Mediavalle
Premio letterario nazionale “Manarino”, via alle iscrizioni per il concorso di fiabe inedite a Coreglia
Sono aperte le iscrizioni per il concorso promosso e organizzato dall’amministrazione comunale e dalla scuola primaria dell’istituto comprensivo di Coreglia Antelminelli. La partecipazione è gratuita. Le opere dovranno pervenire entro le ore 13 del 30 giugno

Prorogata allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico
L'avviso di allerta arancio è attivo fino alle 14 di domenica e riguarda tutte le zone del territorio della provincia di Lucca: area S1(bacino del Serchio-Garfagnana-Lima), S2 (bacino Serchio Lucca), S3 (Serchio costa), V(Versilia) e A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio)

Teatro Bambi: Matteo Paoli racconta il suo teatro-canzone ispirato a Gaber e Luporini
Martedì 25 marzo, alle ore 16, Matteo Paoli sarà protagonista sul palco del Teatro “A. Bambi” di Coreglia Antelminelli, ospite della rassegna “A lettura con tè” ideata e curata dalla consigliere comunale Matilde Gambogi. Ingresso libero

A caccia di opere d'arte nel borgo di Ghivizzano
Anche quest'anno, per la seconda volta, si è svolta a Ghivizzano la caccia al tesoro d'arte. Ma di cosa si tratta e da dove nasce?

Sp56 riaperta dopo la frana, Remaschi: “Grazie alla provincia per l’efficace intervento svolto”
Il sindaco del comune di Coreglia Antelminelli Marco Remaschi ha scritto al presidente Marcello Pierucci per ringraziare la provincia, a nome di tutta l’amministrazione comunale, dell’intervento svolto sul tratto tra Tereglio e l’intersezione con Vitiana interessato nei giorni scorsi da una frana

Coreglia: "Vicinanza a Franco Moscardini per la scomparsa della madre"
Il comune di Coreglia Antelminelli desidera esprimere la propria vicinanza al presidente del Consorzio Pluvio Irriguo di Miglioramento fondiario delle piane di Filecchio e Coreglia Franco Moscardini per la dolorosa scomparsa della madre

Giornate FAI alla scoperta del casinò e della chiesa di San Cassiano
In Toscana ci saranno 35 aperture in 10 province e il ricco programma è stato presentato nell’ambito di una conferenza stampa dal presidente Eugenio Giani, dalla capo di Gabinetto della presidenza Cristina Manetti e dalla presidente Fai Toscana Rosita Balestri

Teatro e fotografia per celebrare la donna a Pescaglia
Sarà una serata d'arte e riflessione l'appuntamento che si terrà venerdì 21 marzo, alle ore 21, presso la "Casa delle Idee" di Fiano-Loppeglia

Maltempo, pienamente operativo il sistema di protezione civile
Nei prossimi giorni sarà convocata dalla prefettura una nuova riunione del Comitato Operativo Viabilità per un esame aggiornato della situazione in vista della ripresa dei lavori da parte di ANAS con conseguente chiusura al transito della SS 12

Truffe agli anziani, 15 tentativi sventati dai carabinieri
A Forte dei Marmi e Bagni di Lucca due anziane signore hanno ricevuto una telefonata da falsi carabinieri che, con tono allarmante, le comunicavano il coinvolgimento della figlia in un grave incidente stradale

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 144
La quarta edizione della Ciclo Classica Puccini sarà come sempre un appuntamento non solo per gli appassionati di ciclismo, ma per tutti coloro che amano la natura e vogliono scoprire il territorio lucchese e versiliese attraverso i luoghi amati dal Maestro, trascorrendo un fine settimana all'aria aperta in sella alla propria bici insieme a professionisti e sportivi del territorio.
La Ciclo Classica Puccini si svolgerà nella giornata di domenica 6 aprile con partenza libera (alla francese) dalle 9 alle 10 da piazza del Giglio a Lucca, per poi raggiungere la sponda sinistra del Serchio lungo il parco fluviale fino al ponte di Ripafratta: da qui, sulla sponda destra del Serchio, il percorso prosegue fino a Filettole e poi nelle campagne della pianura sui confini delle province di Pisa e Lucca fino al lago di Massaciuccoli, percorrendo l'ultimo tratto intorno alle sue rive fino all'Oasi Lipu di Massaciuccoli, dove saranno organizzate visite guidate gratuite. ll viaggio di ritorno insiste sul medesimo percorso. L'itinerario, di circa 50 km, toccherà i luoghi frequentati assiduamente da Puccini, percorrendo strade bianche, sterrati e, per alcuni brevi tratti, strade secondarie.
Sarà previsto anche un percorso intermedio di 14 km (andata e ritorno) che arriverà fino alla Fattoria Urbana Drappo verde, nel parco fluviale. Lungo il percorso ci saranno flash mob di musiche pucciniane e due punti ristoro attrezzati da Unicoop Firenze (Fattoria Drappo Verde e Massaciuccoli).
La partecipazione alla Ciclo Classica Puccini è gratuita ed aperta a qualsiasi tipo di bicicletta. Per iscriversi sarà necessario compilare il modulo sul sito www.cicloclassicapuccini.it alla sezione "Iscriviti" o consegnando, alla partenza, il modulo cartaceo scaricabile dalla stessa pagina: ciò permetterà di usufruire gratuitamente dei ristori, dei flash mob e della visita guidata all'oasi Lipu. La data di apertura delle iscrizioni sarà annunciata a breve sulle pagine social "Ciclo Classica Puccini".
Tutte le informazioni sui percorsi, sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito cicloclassicapuccini.it. Si raccomanda l'uso del casco.
L'evento è stato organizzato da Puccini Experience aps, con il supporto di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Comune di Lucca, Comune di Massarosa, Comune di Pescaglia, Comune di Viareggio, Comune di Forte dei Marmi, Comune di Vecchiano, Comune di San Giuliano Terme, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del monte di Lucca. L'organizzazione tecnica della ciclopedalata è a cura di ASD Team Chronò di Lucca. I ristori sono stati organizzati grazie alle sezioni soci di Lucca e Val di Serchio - Versilia di Unicoop Firenze presso la Fattoria Drappo Verde e l'area attrezzata di Massaciuccoli. Si ringrazia Sui passi di Puccini aps, gli Atleti del Team Special Olympics Toscana "Allegra Brigata", Fattoria Drappo Verde e gli sponsor privati dell'evento Gruppo Sgrò e Caffè Bonito.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 113
Tre murales che rappresentano altrettanti aspetti della vita di don Aldo Mei: una celebrazione con un linguaggio giovane e fresco per gli ottanta anni dalla scomparsa del giovane sacerdote lucchese, che sacrificò la sua vita per salvare alcuni ebrei e, per questo, venne fucilato da un plotone della Wehrmacht sugli spalti delle Mura di Lucca.
Il progetto nasce proprio in occasione dell'anniversario di don Aldo Mei e giunge a compimento nel giorno in cui il sacerdote avrebbe festeggiato il suo compleanno, il 3 marzo. Oggi, infatti, a Palazzo Ducale saranno esposti per la prima e unica volta, i tre murales realizzati dalle studentesse e dagli studenti del Liceo artistico 'Passaglia'.
A presentare l'iniziativa che vedrà per tutta la giornata i tre murales in mostra in Sala Tobino, prima che raggiungano le loro tre destinazioni finali, sono stati il presidente della Provincia, Marcello Pierucci; il sindaco di Lucca, Mario Pardini; il sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti, l'assessora del Comune di Capannori, Claudia Berti, mons. Michelangelo Giannotti per l'Arcidiocesi; Mario Regoli, presidente dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea e la dirigente scolastica del liceo 'Passaglia', Gerardina Attanasio.
Il progetto dei tre murales in ricordo di don Aldo Mei è nato nel mese di maggio dello scorso anno, inserendosi subito a pieno titolo nell'ambito delle iniziative promosse, in occasione dell'80esimo anniversario del sacrificio del parroco di Fiano avvenuto il 4 agosto 1944, dal Comitato per la valorizzazione della figura del sacerdote lucchese, che vede la partecipazione, oltre che della Provincia di Lucca, dei Comuni di Lucca, Capannori e Pescaglia, dell'Unione dei Comuni della Mediavalle, dell'Arcidiocesi di Lucca e dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea.
Il progetto - realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dell'adesione di BL Distribuzione srl - ha visto protagonisti alcune studentesse e alcuni studenti del Liceo 'Passaglia' che, con il coordinamento della professoressa Ilaria Borelli Boccasso, hanno realizzato le tre grandi opere.
I giovani artisti sono: Amy Pandolfi; Gaia Querchi; Alessia Rosellini; Duccio Lazzareschi; Isamael Messaoud; Giulia Matteucci e Loreline Silvi, ai quali si sono aggiunti anche Erika Ghilardi; Elena Bargellini; Max Fierro; Ambra Meschi; Lisa Alfani; Maria Virginia Bonini e Ismaele Del Carlo.
Per loro è stato il modo di avvicinarsi a una forma d'arte diversa da quelle più tradizionali, ma che ha rappresentato per loro un ulteriore arricchimento della conoscenza anche pratica, nel loro percorso formativo. Inoltre, è stato un modo per avvicinarsi e conoscere più da vicino una figura importante nella storia della Resistenza sia locale, sia nazionale, quale quella di don Aldo Mei.
«I murales rappresentano un linguaggio artistico molto contemporaneo - afferma il presidente Marcello Pierucci - e trovo che sia importante che sia stato utilizzato per un messaggio importante per tramandare la memoria di quello che accadde a don Aldo Mei soprattutto perché fatto da studentesse e studenti. Proprio sulle giovani generazioni dobbiamo rivolgere il nostro sguardo affinché la memoria di quei fatti non vada perduta, ma, anzi, sia la nostra guida verso una società sempre più equa».
«È fondamentale - commenta la dirigente della scuola, Gerardina Attanasio - che le nuove generazioni si sentano parte della storia e allo stesso tempo portino avanti la memoria storica, soprattutto quando si parla di eventi come quelli riguardante don Aldo Mei e l'occupazione nazista. In quanto ragazze e ragazzi frequentanti il Liceo Artistico "Passaglia", il fatto che ricordino artisticamente questi tragici eventi, per noi è ancora più significativo».
Dopo la presentazione ufficiale dei bozzetti, avvenuta in occasione della concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana per l'inaugurazione della targa in ricordo dei religiosi uccisi dai nazisti durante il periodo dell'occupazione, alla ripresa della scuola, per i giovani artisti è iniziato il lavoro vero e proprio per la realizzazione dei murales, fino a quel momento solo progettati.
La Provincia di Lucca ha messo a loro disposizione uno spazio a Palazzo Ducale e, settimana dopo settimana, le opere d'arte hanno preso forma, fino al loro completamento.
Adesso, i tre murales dopo l'esposizione a Palazzo Ducale, troveranno la loro collocazione definitiva nei tre comuni simbolo della vita del sacerdote: Lucca, Capannori e Pescaglia, nella frazione di Fiano.
- Galleria: