Borgo a Mozzano
Torna la festa de “La Baldoria” a Cerreto
Sabato 3 maggio a Cerreto di Borgo a Mozzano si ripeterà la tradizionale festa dei La Baldoria. La collina si cui si erge l'antico borgo, si illuminerà di 4 mila piccoli lumini realizzati a mano uno per uno creando uno scenario surreale ed incantevole

Al convento di San Francesco appuntamento musicale ispirato al maestro Puccini
La chiesa del Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, gestito dalla locale Misericordia, ospiterà ancora una volta un importante e prestigioso evento di grande musica. L’appuntamento, nel segno del Maestro Puccini, nasce dalla collaborazione tra la Confraternita e l’Associazione “Sui passi di Puccini APS” con il patrocinio del comune

Bertieri: "Un'email inaspettata, capito il nostro messaggio sulla revoca a Mussolini"
La consigliere comunale di opposizione a Borgo a Mozzano, Yamila Bertieri, riporta una lettera di un professore che le ha scritto a seguito del consiglio comunale in cui si è discusso della revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Tariffazione puntuale, al via la sperimentazione: prorogata la consegna dei sacchi
Manca poco all'avvio della fase di sperimentazione per la tariffazione puntuale dei rifiuti: da mercoledì 7 maggio, infatti, il rifiuto non riciclabile dovrà essere conferito esclusivamente nei nuovi sacchi grigi dotati di tag Rfid

Revoca cittadinanza Mussolini, Cavirani (Lega): “Gesto tardivo e strumentale”
Riccardo Cavirani, segretario provinciale della Lega Lucca, critica la scelta del consiglio comunale di Borgo a Mozzano di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Mussolini non sarà più cittadino onorario: il consiglio comunale avvia l’iter con voto unanime
Anche il comune di Borgo a Mozzano, seguendo l’esempio di altri comuni della provincia e in Italia, revocherà la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Il provvedimento è stato approvato, con voto unanime, durante il consiglio comunale che si è tenuto questa sera, 25 aprile

I consiglieri di minoranza: "Asfaltature sulla Ludovica, serve soluzione duratura e sostenibile"
I consiglieri di opposizione nel consiglio comunale di Borgo a Mozzano intervengono in merito ai lavori per la riparazione del manto stradale della SP 20 Via Ludovica

Borgo a Mozzano: dalle celebrazioni del 25 aprile alla revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini
Ecco il calendario delle iniziative organizzate dal comune di Borgo a Mozzano in occasione dell'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo

Anche il comune di Borgo a Mozzano avvia l'iter per revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini: plaude l'Anpi
L'Anpi Val di Serchio Garfagnana esprime grande soddisfazione dopo aver appreso che il comune di Borgo a Mozzano ha convocato, proprio per il 25 aprile, il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'avvio dell' iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Misericordia di Borgo: appello a destinare il 5 per mille
Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV)

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 255
Si intitola "Lupo di strada" e raccoglie, attraverso la scrittura e le parole di Manuela Antonucci, più di vent'anni di carriera lucchese di Claudio Arpaia, prima dirigente della squadra mobile poi dirigente della Digos ed infine dirigente della divisione polizia anti-crimine a Lucca.
Il libro sarà presentato a Borgo a Mozzano sabato 11 gennaio, alle 15.30, nella Sala delle Feste. All'incontro saranno presenti, insieme all'autrice e al protagonista delle vicende narrate, anche il sindaco Patrizio Andreuccetti e Francesco Poggi, docente dell'Università di Pisa. Modera Florenzo Storelli.
IL LIBRO. Dal 1977 al 1995, Arpaia segue e risolve i casi più importanti nella città di Lucca, come quello, celebre, del rapimento della piccola Elena Luisi, sequestrata a soli 17 mesi e ritrovata, grazie all'intervento delle forze dell'ordine tra cui Claudio Arpaia, allora capo della mobile , il capitano dei carabinieri di Lucca Tonino Gesuele e alla Procura della Repubblica di Lucca
Il volume di Antonucci racconta numerosi episodi, aneddoti e curiosità legate ad alcune delle più interessanti indagini condotte nella sua lunga carriera qui a Lucca.
L'evento, organizzato in collaborazione con la Misericordia di Borgo a Mozzano, è a ingresso libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 846
Il concerto "For India 2024" è stato diretto dal maestro Vijay Pierallini con grande professionalità e calore. Ad esibirsi i Corsi Young LYM e LYM Gospel Choir.
Durante la serata, l'associazione "Piccole Opere pro India" ha voluto ringraziare sentitamente il maestro Pierallini, la presidente della scuola L.Y.M. Academy di Lucca Loreta Claudia Siderman e tutti i coristi. Un ringraziamento particolare anche al comune, per aver concesso il patrocinio, e ai gestori responsabili del Teatro Colombo, nonché a tutti gli spettatori presenti.
Il presidente Luschini si è rivolto così alla platea: "Abbiamo bisogno del vostro sostegno - ha dichiarato -. Chiediamo un impegno concreto e costante. Fosse anche solo rinunciare ad un caffè al giorno o uno ogni due giorni. Da bambini avevamo il famoso salvadanaio; al momento giusto si rompeva e si usavano i soldini risparmiati. Sembra poco, ma non è così. Goccia dopo goccia, tutti insieme, creeremo un mare di solidarietà per i poveri di Kadapa India".
Luschini ha, infatti, spiegato: "C’è tantissimo bisogno nei villaggi di Kadapa appartenenti alla casta bassa. L’associazione si è proposta di raggiungere diversi obiettivi tra cui quello di risolvere il problema dell'acqua potabile in tutto il distretto, acquistare un terreno nella periferia della città, costruire una casa madre dove poter ospitare i bisognosi. Un progetto ambizioso, ma importante: mensa, camere, assistenza sanitaria, studio, laboratori professionali dove imparare un mestiere".
"Ci vorrà del tempo, ma ce la faremo - ha concluso il presidente -. In tre anni abbiamo realizzato 17 pozzi in altrettanti villaggi per l'acqua potabile. E questo grazie a voi. Tutti uniti, contribuendo ognuno con quello che può, realizzeremo tutte le opere che ci siamo proposti. Noi siamo la loro speranza".
Per fare una donazione all'Associazione Piccole Opere pro India questo è l'IBAN. IT88Q0503470100000000003089. Banco BPM. Fornaci di Barga.
- Galleria: