Borgo a Mozzano
Torna la festa de “La Baldoria” a Cerreto
Sabato 3 maggio a Cerreto di Borgo a Mozzano si ripeterà la tradizionale festa dei La Baldoria. La collina si cui si erge l'antico borgo, si illuminerà di 4 mila piccoli lumini realizzati a mano uno per uno creando uno scenario surreale ed incantevole

Al convento di San Francesco appuntamento musicale ispirato al maestro Puccini
La chiesa del Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, gestito dalla locale Misericordia, ospiterà ancora una volta un importante e prestigioso evento di grande musica. L’appuntamento, nel segno del Maestro Puccini, nasce dalla collaborazione tra la Confraternita e l’Associazione “Sui passi di Puccini APS” con il patrocinio del comune

Bertieri: "Un'email inaspettata, capito il nostro messaggio sulla revoca a Mussolini"
La consigliere comunale di opposizione a Borgo a Mozzano, Yamila Bertieri, riporta una lettera di un professore che le ha scritto a seguito del consiglio comunale in cui si è discusso della revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Tariffazione puntuale, al via la sperimentazione: prorogata la consegna dei sacchi
Manca poco all'avvio della fase di sperimentazione per la tariffazione puntuale dei rifiuti: da mercoledì 7 maggio, infatti, il rifiuto non riciclabile dovrà essere conferito esclusivamente nei nuovi sacchi grigi dotati di tag Rfid

Revoca cittadinanza Mussolini, Cavirani (Lega): “Gesto tardivo e strumentale”
Riccardo Cavirani, segretario provinciale della Lega Lucca, critica la scelta del consiglio comunale di Borgo a Mozzano di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Mussolini non sarà più cittadino onorario: il consiglio comunale avvia l’iter con voto unanime
Anche il comune di Borgo a Mozzano, seguendo l’esempio di altri comuni della provincia e in Italia, revocherà la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Il provvedimento è stato approvato, con voto unanime, durante il consiglio comunale che si è tenuto questa sera, 25 aprile

I consiglieri di minoranza: "Asfaltature sulla Ludovica, serve soluzione duratura e sostenibile"
I consiglieri di opposizione nel consiglio comunale di Borgo a Mozzano intervengono in merito ai lavori per la riparazione del manto stradale della SP 20 Via Ludovica

Borgo a Mozzano: dalle celebrazioni del 25 aprile alla revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini
Ecco il calendario delle iniziative organizzate dal comune di Borgo a Mozzano in occasione dell'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo

Anche il comune di Borgo a Mozzano avvia l'iter per revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini: plaude l'Anpi
L'Anpi Val di Serchio Garfagnana esprime grande soddisfazione dopo aver appreso che il comune di Borgo a Mozzano ha convocato, proprio per il 25 aprile, il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'avvio dell' iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Misericordia di Borgo: appello a destinare il 5 per mille
Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV)

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 221
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 276
Solenne cerimonia a Borgo a Mozzano, lunedì 31 marzo, per l’arrivo dell’Icona Giubilare delle Misericordie, proveniente dall’Umbria, e che sta facendo il giro di tutte le sedi delle oltre 700 Misericordie d’Italia.
L’Icona rimarrà in provincia di Lucca fino al 10 aprile: la prima tappa, appunto, è stata Borgo a Mozzano, sede del Comitato provinciale delle Misericordie e toccherà poi anche altri sedi delle Misericordie in Valle del Serchio e tutta la provincia.
Ad accogliere l’icona giubilare, unica in tutta Italia, tanti rappresentanti delle Misericordie della provincia, le autorità militari e civili, a partire dal sindaco Patrizio Andreuccetti. A fare gli onori di casa, tanti volontari, soci e dipendenti della locale Misericordia. Presenti alcuni sacerdoti del territorio, a cominciare dal Correttore provinciale Don Damiano Pacini al Correttore della Misericordia borghigiana Don Francesco Maccari. Presente anche Mons. Giuseppe Bernacchioni sacerdote originario di Borgo a Mozzano.
La prima fase della giornata ha visto un momento di preghiera all’interno dell’oratorio della Madonna dei Ferri, patrona di Borgo a Mozzano, seguita dalla processione fino alla Chiesa di San Francesco, all’interno del omonimo convento oggi di proprietà della locale Misericordia, dove è stata celebrata la Santa Messa.
L’Icona Giubilare delle Misericordie, benedetta da Papa Francesco all’inizio del Giubileo, viene accolta in questo anno nelle sedi delle oltre 700 residenze delle Misericordie d’Italia. Rimarrà in provincia di Lucca dal 31 marzo al 10 aprile.
- Galleria: