Barga
Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

Delegazione militare brasiliana ricevuta in comune a Barga
Nella giornata di ieri una folta delegazione brasiliana ha effettuato un'attività storico-militare nel territorio del comune di Barga

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 159
Ricordare significa tenere viva la memoria di chi ha lottato per la libertà e la dignità di un’intera cittadinanza. Il 25 aprile non è soltanto una data da celebrare, ma un’occasione preziosa per rinnovare i valori di democrazia, pace e solidarietà che hanno plasmato la nostra storia. In questo spirito, il territorio barghigiano si dimostra ancora una volta profondamente partecipe, promuovendo con entusiasmo e senso di responsabilità un ricco calendario di iniziative.
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb). Un anniversario sentito anche oltre oceano: proprio nei giorni scorsi, una delegazione di alte cariche militari e civili brasiliane ha fatto visita a Barga per rendere omaggio ai luoghi simbolo della Liberazione e rafforzare il profondo legame di amicizia che unisce la comunità barghigiana al Brasile. Un momento solenne culminato con la concessione della "Medalha Tributo" al Gonfalone della città, a testimonianza della gratitudine per il contributo condiviso nella storia.
Il programma prevede, giovedì 25 aprile:
Ore 9:30: deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti nel Parco degli Alpini, in via della Crocetta a Barga;
Ore 10:00: deposizione al monumento ai caduti di tutte le guerre in Piazza della Vittoria;
Ore 10:00: nella frazione di Renaio, omaggio alla lapide che ricorda Giuseppe Marchi, partigiano caduto per la libertà;
Ore 11:00: a Sommocolonia, luogo simbolo della resistenza, cerimonie di commemorazione con deposizione di corone al monumento dei caduti partigiani al Monticino, alla Rocca della Pace e nella piazza della Chiesa. Le celebrazioni saranno accompagnate dalle note della Filarmonica "Gaetano Luporini".
Sempre il 25 aprile, a fianco delle commemorazioni ufficiali, si terrà la “Passeggiata della libertà”: partenza alle ore 10:00 da Piazzale Matteotti, con percorso a piedi lungo la mulattiera di Catagnana fino a Sommocolonia. Raggiunto il centro del paese, si terrà la tradizionale celebrazione in memoria ai caduti. Al termine, il borgo ospiterà un pranzo popolare nelle piazze, con specialità tipiche come pasta fritta con salumi e formaggi, pasta al pomodoro e all’amatriciana, fagioli all’uccelletto, dolci, torte e bomboloni.
A completare il programma, sabato 27 aprile si terrà a Barga, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi, la conferenza "La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione", a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, con inizio alle ore 16:00.
L’80esimo anniversario della liberazione del territorio barghigiano rappresenta non solo un importante momento di memoria collettiva, ma anche un richiamo a custodire e trasmettere alle nuove generazioni il senso profondo di quei sacrifici. Solo mantenendo vivo il ricordo si può continuare a costruire una società libera, consapevole e capace di resistere alle forme di sopraffazione.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 168
Nella giornata di ieri una folta delegazione brasiliana ha effettuato un'attività storico-militare nel territorio del comune di Barga.
La delegazione era composta dal Signor Generale di Corpo d'Armata Marco Antonio de Farias Ministro del Superiore Tribunale Militare brasiliano, dal Dottor Péricles Aurélio Lima Queiroz, Ministro del Superiore Tribunale Militare brasiliano, dal Signor Generale di Divisione (in Riserva) Edson Skora Rosty del Dipartimento di Educazione e Cultura dell'Esercito, dal Signor Colonnello Marco Lucio Niendziela, e dal Signor Colonnello Claudio Skoda Rosty del Dipartimento di Educazione e Cultura dell'Esercito; insieme a loro una ventina di personalità civili brasiliane hanno accompagnato la delegazione.
Il personale brasiliano, giunto in Italia per le celebrazione degli 80 anni della Liberazione alla quale ha contribuito il personale militare della Forca Expedicionária Brasileira (F.E.B.), è stato ricevuto presso la sala consiliare dalla Sindaca Dott.ssa Caterina Campani, dall'assessore Maresa Andreotti e dal Col. ( Ris.) Vittorio Lino Biondi.
Durante i saluti iniziali il Signor Generale di Corpo d'Armata Marco Antonio de Farias Ministro del Superiore Tribunale Militare brasiliano, ha esordito esprimendo sincere e partecipate parole di cordoglio e di vicinanza per la improvvisa dipartita del Santo Padre. Un gesto di grande sensibilità che ha colpito tutto il personale presente. Ha quindi proseguito ringraziando il Comune di Barga per la grande vicinanza e amicizia con il Brasile, e per il forte ed affettivo legame che si è instaurato recentemente; legame che si consoliderà ancor più oggi 23 aprile, con la consegna ufficiale di una importante onoreficienza chiamata "Medalha TRIBUTO a Forca Expedicionária Brasileira", che verrà conferita al Gonfalone della Città di Barga direttamente dal Generale Capo dell'Esercito Brasiliano, presso il Monumento Votivo Militare Brasiliano di Pistoia.
La visita è proseguita sul bastione del Duomo dove è stata effettuata una lezione di storia militare illustrando i movimenti e le località interessate dalla F.E.B. nell'Ottobre del '44.
Al termine il Signor Generale Marco Antonio de Farias ha visitato brevemente il Duomo rimanendo colpito dalla sua bellezza.
Quindi l'attività è terminata presso l'Albergo Libano, già sede del Comando del VI Reggimento della FEB, generosamente messo a disposizione dai proprietari di origini brasiliane.
- Galleria: