Spazio disponibilie
   Anno XIII
Sabato 10 Maggio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da pietro puccini
Bagni di Lucca
09 Maggio 2025

Visite: 168

“Fin da bambina ho avuto il privilegio di osservare quotidianamente, a pochi centimetri di distanza, un dipinto che ad ogni sguardo mi meravigliava ed incuriosiva svelandomi dettagli sempre diversi, che mi hanno spinta a voler approfondire il più possibile la conoscenza su di esso e sulla sua storia.”

Questo un estratto della premessa del libro oggetto del penultimo incontro de I giovedì letterari: Il trittico di Benabbio, il capolavoro di Baldassarre di Biagio, edito da Maria Pacini Fazzi Editore. A presentarlo l’autrice Agnese Benedetti, dott.ssa in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa, consigliera comunale presso il Comune di Bagni di Lucca, con delega alla cultura, membro del Gruppo Fai Media Valle e della Commissione Giovani della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Nell’unico appuntamento della rassegna incentrato sulla storia dell’arte, Agnese ha espresso tutta la sua passione per questa disciplina, una passione che affonda le sue radici nell’infanzia, che parte dagli occhi incuriositi di una bambina nei confronti dei volti e dei colori conservati all’interno della chiesa del proprio paese: Benabbio.

Il libro ha come argomento principale il Trittico di Baldassarre di Biagio, polittico risalente al 1469, vanto per tutta la Provincia di Lucca, conservato nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta a Benabbio. Attraverso le tre sezioni dell’opera, il lettore ha modo di apprendere non solo l’apparato iconografico, lo stile e l’architettura dell’opera, ma soprattutto l’indagine storica che la avvolge, che offre un interessante scorcio di storia locale, a dimostrazione di come le opere d’arte siano connesse imprescindibilmente con il territorio che le ha viste nascere e che è quindi giusto le conservi.

La museologia moderna, infatti, ha spiegato Benedetti, si impegna a limitare l’accentramento di capolavori in pochi grandi spazi, per poter offrire al visitatore un’esperienza quanto più autentica ed unica; da qui il suo impegno nel creare una rete museale composta dalle piccole realtà del territorio, come lo stesso museo di arte sacra di Benabbio, di cui è responsabile e di cui parla nell’ultima sezione del saggio.

Nella costruzione del testo, che ha come nucleo la sua tesi di laurea, l’autrice ha visto come obiettivo quello di non far dimenticare al proprio paese la storia e il prestigio legati all’opera, ricordando don Mario Tolomei, parroco storico di Benabbio, figura cardine nel riconoscere e incoraggiare la sensibilità di Agnese per l’arte e la cultura. Proprio sensibilità è la parola chiave da cui partire per costruire l’interesse e la curiosità delle persone nei confronti dei beni culturali; “nella vita di tutti i giorni siamo costantemente circondati e bombardati da immagini, - ha affermato l’autrice – ma le guardiamo con superficialità; al tempo della realizzazione del trittico le immagini erano importanti mezzi di comunicazione che tutti sarebbero stati in grado di “leggere””. Chissà che quindi la soluzione a questa indifferenza non sia tornare ad osservare il patrimonio inestimabile della nostra nazione con quegli occhi da bambini, pieni di curiosità per ogni piccolo dettaglio, per ogni piccolo angolo in cui si “nasconde” la meraviglia.

La rassegna "I Giovedì letterari", curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa sociale Solidarietà e Sviluppo, vedrà la sua conclusione giovedì 22 maggio, alle 21, con la presentazione del libro-intervista “Un uomo, un paese, una valle. Andrea Cosimini racconta Giovanni Alberigi.

Foto di Nicola Tognetti

Pin It
  • Galleria:
Solidarietà&Sviluppo
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie