Spazio disponibilie
   Anno XIII
Martedì 6 Maggio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
bidi3
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Barga
06 Maggio 2025

Visite: 156

La Fidapa BPW (Federazione Italiana Donne Arte Professioni Affari) Italy Sezione Lucca, il Comune e la Commissione Pari Opportunità di Barga hanno aderito all'iniziativa di sensibilizzazione dell'AISF (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica Odv): Il nostro colore merita riposo, un'iniziativa di sensibilizzazione che prevede la colorazione di viola (colore simbolo della Sindrome fibromialgica) di una panchina nelle città con apposizione sulla stessa di una targa esplicativa in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia il 12 maggio.

A Barga sabato 10 maggio alle ore 17 sul Terrazzo "Stanze della Memoria" sarà inaugurata la prima panchina viola realizzata e donata dal comitato di volontari e volontarie che cura la zona di Piazza Garibaldi nel centro storico di Barga. Per l'occasione FIDAPA donerà alla comunità anche una pianta del rispetto e della gentilezza. Gli organizzatori ringraziano il comitato per questo grande atto di generosità e sensibilità al tema che ha permesso di avere questo significativo simbolo nella cittadina.

La sindrome fibromialgica, che interessa soprattutto le donne, è una patologia cronica caratterizzata da diversi e complessi sintomi: dolore muscolo-scheletrico diffuso, disturbi del sonno, fatica, colon irritabile, alterazioni neurocognitive come la perdita di memoria; può manifestarsi a qualunque età e i sintomi possono persistere per tutti la vita, con intensità e livello di gravità variabili.  Ha un impatto notevole sul lavoro e numerose sono le assenze nello svolgere attività professionali.
Nonostante il riconoscimento dell'OMS e del Parlamento europeo, in Italia non è ancora riconosciuta come malattia invalidante eccetto alcune Province (Bolzano; Trento) e Regioni (Val d'Aosta; Veneto) che offrono qualche esenzione dalle spese sanitarie. Però, qualche giorno fa, dopo tanti anni di campagne di sensibilizzazione, di azioni presso il Parlamento, l'AISF ha annunciato che un passo decisivo sembra imminente: la sindrome fibromialgica è stata inserita nell'aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA, che a breve saranno approvati in via definitiva.

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - fidapalucca@ gmail.com
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie