Un appuntamento sicuramente da non perdere quello proposto da Unitre Barga, per lunedì 19 maggio, alle 17, alla Sala Colombo in Via del Giardino, tenuto dal prof. Valdo Spini, “Tra l’80esimo della Liberazione e l’83esimo della Costituzione”.
Quest’anno, infatti, festeggiamo l'80° Anniversario della Liberazione del 1945, un evento che per la Valle del Serchio significò lo sfondamento della Linea Gotica, eretta dai tedeschi come ostacolo verso la Liberazione dell’Italia.
Se non si ricorda il giorno della Liberazione, la Resistenza, gli ideali che hanno animato i militari e il sacrificio delle popolazioni civili nelle rappresaglie, non si può comprendere appieno il significato più profondo della Costituzione Repubblicana.
La Corte Costituzionale, appena tre anni dopo, pose le basi solide della democrazia nel nostro Paese, affermando i diritti politici, sociali e civili della persona.
In tutta la Toscana Valdo Spini è particolarmente attivo nelle celebrazioni dell’evento volto a mantenere viva la memoria di questo importante periodo storico, partecipando a diverse iniziative commemorative a cominciare dalla cerimonia tenutasi il 25 aprile scorso al Cimitero monumentale di Trespiano, dove sono sepolti i fratelli Rosselli, figure centrali dell'antifascismo.
Già il Professore ha presentato a UNITRE “Verso il 25 aprile: significato di una ricorrenza”, guidando il pubblico presente a riflettere sul valore di questa data in cui le italiane e gli italiani hanno combattuto per riconquistare libertà e democrazia, riscattando l’onore dell’Italia e il suo posto tra le nazioni del mondo e una conferenza nel 2020 di un argomento di grande attualità “I mutamenti climatici e la lotta per l’ambiente”.
Come Presidente Fondazione Circolo Rosselli, ricorda in particolare l’azione della prima Brigata Rosselli comandata da Manrico Ducceschi (nome di battaglia Pippo) che combattè sulle nostre montagne.
Figlio di Giorgio Spini, uno dei maggiori storici italiani, si è interessato di politica fin da giovanissimo, prima da liceale, poi come studente universitario.
Si laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Firenze, divenendo assistente di ruolo e professore associato di Storia delle Relazioni economiche internazionali alla facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”.
Nel 1962 aderisce al Partito Socialista Italiano con cui viene eletto alla Camera alle elezioni politiche del 1979. È stato ininterrottamente deputato per 8 legislature, dal 1979 al 2008, divenendo Ministro dell’ambiente e ricoprendo poi, come Sottosegretario, vari incarichi nel Ministero dell’interno e in quello degli affari esteri. Più volte eletto consigliere comunale di Firenze, ha ricoperto il ruolo di assessore alla cultura ed è stato poi designato membro di importanti istituzioni culturali fiorentine.
Oltre ad aver pubblicato numerose opere letterarie, ha fondato e dirige la rivista trimestrale “Quaderni del Circolo Rosselli”.
È membro attivo della Chiesa Evangelica Valdese, del cui Sinodo è stato Presidente.
Pur non essendo più in prima linea nell'attività politica partitica, rimane voce autorevole e punto di riferimento nel dibattito culturale italiano.
Per informazioni sulle attività di Unitre Barga www.unitrebarga.it