Garfagnana
Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

"Bici in Comune": Pieve Fosciana e Fosciandora firmano un progetto vincente
Promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell'ANCI, questo bando offriva la possibilità di finanziare progetti per la promozione della mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo; oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo

Infortuni sul lavoro, due giornate drammatiche. I sindacati: "Rabbia e sgomento"
I lavoratori del distretto del marmo Apuo Versiliese oggi si sono fermati per tutta la giornata lavorativa per dare un segnale forte: basta morti sul lavoro

A Camporgiano si corre contro il cancro: in piazza le azalee per la ricerca
Il primo appuntamento importante dell'estate camporgianese. Una giornata che inizia con la distribuzione delle azalee per la ricerca sul cancro

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 255
Per un saluto alla comunità e lo scambio di auguri natalizi, il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico organizza, domenica 22 dicembre alle 21, presso la Chiesa di San Michele (Piazza al Serchio), il Concerto di Natale con la Corale di Barga e la Corale di Cascio-Molazzana. Direttore il M° Roberta Popolani, all’organo il M° Andrea Anfuso e al clarinetto Giorgio Dell'Immagine.
L’evento, con ingresso a offerta libera interamente devoluto alla Parrocchia di San Michele, vuole essere un invito rivolto a tutti per una serata di celebrazione, in cui musica e canto creano la magia del Natale e un’occasione di condivisione speciale all’insegna della tradizione.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 261
Taglio del nastro questa mattina per una nuova auto del parco macchine della polizia provinciale di Lucca.
Il presidente della Provincia, Marcello Pierucci, ha inaugurato, infatti, la nuova vettura nel comando della polizia provinciale a Ponte a Moriano, durante un incontro che ha rappresentato anche l'occasione di illustrare i dati dell'attività del 2024.
La nuova auto è una Suzuki Ignis, vettura con motore ibrido e a trazione integrale: una scelta che dimostra l'impegno dell'ente di dotarsi di veicoli green e con minori emissioni.
Ma l'incontro con il presidente - che recentemente ha approvato l'inserimento nel Regolamento dell'Ente, così come previsto dal Codice della Strada, dell'assegnazione di parte delle entrate sanzionatorie al fondo pensionistico dei membri della Polizia Provinciale - è stato anche l'occasione per tirare il bilancio dell'anno che sta per terminare, per quanto riguarda l'attività relativa al Codice della Strada.
«Nel 2024 - dice il comandante Saverio Polifroni - la Polizia Provinciale ha sempre garantito una costante presenza delle proprie pattuglie sulle strade di sua competenza dalla Garfagnana alla Versilia, passando per Lucca e la Piana. Mi preme sottolineare l'importanza che ha avuto la grande sinergia e collaborazione che si è instaurata con le altre Polizie locali e che ha portato a controlli congiunti molto efficaci per quanto riguarda la sicurezza sulle strade, cosa che resta il nostro principale obiettivo».
I NUMERI - In totale, nel corso del 2024, sono state comminate 504 sanzioni tra cui 49 accertate a seguito di controlli sui cantieri stradali, mentre sono state 22 le violazioni in materia di insegne pubblicitarie senza le necessarie autorizzazioni e 21 per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.
TARGASYSTEM - Lo strumento 'Targasystem' ha permesso alla Polizia Provinciale di controllare migliaia di targhe e, in questo modo, di rintracciare 27 veicoli privi di copertura assicurativa che sono stati sottoposti a sequestro-confisca, mentre sono stati 151 i mezzi che sono risultati senza la prescritta revisione periodica. Durante i posti di controllo sono stati verificati 559 veicoli e contestate 39 violazioni.
«Anche nel 2025 - conclude Polifroni - la sicurezza delle strade sarà prioritaria nella nostra attività e l'impegno della Polizia Provinciale sarà quello di continuare a controllare sempre con maggiore assiduità le strade provinciali e il territorio, nell'ottica di una funzione deterrente oltre che sanzionatoria, al fine di garantire e tutelare la sicurezza di tutti gli utenti della strada».