Si rinforza il personale dell’Unione Comuni Garfagnana. L’Ente ha infatti inserito nel proprio organico tre nuovi operai per svolgere i lavori agricolo-forestali di propria competenza.
I lavoratori assunti saranno occupati – tra le altre cose – nella gestione della delega regionale in materia di forestazione, sistemazioni e manutenzioni idraulico-forestale e idraulico-agraria, imboschimento e rimboschimento, miglioramento dei boschi esistenti e attività connesse, difesa dei suoli, valorizzazione ambientale, paesaggistica e verde urbano, interventi straordinari e a seguito di calamità naturali (per operazioni di protezione civile o eventi eccezionali) e interventi relativi alla lotta agli incendi boschivi.
Il personale, soggetto al contratto integrativo aziendale, verrà inserito nelle squadre individuate dall’Ente che operano sul territorio di competenza dell’Unione Comuni Garfagnana e opererà nell’ambito in cui l’Ente esercita le funzioni di forestazione. Per esigenze contingenti, in particolare legate al servizio antincendio boschivo, la prestazione lavorativa potrà essere esercitata anche al di fuori di tale territorio.
Le squadre forestali dell’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di un accordo stipulato con il Consorzio di Bonifica Toscana Nord, operano inoltre negli interventi di manutenzione dei corsi d’acqua. Questo accordo rappresenta un’importante opportunità per il territorio, in quanto consente un immediato intervento in coordinamento con la struttura del Consorzio.
“Con l’assunzione di tre nuovi operai forestali – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – si assicura la continuità operativa ad un settore, quello della gestione del territorio, forestazione, protezione civile e patrimonio, che l’Ente gestisce per delega regionale ed a supporto dei Comuni componenti, nonché gli interventi di bonifica che l’Unione svolge con continuità in accordo con il Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Un segnale che va nella direzione di offrire alla popolazione un servizio sempre più efficace e rispondente alle esigenze di gestione attiva del territorio e di sostenibilità ambientale e prevenzione dei rischi idrogeologici”.