Borgo a Mozzano
Torna la festa de “La Baldoria” a Cerreto
Sabato 3 maggio a Cerreto di Borgo a Mozzano si ripeterà la tradizionale festa dei La Baldoria. La collina si cui si erge l'antico borgo, si illuminerà di 4 mila piccoli lumini realizzati a mano uno per uno creando uno scenario surreale ed incantevole

Al convento di San Francesco appuntamento musicale ispirato al maestro Puccini
La chiesa del Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, gestito dalla locale Misericordia, ospiterà ancora una volta un importante e prestigioso evento di grande musica. L’appuntamento, nel segno del Maestro Puccini, nasce dalla collaborazione tra la Confraternita e l’Associazione “Sui passi di Puccini APS” con il patrocinio del comune

Bertieri: "Un'email inaspettata, capito il nostro messaggio sulla revoca a Mussolini"
La consigliere comunale di opposizione a Borgo a Mozzano, Yamila Bertieri, riporta una lettera di un professore che le ha scritto a seguito del consiglio comunale in cui si è discusso della revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Tariffazione puntuale, al via la sperimentazione: prorogata la consegna dei sacchi
Manca poco all'avvio della fase di sperimentazione per la tariffazione puntuale dei rifiuti: da mercoledì 7 maggio, infatti, il rifiuto non riciclabile dovrà essere conferito esclusivamente nei nuovi sacchi grigi dotati di tag Rfid

Revoca cittadinanza Mussolini, Cavirani (Lega): “Gesto tardivo e strumentale”
Riccardo Cavirani, segretario provinciale della Lega Lucca, critica la scelta del consiglio comunale di Borgo a Mozzano di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Mussolini non sarà più cittadino onorario: il consiglio comunale avvia l’iter con voto unanime
Anche il comune di Borgo a Mozzano, seguendo l’esempio di altri comuni della provincia e in Italia, revocherà la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Il provvedimento è stato approvato, con voto unanime, durante il consiglio comunale che si è tenuto questa sera, 25 aprile

I consiglieri di minoranza: "Asfaltature sulla Ludovica, serve soluzione duratura e sostenibile"
I consiglieri di opposizione nel consiglio comunale di Borgo a Mozzano intervengono in merito ai lavori per la riparazione del manto stradale della SP 20 Via Ludovica

Borgo a Mozzano: dalle celebrazioni del 25 aprile alla revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini
Ecco il calendario delle iniziative organizzate dal comune di Borgo a Mozzano in occasione dell'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo

Anche il comune di Borgo a Mozzano avvia l'iter per revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini: plaude l'Anpi
L'Anpi Val di Serchio Garfagnana esprime grande soddisfazione dopo aver appreso che il comune di Borgo a Mozzano ha convocato, proprio per il 25 aprile, il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'avvio dell' iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Misericordia di Borgo: appello a destinare il 5 per mille
Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV)

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 491
Evento molto partecipato quello che si è svolto oggi sabato 29 marzo l, presso il Salone delle feste di Borgo a Mozzano.
L'iniziativa, dal titolo "Cosa rimane del servizio sanitario nazionale", ha visto la partecipazione di moltissimi cittadini ed è stata fortemente voluta sia dal Comitato Ambiente di Diecimo, sia dallo studio Medico Libero Lucca.
Presenti (oltre ai membri del comitato), varie categorie, associazioni e i consiglieri in opposizione Maria Lotti (promotrice dell'iniziativa) e Yamila Bertieri che, da sempre, sostiene le varie iniziative in ambito sanità del comitato.
Ad aprire l'evento è stata la dottoressa Lotti che ha sottolineato come il confronto e la partecipazione siano valori da recuperare soprattutto fra cittadini e istituzioni: "Oggi il nostro sistema sanitario vive un momento di grande crisi. Sono aumentate la aspettative di salute da parte della cittadinanza ma, purtroppo, ci sono stati dei tagli oggettivamente grossi. Serve una razionalizzazione, ma il tagliare non sempre porta a risparmiare".
Sotto i riflettori la legge Legge 502 del 1992 di Lorenzo, riforma mediante la quale si passa dalle Unità Sanitarie Locali alle Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere (la cosiddetta aziendalizzazione della Sanità).
È intervenuto poi il professor Mariani che ha illustrato il nuovo modello del rapporto medico-paziente che da asimmetrico, nel tempo, è divenuto amichevole, senza dimenticare la questione del progresso tecnologico con i vari rischi compresi: "Purtroppo il rapporto tra medici e paziente viene sempre più limitato dalle troppe linea guida e dai troppi protocolli".
Notevole anche la riflessione del dottor Giovanardi che è stato direttore del pronto soccorso del Policlinico di Modena, il quale ha sottolineato come la presenza del medico, anche con l'evolversi della società e della tecnologia, sia fortemente importante.
Intervento importante, quindi, quello del dottor Perticaroli che ha richiamato l'attenzione sul passaggio dagli Istituti mutualistici, che, come comune denominatore, avevano la tutela del lavoratore, fino ad arrivare all'articolo 32 della costituzione che riconosce il diritto alla salute per tutti i cittadini: "Cardini che spostano l'attenzione dai lavoratori ai cittadini, nessuno escluso. Qui si ha l'inizio del Servizio Sanitario Nazionale che ha portato alla nascita delle ASL".
Lucilla Petrucci anch'essa membro del comitato Ambiente e salute di Diecimo, ha infine illustrato come comportarsi di fronte alle liste di attesa facendo riferimento alle varie normative.
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 192
L'Icona Giubilare delle Misericordie, benedetta da Papa Francesco all'inizio del Giubileo, viene accolta in questo anno nelle sedi delle oltre 700 sedi delle Misericordie d'Italia. Dal 31 marzo al 10 aprile l'Icona farà tappa nei Coordinamenti di Lucca e della Versilia.
Il pellegrinaggio avrà inizio, con l'arrivo dell'Icona dall'Umbria, a Borgo a Mozzano dove ha sede il Comitato delle Misericordie Lucchesi. Lunedì 31 marzo alle 17 l’icona verrà accolta presso l’oratorio della Madonna dei Ferri, in via Roma, da cui inizierà il pellegrinaggio verso la chiesa di San Francesco dove, alle 18, sarà celebrata la S.Messa e dove rimarrà esposta fino al pomeriggio di martedì 1 aprile per la preghiera personale.
Un evento molto importante e sentito dal mondo delle Misericordie: la Confraternita di Borgo a Mozzano invita tutta la popolazione, i propri soci, benefattori, confratelli e consorelle a partecipare alla giornata.
Nei giorni successivi e fino al 10 aprile, l’Icona sosterrà presso le sedi delle altre Misericordie del Comitato Lucchese. Questo il programma nel dettaglio: mercoledì 2 aprile a Capannori, sala parrocchiale ore 21 incontro formativo rivolto ai volontari delle Misericordie della Piana. A questo incontro partecipano anche i novizi che si preparano alla vestizione con i loro padrini. Giovedì 3 aprile a Castelnuovo di Garfagnana (Sala Parrocchiale, loc. Baccanelle) alle 21 incontro formativo rivolto ai volontari delle Misericordie della Media Valle e della Garfagnana. A questo incontro partecipano anche i novizi che si preparano alla vestizione con i loro padrini.
Sabato 5 aprile presso Santuario della Madonnina a Capannori (chiesa giubilare) celebrazione della S.Messa alle 16, presieduta da Mons. Fausto Tardelli, Vescovo di Pescia. Lunedì 7 aprile a Lido di Camaiore, sede Misericordia, alle 21 incontro formativo rivolto ai volontari delle Misericordie della Versilia. A questo incontro partecipano anche i novizi che si preparano alla vestizione con i loro padrini. Giovedì 10 aprile presso il Duomo di Pietrasanta celebrazione della S.Messa alle 21, presieduta da Mons. Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa.
L'Icona sosterà inoltre alla Misericordia di Lucca (martedì 1 aprile), alla Misericordia di Camporgiano (venerdì 4 aprile con la celebrazione della S.Messa nella chiesa di Camporgiano presieduta dal cardinale Lorenzo Baldisseri), alla Misericordia di Capezzano Pianore (domenica 6 aprile), alla Misericordia del Barghigiano (8 aprile), alla Misericordia di Barga e Piano di Coreglia (9 aprile).