Barga
Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

Delegazione militare brasiliana ricevuta in comune a Barga
Nella giornata di ieri una folta delegazione brasiliana ha effettuato un'attività storico-militare nel territorio del comune di Barga

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 263
Francesco Feniello, capogruppo di "Progetto Comune" in consiglio comunale a Barga, si dice costretto a tornare - suo malgrado - a parlare ancora del palazzetto dello sport.
Il suo gruppo consiliare ha presentato una nuova mozione per sollecitare la ripresa dei lavori, fermi ormai da tempo: "I lavori al futuro palazzetto, un blocco di cemento alto 13 metri in mezzo ad una zona residenziale, al momento privo di idonei parcheggi dedicati, non finiscono mai - esordisce il capogruppo -. A metà marzo 2025 l'amministrazione ha sottoscritto un nuovo accordo transattivo con la ditta appaltatrice per concludere i lavori, accordo per il quale sono stati spesi ulteriori 600 mila euro. Già negli anni precedenti abbiamo assistito a un balletto infinito tra impresa appaltatrice e comune, caratterizzato da termini non rispettati. Cosa succederà questa volta?"
"Riusciremo a portare a termine l'opera prima della fine dell'anno 2025? - si chiede il consigliere - Un'opera la cui realizzazione ha accumulato enormi ritardi, sintomo di una gestione poco attenta dell'intervento. Ritardi prima giustificati con problemi strutturali dell'esistente non previsti e non prevedibili, poi a causa del Covid, poi del caldo… ed ora? All'epoca della presentazione del progetto, il ministro Lotti e l'allora sindaco Bonini asserivano che l'intervento sarebbe terminato entro la fine del 2018. Questo non è avvenuto e non avverrà neanche entro la fine del 2025. Ad oggi abbiamo accumulato un ritardo di 8 (otto) anni. I nostri ragazzi, alunni della scuola primaria, dal 2015 sono senza una palestra e nel corso di questi anni i residenti hanno sopportato e stanno sopportando i disagi che una simile opera arreca al vicinato".
"Nel tempo - prosegue Feniello - l'area di cantiere si è trasformata in un vero e proprio campo di battaglia; qualche ditta è “deceduta" (fallita) lungo il cammino, qualcuna ha lasciato e qualcun'altra ha sospeso. Ora i lavori sono di nuovo fermi. Quella del palazzetto è insomma una vera odissea. Nel frattempo, l'amministrazione programma nuovi lavori e non si impegna per concludere gli interventi ancora aperti. Il Palazzetto dovrebbe invece essere la priorità numero uno, il punto di partenza e di arrivo, la rinascita o la morte, una morte annunciata che può e deve essere evitata".
"Basta con i ritardi, previsti o non previsti, che hanno causato la lievitazione dei costi - conclude il capogruppo -. Da un costo inizialmente previsto di 1 milione e 200 mila euro, siamo infatti arrivati a una spesa di oltre 3 milioni e mezzo di euro. Nei giorni scorsi si sono visti gli operai comunali sul cantiere per svuotare l'acqua accumulatasi all'interno fino a formare una vera piscina comunale coperta. Anche questi lavori hanno un costo e un dispendio di energie e uomini che avrebbero potuto essere impiegati altrove".
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 248
Il tutto a cura dei critici d'arte internazionali che, ormai da anni, seguono l'artista. Il fiume Serchio era già stato video-esposto, in passato, a New York. Per la Valle del Serchio e per il nostro amato fiume, un onore e un prestigio poter essere presente in questa galleria internazionale.
- Galleria: