Spazio disponibilie
   Anno XIII
Giovedì 1 Maggio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da ismaele ridolfi
lettere alla gazzetta
24 Aprile 2025

Visite: 492

Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Ismaele Ridolfi in merito alla proposta di legge di iniziativa popolare relativa alla raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua che è stata approvata da tre consigli comunali e che adesso passerà all'esame del consiglio regionale:

"I primi tre consigli comunali - Comano, Capannori e Porcari - hanno approvato la proposta di legge di iniziativa popolare che prevede la possibilità, per tutti i privati cittadini, di raccogliere gratuitamente la legna depositata dalla corrente lungo il greto dei fiumi e sulle spiagge.

Secondo quanto previsto dalla normativa regionale in materia, l’approvazione da parte di tre consigli comunali costituisce la condizione affinché la proposta di legge di iniziativa popolare sia approvata e sottoposta all’esame del Consiglio Regionale. Ci sono anche altri consigli comunali che si apprestano ad approvarla, a conferma dell’interesse e della positività della proposta.

Un risultato importante, che valorizza il ruolo delle assemblee elettive e la partecipazione dal basso, che recupera la tradizione di una buona pratica diffusa dei territori della Toscana e dà un contributo importante alla sicurezza idraulica dei nostri territori.

Un tempo, infatti, era una pratica diffusa e scontata: in passato, i cittadini potevano raccogliere, gratuitamente e senza alcuna richiesta di autorizzazione, la legna depositata delle correnti lungo il greto dei fiumi.

La proposta di legge di iniziativa popolare approvata dai consigli comunali prevede, inoltre, la possibilità per imprenditori agricoli, aziende private e cooperative agricolo forestali, di tagliare ed utilizzare gli alberi e gli arbusti in eccesso nelle aree demaniali dei corsi d’acqua in maniera gratuita, fino a determinate quantità specifiche.

È una pratica virtuosa, già attuata in altre regioni, che incrementa la manutenzione senza oneri aggiuntivi per la collettività, riduce il rischio idraulico, favorisce i cittadini e diminuisce il lavarone sulle spiagge.

Infatti, la legge della difesa del suolo della regione Friuli-Venezia Giulia è già operativa da anni e prevede che la raccolta e il taglio della legna dagli alvei, dalle sponde e dalle aree golenali, da parte dei privati sia classificata come attività di manutenzione dei corsi d’acqua e di gestione della vegetazione.

Ma anche la stessa Regione Emilia-Romagna sta applicando misure simili da un paio di anni, in deroga per ora, a seguito delle tante alluvioni che hanno colpito il loro territorio.

Con questa proposta di legge di iniziativa popolare, qualora approvata dal consiglio regionale, anche in Toscana potremo applicare le buone pratiche già adottate altrove.

In analogia a quanto previsto nella legge del Friuli, una volta approvata la legge, anche in Toscana un cittadino potrà accogliere gratuitamente il legname depositato dalle correnti nelle aree demaniali e, per le imprese, basterà fare una richiesta ai Geni Civili competenti per territorio, per avere le autorizzazioni necessarie per poter effettuare il taglio delle piante in alveo. 

Ovviamente tali tagli dovranno essere coerenti con i piani di manutenzione dei consorzi di bonifica, che quindi risparmieranno i costi di manutenzione, e rispettare le normative ambientali in materia.

Di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici, che vedono eventi sempre più estremi, occorre attivare tutte le sinergie possibili, pubbliche e private, per ridurre il rischio idrogeologico e questa normativa rappresenterebbe una pratica quotidiana di manutenzione “civile” con il coinvolgimento di cittadini ed imprese nell’attività di manutenzione e prevenzione. Inoltre, i cittadini e le imprese ne avrebbero anche un vantaggio economico.

E’ evidente che in questo modo si aumenta la manutenzione sui corsi d'acqua, senza costi aggiuntivi per i Consorzi e quindi per i cittadini, si riduce il rischio idraulico dovuto alla presenza di materiale solido che viene trasportato dalle piene finendo poi per mettersi di traverso dove ci sono ponti e sbarramenti, formando dighe che possono creare disastri imprevedibili.

Una pratica che permetterebbe, inoltre, di diminuire anche il materiale spiaggiato che compone il ‘lavarone’, che dopo ogni mareggiata invade le nostre spiagge, con costi crescenti per gli stessi balneari. Non solo, ma per le spiagge della Toscana, in aggiunta alla legge del Friuli, occorre prevedere che anche la raccolta di legname sulle spiagge sia libera, per cittadini ed imprese, senza nessuna autorizzazione preventiva e senza nessun costo.

Ringrazio i consiglieri comunali e i sindaci che, con sensibilità ambientale e attenzione ai propri territori, hanno approvato questa proposta di legge di iniziativa popolare".

 

Ismaele Ridolfi

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie