Garfagnana
Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

Primo Maggio, gli psicologi: "I giovani cambiano lavoro spinti da stress e voglia di avere più tempo libero"
In Toscana è soprattutto la fascia di età fra i 20 e i 34 anni a voler cambiare lavoro spinta da stress e voglia di avere più tempo libero

Il Parco Apuane interviene contro il rischio incendi
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa

"Bici in Comune": Pieve Fosciana e Fosciandora firmano un progetto vincente
Promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell'ANCI, questo bando offriva la possibilità di finanziare progetti per la promozione della mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo; oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo

Infortuni sul lavoro, due giornate drammatiche. I sindacati: "Rabbia e sgomento"
I lavoratori del distretto del marmo Apuo Versiliese oggi si sono fermati per tutta la giornata lavorativa per dare un segnale forte: basta morti sul lavoro

A Camporgiano si corre contro il cancro: in piazza le azalee per la ricerca
Il primo appuntamento importante dell'estate camporgianese. Una giornata che inizia con la distribuzione delle azalee per la ricerca sul cancro

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 199
Oltre 100 milioni di euro. A tanto ammonta l'investimento complessivo in corso d'opera della Provincia di Lucca per la messa in sicurezza, l'adeguamento e la costruzione degli edifici scolastici di propria competenza.
Un investimento enorme per l'ente di Palazzo Ducale che ha numerosi cantieri aperti su Lucca, in Mediavalle e Garfagnana e in Versilia.
La cifra è sottolineata dal presidente della Provincia Marcello Pierucci che a due mesi e mezzo dell'inizio del suo mandato conferma che l'edilizia scolastica è la priorità dell'azione di governo.
"Gli uffici provinciali – dichiara Pierucci - sono stati bravi ad elaborare progetti di recupero adeguati e avveniristici che hanno consentito di ottenere un poderoso pacchetto di fondi del Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza, ma anche finanziamenti statali e regionali attraverso vari bandi. L'obiettivo in questi anni sarà concludere gli interventi avviati e avviare quelli per i quali si sono stati approvati i progetti. L'impegno è diffuso e capillare tra piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia. Molte delle scuole su cui stiamo intervenendo sono state costruite negli anni '60 e '70 del secolo scorso e hanno necessità di adeguamenti strutturali importanti, ma anche perché molte esigenze della didattica negli anni sono cambiate e soprattutto nelle scuole professionali c'è la necessità di avere laboratori tecnologicamente attrezzati e all'avanguardia".
I finanziamenti per le opere sono di derivazione molteplice: fondi Pnrr, mutui Bei, stanziamenti ministeriali e regionali, nonché fondi propri dell'ente e contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Nel confermare questo suo impegno, Pierucci annuncia che effettuerà vari sopralluoghi con i tecnici dell'ente per verificare personalmente lo stato dell'arte dei numerosi cantieri degli edifici scolastici e di quelli che si apriranno all'inizio del 2025.
Dopo aver visitato l'antico convento di S. Nicolao che ospiterà il rinnovato Civitali-Paladini di Lucca (a settembre scorso sono state consegnate 7 aule dell'indirizzo moda del Civitali); le prossime tappe saranno le tre sedi del Passaglia di Lucca, il Marconi di Viareggio, il Liceo scientifico Vallisneri e l'istituto agrario Busdraghi di Lucca, nonché l'Isi di Barga.
Ricordiamo che al momento i cantieri aperti dall'ente di Palazzo Ducale sono molti. Qui di seguito il dettaglio nelle tre macro-zone della provincia.
PIANA DI LUCCA: il più importante, se si considera l'entità dell'investimento da 16,5 milioni di euro, riguarda il nuovo Civitali-Paladini nello storico complesso trecentesco del S. Nicolao a Lucca. I lavori sono nella fase conclusiva con un 75-80% di opere realizzate e nelle prossime settimane saranno effettuate le opere impiantistiche, poi infissi e rifiniture. In corso di realizzazione il nuovo padiglione del Liceo scientifico Vallisneri (11 milioni di euro) per il quale si stanno costruendo le fondamenta, coi lavori che procedono spediti (weekend compresi).
All'istituto agrario di Mutigliano sono in stato avanzato i lavori per i nuovi laboratori (circa 2,8 milioni di investimento) e a gennaio partirà l'intervento di riparazione della copertura della palazzina annessa, e sarà costruita la palestra ex novo: 4 milioni di euro di fondi Pnrr.
All'ITE Carrara va avanti la ristrutturazione completa del corpo palestre (3,5 milioni di euro), mentre entro la fine dell'anno andrà a gara l'intervento per rinnovare il blocco C della scuola per ulteriori 2,7 milioni di euro.
VERSILIA. Sono tuttora in corso gli interventi di ristrutturazione del Marconi di Viareggio (ex Collegio Colombo) con la costruzione dell'annesso grande Laboratorio delle nuove cucine per complessivi 12 milioni di euro (Pnrr). Lavori in corso per 4 milioni di euro anche alla succursale del Marconi, a Seravezza, dove sono in via di conclusione le opere per la nuova sala da pranzo, così come proseguono gli interventi per la nuova sede dei laboratori per gli indirizzi lapideo e meccanico.
Allo Stagi di Pietrasanta (circa 20 milioni di euro di investimento) è in costruzione la nuova cabina elettrica esterna che prima era interna alla scuola che sarà completamente demolita e ricostruita grazie ad un avveniristico progetto architettonico.
A Viareggio conclusi gli interventi sulle coperture del Galilei (270 mila euro) e il restauro delle facciate del Liceo classico Carducci (800 mila euro circa), è stato aperto il cantiere all'istituto Piaggia dove sarà ricostruita la palestra (4,3 milioni di fondi Pnrr) che ha ricevuto il preventivo parere favorevole dal Coni.
Al liceo scientifico Barsanti e Matteucci effettuati i lavori di sistemazione del piazzale della scuola ora la Provincia interverrà per sistemare definitivamente la porzione di tetto che fu oggetto di crollo nel maggio scorso.
Da avviare anche l'intervento di realizzazione della nuova palestra dell'istituto Galilei per 1,4 milioni di quadro economico, in parte finanziato con il Bando Missione sport e periferie del ministero. In calendario, nel 2025, anche l'intervento di ampliamento del Liceo "Chini" di Lido di Camaiore per il quale proprio in questi giorni la Regione Toscana ha deliberato un cofinanziamento di 1,5 milioni di euro a fronte di un progetto da 2 milioni di euro che copriranno il primo lotto di lavori.
VALLE DEL SERCHIO: a Castelnuovo Garfagnana si sono conclusi i lavori per l'adeguamento dei servizi igienici dell'istituto Campedelli (90 mila euro fondi Pnrr); ma la Provincia è impegnata soprattutto a Barga dov'è in corso la ricostruzione dell'ampio edificio dell'Isi. Per la demolizione e ricostruzione dell'edificio scolastico principale sono stati investiti 4 milioni di fondi Bei; affiancato dagli altri lavori per i nuovi laboratori di cucina dell'Istituto alberghiero "Pieroni" per ulteriori 4 milioni di euro di risorse Pnrr che completano un progetto enorme di recupero per la scuola che accoglie nel complesso oltre 1000 studenti provenienti dalla Piana di Lucca, dalla Mediavalle e dalla Garfagnana.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 279
Il Parco delle Apuane pubblica il tradizionale calendario con le date degli eventi organizzati, anche insieme ad altre associazioni, per scoprire e proteggere l'area protetta. Il tema scelto per il 2025 è la Via Vandelli, sulla scia delle iniziative messe in campo in questi mesi per la riscoperta e la valorizzazione di questo cammino oggetto di interesse crescente.
L'opera monumentale voluta da Francesco III d'Este, Duca di Modena e Reggio, e costruita tra il 1737 e il 1780 per collegare Modena a Massa, è stata al centro della mostra Com'era la Via Vandelli. Da Passo Tambura a Resceto (1983-1994), realizzata dallo storico gruppo "Amici della Via Vandelli" e dal CAI Massa Sezione "Elso Biagi" con la collaborazione dell'Associazione Padre Damiano da Bozzano e il contributo dello stesso Parco Regionale delle Alpi Apuane, che è stata ospitata nelle sale di Palazzo Ducale di Massa nello scorso mese di ottobre.
Oggi, alcune di quelle foto storiche ed inedite di Salvatore Mazza e Sauro Quadrelli, che descrivono
com'era la Via Vandelli nel 1983 e raccontano i momenti cruciali degli interventi di manutenzione della strada nel 1994, faranno parte del calendario. Ogni mese, una o più immagini: il posizionamento delle pietre, la tecnica dei muri a secco, la realizzazione del selciato e altro ancora.
"La Via Vandelli, oggi riscoperta e frequentata da escursionisti e appassionati, - dichiara il Presidente del Parco Andrea Tagliasacchi nel presentare il calendario - è simbolo di connessione tra comunità, culture e territori, e attira un turismo crescente e sostenibile. Il calendario celebra non solo la bellezza e la storia di questo cammino, ma anche il suo ruolo fondamentale nel rilancio dell'economia montana e delle aree protette".
Il calendario è disponibile nelle sedi del Parco di Massa, Seravezza e Castelnuovo.