Borgo a Mozzano
Torna la festa de “La Baldoria” a Cerreto
Sabato 3 maggio a Cerreto di Borgo a Mozzano si ripeterà la tradizionale festa dei La Baldoria. La collina si cui si erge l'antico borgo, si illuminerà di 4 mila piccoli lumini realizzati a mano uno per uno creando uno scenario surreale ed incantevole

Al convento di San Francesco appuntamento musicale ispirato al maestro Puccini
La chiesa del Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, gestito dalla locale Misericordia, ospiterà ancora una volta un importante e prestigioso evento di grande musica. L’appuntamento, nel segno del Maestro Puccini, nasce dalla collaborazione tra la Confraternita e l’Associazione “Sui passi di Puccini APS” con il patrocinio del comune

Bertieri: "Un'email inaspettata, capito il nostro messaggio sulla revoca a Mussolini"
La consigliere comunale di opposizione a Borgo a Mozzano, Yamila Bertieri, riporta una lettera di un professore che le ha scritto a seguito del consiglio comunale in cui si è discusso della revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Tariffazione puntuale, al via la sperimentazione: prorogata la consegna dei sacchi
Manca poco all'avvio della fase di sperimentazione per la tariffazione puntuale dei rifiuti: da mercoledì 7 maggio, infatti, il rifiuto non riciclabile dovrà essere conferito esclusivamente nei nuovi sacchi grigi dotati di tag Rfid

Revoca cittadinanza Mussolini, Cavirani (Lega): “Gesto tardivo e strumentale”
Riccardo Cavirani, segretario provinciale della Lega Lucca, critica la scelta del consiglio comunale di Borgo a Mozzano di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Mussolini non sarà più cittadino onorario: il consiglio comunale avvia l’iter con voto unanime
Anche il comune di Borgo a Mozzano, seguendo l’esempio di altri comuni della provincia e in Italia, revocherà la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Il provvedimento è stato approvato, con voto unanime, durante il consiglio comunale che si è tenuto questa sera, 25 aprile

I consiglieri di minoranza: "Asfaltature sulla Ludovica, serve soluzione duratura e sostenibile"
I consiglieri di opposizione nel consiglio comunale di Borgo a Mozzano intervengono in merito ai lavori per la riparazione del manto stradale della SP 20 Via Ludovica

Borgo a Mozzano: dalle celebrazioni del 25 aprile alla revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini
Ecco il calendario delle iniziative organizzate dal comune di Borgo a Mozzano in occasione dell'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo

Anche il comune di Borgo a Mozzano avvia l'iter per revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini: plaude l'Anpi
L'Anpi Val di Serchio Garfagnana esprime grande soddisfazione dopo aver appreso che il comune di Borgo a Mozzano ha convocato, proprio per il 25 aprile, il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'avvio dell' iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Misericordia di Borgo: appello a destinare il 5 per mille
Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV)

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 585
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che da domani, 14 gennaio, a Borgo a Mozzano, la dottoressa Stefania Pistoia inizierà il proprio incarico di medica di famiglia. La dottoressa Pistoia andrà a sostituire il dottor Alessandro Biagioni, il cui incarico termina oggi, 13 gennaio. I pazienti in carico al dottor Biagioni saranno automaticamente assegnati alla dottoressa Pistoia.
L’Asl ricorda che è possibile effettuare la scelta o il cambio del proprio medico di famiglia attraverso le procedure on line, dal proprio computer o dai dispositivi mobili come smartphone e tablet, senza la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli, azzerando quindi le file, e con la massima libertà di orario, utilizzando una delle seguenti modalità:
- Il portale https://cambiomedico.sanita.toscana.it/
- il portale Open Toscana;
- la App Toscana Salute;
- i Totem PuntoSi;
- inviando una richiesta per mail;
- utilizzando il modulo on-line.
In alternativa è possibile recarsi agli sportelli al pubblico sul territorio.
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 233
Con il nuovo anno riprendono gli appuntamenti di Uni3, l'università della terza età, organizzati dal comune di Borgo a Mozzano.
Si comincia giovedì 16 gennaio, con la presentazione del libro "Prima della libertà: 1944 i mesi della grande paura". Scritto da Gabriele Brunini, Governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano, il libro raccoglie testimonianze e notizie su quello che fu, a tutti gli effetti, il periodo più terribile della guerra per il territorio di borghigiano.
Giovedì 23 gennaio, l'estetista e podologa Alessandra Pieri guiderà il pubblico alla scoperta dell'importanza di una buona postura, mentre la settimana successiva, giovedì 30, Paolo Lucchesi, celebre pasticcere della Mediavalle, racconterà il suo volume "C'era una volta un bimbo": una storia di famiglia e comunità che comprende 50 ricette di pasticceria e consigli.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e si terranno alle 15.30, alla Biblioteca F.lli Pellegrini (piazza S. Rocco).