce. L'espressione di sé per promuovere il benessere e lo sviluppo della personalità di ciascun individuo, che è unico e irripetibile".
Ma che valore possiede la creazione? "Creare significa dare vita - conclude Cecilia -, e sentire la vita dentro di noi è fondamentale a qualsiasi età. La creatività contribuisce, inoltre, allo sviluppo del pensiero flessibile, strumento indispensabile per trovare nuove idee, poter immaginare "altro" e questo ci da' la possibilità di poterci aprire a soluzioni "diverse" per la risoluzione di problemi, per una migliore qualità di vita e migliori relazioni sociali".
Per scoprirne di più, siete tutti invitati a partecipare all'appuntamento di martedì. L'ingresso è libero.