Mediavalle
Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 201
Stamani è stata inaugurata la biblioteca civica "Giuseppe Pera" di San Martino in Freddana, ubicata nei locali adiacenti alla scuola media.
Dopo accurati lavori di ristrutturazione e adeguamento, la biblioteca torna a essere un punto di riferimento culturale per la comunità, un luogo non solo di studio e lettura, ma anche d’incontro e riflessione.
La Rete Bibliotecaria del Comune di Pescaglia, dopo l’inaugurazione della Biblioteca Civica della Casa delle Idee di Fiano-Loppeglia, avvenuta a maggio 2023, si arricchisce quindi di una seconda sede a servizio della Valfreddana e di tutta la comunità. Nel 2026 inoltre, con l’apertura del Nuovo Polo Scolastico di Piegaio, la Rete Bibliotecaria di Pescaglia si arricchirà di una terza sede che servirà i cittadini della Val Pedogna.
Alla cerimonia d’inaugurazione sono intervenuti Andrea Bonfanti, Sindaco di Pescaglia, Iacopo Menchetti assessore del Comune di Camaiore, Roberto Strigoli assessore del Comune di Bagni di Lucca, Ilaria Milianti, Presidente della Fondazione Giuseppe Pera e in rappresentanza dell’Associazione Territori Antonia D’Aniello e Francesca Avanzinelli.
Durante l’evento, sono stati letti alcuni brani tratti dagli scritti di Giuseppe Pera, a cura dell’Associazione Valteatro, offrendo uno spaccato del suo pensiero e dei temi che hanno caratterizzato la sua opera.
La Biblioteca di San Martino è intitolata e dedicata alla memoria del professor Giuseppe Pera (Lucca, 1928 – Lido di Camaiore, 2007), uno dei più illustri giuslavoristi italiani. Pera è ricordato non solo per il suo contributo straordinario al diritto del lavoro, ma anche per il suo profondo interesse verso la cultura, la politica e le questioni sociali. Professore universitario, autore di testi fondamentali e figura di rilievo a livello nazionale, ha influenzato con il suo pensiero il dibattito giuridico e sociale del Paese. La sua eredità intellettuale trova oggi casa nei volumi e nei periodici che compongono il fondo donato, nel 2004, all'Associazione Territori. Questo prezioso patrimonio è stato successivamente ceduto in comodato al Comune di Pescaglia, affinché fosse reso fruibile alla cittadinanza.
"L’intitolazione della biblioteca al professor Giuseppe Pera - dice il Sindaco Andrea Bonfanti - sottolinea l’impegno nel valorizzare il suo pensiero e nel promuovere l’importanza del sapere. Questo spazio, che accoglie un fondo unico per valore e contenuti, vuole essere un luogo di crescita culturale, di riflessione e di partecipazione per tutte le generazioni".
La Biblioteca di San Martino in Freddana ospita oggi circa 2300 volumi, con sezioni che spaziano dalla narrativa alla storia e alla storia locale. È stata pensata per essere molto più di un luogo di prestito: è dotata di uno spazio dedicato ai bambini e aspira a diventare un centro di attività culturali, dibattiti e momenti di aggregazione. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Pescaglia, l'Associazione Territori e la Fondazione Giuseppe Pera, presieduta dalla Prof.ssa Ilaria Milianti, si punta a promuovere il pensiero e il lascito culturale del professor Pera, garantendo al contempo un'offerta culturale variegata e accessibile.
Conclude Bonfanti: "La riapertura della Biblioteca Comunale di Pescaglia a San Martino in Freddana rappresenta un’occasione importante per tutta la comunità. L’Amministrazione Comunale ha accolto calorosamente i tanti cittadini presenti a questa giornata di festa e condivisione culturale. La Biblioteca di San Martino in Freddana sarà un altro luogo a disposizione della comunità dove sviluppare la vita culturale del territorio".
L’Amministrazione Comunale di Pescaglia desidera esprimere un sentito ringraziamento ai volontari dell’Associazione Territori che collaboreranno alle attività della Biblioteca Civica di San Martino in Freddana. Grazie al loro prezioso contributo, la biblioteca potrà continuare a essere un luogo di cultura, scambio e crescita per tutta la comunità.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 303
Tante idee e proposte concrete da realizzare insieme, per migliorare l’ambiente scolastico e dar forma al futuro dei nostri giovani sul territorio.
Il Consiglio Comunale dei ragazzi di Coreglia Antelminelli si è riunito ieri mattina (giovedì 27 marzo), presso la sede distaccata di Ghivizzano, per esporre, di fronte agli Amministratori del Comune, le idee e il programma elaborati per questo mandato.
Di fatto, si è trattato della prima seduta dopo l’elezione e la successiva cerimonia di insediamento avvenuta presso la Scuola Secondaria di Primo Grado nel mese di febbraio. Ad assistere al dibattito - spettatori per un giorno - il Sindaco del Comune di Coreglia Antelminelli Marco Remaschi, l’Assessora alla Pubblica Istruzione Lara Baldacci, l’Assessore ai Lavori Pubblici Emilio Volpi e il Presidente del Consiglio Comunale Ivo Carrari.
Ad aprire i lavori il giovane primo cittadino eletto Daniele Dal Porto che ha elencato velocemente i tre punti programmatici individuati dalla sua squadra per i quali è stato designato un Assessore di competenza: Leonardo Noa per Scuola e Cultura, Sara Santi per Ambiente e Territorio e Sveva Carrari per Sport e Tempo Libero.
Il primo a prendere la parola è stato proprio l’Assessore Noa che, supportato dai Consiglieri Leonardo Camilli, Gabriel Fini e Maya Adele Locatelli, ha riportato le cinque proposte avanzate dal suo gruppo: la realizzazione di un’aula scientifica, l’aggiunta di panchine all’esterno della scuola, la creazione di un’area ricreativa, l’installazione di rastrelliere e il posizionamento di una recinzione sul torrente Dezza.
Quindi il microfono è passato all’Assessora Santi e alle sue colleghe Aurora Fontanini, Eleonora Casci e Ambra Biagini. Le quattro giovani Amministratrici hanno chiesto di aggiungere panchine, tavoli e fontane; restaurare vari luoghi per la propria sicurezza; e rendere accessibile a tutti il Comune.
Infine l’Assessora Carrari e i suoi collaboratori Maya Adele Locatelli, Diego Russo, Arianna Baldassari e Alex Magna Detto Calcaterra hanno parlato di migliorare gli impianti sportivi e di progettare giornate degli sport per divertirsi tutti assieme.
“Ringrazio i giovani Amministratori – ha dichiarato l’Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Coreglia Antelminelli Lara Baldacci – per gli stimolanti spunti del loro programma che cercheremo di integrare nella nostra azione amministrativa, affinché le loro idee e proposte trovino concreta applicazione sul territorio. Un ringraziamento va alla Dirigente Scolastica Dott.ssa Alessandra Giornelli e, in modo particolare, alla Prof.ssa Marika Bilia che segue il progetto. Attraverso questa formativa esperienza, i nostri ragazzi sperimentano l’impegno civico per la propria comunità e giocano un ruolo attivo nella pianificazione di un futuro che li vede protagonisti”.