Borgo a Mozzano
Torna la festa de “La Baldoria” a Cerreto
Sabato 3 maggio a Cerreto di Borgo a Mozzano si ripeterà la tradizionale festa dei La Baldoria. La collina si cui si erge l'antico borgo, si illuminerà di 4 mila piccoli lumini realizzati a mano uno per uno creando uno scenario surreale ed incantevole

Al convento di San Francesco appuntamento musicale ispirato al maestro Puccini
La chiesa del Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, gestito dalla locale Misericordia, ospiterà ancora una volta un importante e prestigioso evento di grande musica. L’appuntamento, nel segno del Maestro Puccini, nasce dalla collaborazione tra la Confraternita e l’Associazione “Sui passi di Puccini APS” con il patrocinio del comune

Bertieri: "Un'email inaspettata, capito il nostro messaggio sulla revoca a Mussolini"
La consigliere comunale di opposizione a Borgo a Mozzano, Yamila Bertieri, riporta una lettera di un professore che le ha scritto a seguito del consiglio comunale in cui si è discusso della revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Tariffazione puntuale, al via la sperimentazione: prorogata la consegna dei sacchi
Manca poco all'avvio della fase di sperimentazione per la tariffazione puntuale dei rifiuti: da mercoledì 7 maggio, infatti, il rifiuto non riciclabile dovrà essere conferito esclusivamente nei nuovi sacchi grigi dotati di tag Rfid

Revoca cittadinanza Mussolini, Cavirani (Lega): “Gesto tardivo e strumentale”
Riccardo Cavirani, segretario provinciale della Lega Lucca, critica la scelta del consiglio comunale di Borgo a Mozzano di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Mussolini non sarà più cittadino onorario: il consiglio comunale avvia l’iter con voto unanime
Anche il comune di Borgo a Mozzano, seguendo l’esempio di altri comuni della provincia e in Italia, revocherà la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Il provvedimento è stato approvato, con voto unanime, durante il consiglio comunale che si è tenuto questa sera, 25 aprile

I consiglieri di minoranza: "Asfaltature sulla Ludovica, serve soluzione duratura e sostenibile"
I consiglieri di opposizione nel consiglio comunale di Borgo a Mozzano intervengono in merito ai lavori per la riparazione del manto stradale della SP 20 Via Ludovica

Borgo a Mozzano: dalle celebrazioni del 25 aprile alla revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini
Ecco il calendario delle iniziative organizzate dal comune di Borgo a Mozzano in occasione dell'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo

Anche il comune di Borgo a Mozzano avvia l'iter per revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini: plaude l'Anpi
L'Anpi Val di Serchio Garfagnana esprime grande soddisfazione dopo aver appreso che il comune di Borgo a Mozzano ha convocato, proprio per il 25 aprile, il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'avvio dell' iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Misericordia di Borgo: appello a destinare il 5 per mille
Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV)

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 481
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 295
Mercoledì 18 marzo si è svolto, presso la provincia di Lucca, un incontro con l'assessore regionale Simone Bezzini che ha illustrato il nuovo piano socio-sanitario regionale.
All'evento ha preso parte anche il comitato ambiente di cittadini di Diecimo che riporta: "L'assessore Bezzini ha disegnato lo scenario attuale e, soprattutto, il possibile scenario futuro nel quale si dovrà dispiegare l'azione della regione Toscana (invecchiamento della popolazione, aumento delle patologie croniche, criticità riguardanti il Sistema Sanitario Nazionale, probabile diminuizione delle risorse, riorganizzazione ed efficientamento della struttura sanitaria regionale in ottica di rete e sottolineando il ruolo delle nuove tecnologie) richiamando ripetutamente l' attenzione sulla forte criticità del momento attuale e delle proiezioni future".
"L'esposizione - dichiara il comitato - si è articolata sull'enunciazione di principi generali, come l''importanza della rete sanitaria territoriale e di una non semplice armonizzazione delle sue componenti (medici di famiglia, strutture di presidio sociosanitario territoriale, associazioni di volontariato) che non possono che trovare la nostra condivisione. D'altra parte l'assessore non ha descritto gli specifici progetti concreti che dovrebbero tradurre in effettive azioni sul territorio tali principi generali per cui, a nostro avviso, non sono stati presentati, ad oggi, strumenti efficaci che possano tranquillizzarci circa il mantenimento, se non il miglioramento, degli attuali livelli di assistenza che, ad essere sinceri, ci sembrano peggiorati rispetto al passato".
"In tale peggioramento - sottolinea il comitato di cittadini - si inserisce la chiusura del punto di primo soccorso presso la Misericordia di Borgo a Mozzano, per la riapertura del quale il nostro comitato ha raccolto tra i cittadini migliaia di firme. Dato che in passato avevamo più volte richiesto, senza riuscirci, di incontrare l'assessore Bezzini per consegnargli le firme dei cittadini della Mediavalle abbiamo pensato che questa fosse la sede perfetta per effettuare tale consegna che abbiamo provveduto ad eseguire durante la parte finale dell'incontro riservata alle domande e agli interventi del pubblico".
"Restiamo in attesa di una cortese e sollecita risposta in merito" conclude il comitato che, intanto, ha organizzato il dibattito "Cosa rimane del Servizio Sanitario Nazionale" sabato 29 marzo, alle 15, presso il Salone delle Feste di Borgo a Mozzano. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.