Borgo a Mozzano
Torna la festa de “La Baldoria” a Cerreto
Sabato 3 maggio a Cerreto di Borgo a Mozzano si ripeterà la tradizionale festa dei La Baldoria. La collina si cui si erge l'antico borgo, si illuminerà di 4 mila piccoli lumini realizzati a mano uno per uno creando uno scenario surreale ed incantevole

Al convento di San Francesco appuntamento musicale ispirato al maestro Puccini
La chiesa del Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, gestito dalla locale Misericordia, ospiterà ancora una volta un importante e prestigioso evento di grande musica. L’appuntamento, nel segno del Maestro Puccini, nasce dalla collaborazione tra la Confraternita e l’Associazione “Sui passi di Puccini APS” con il patrocinio del comune

Bertieri: "Un'email inaspettata, capito il nostro messaggio sulla revoca a Mussolini"
La consigliere comunale di opposizione a Borgo a Mozzano, Yamila Bertieri, riporta una lettera di un professore che le ha scritto a seguito del consiglio comunale in cui si è discusso della revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Tariffazione puntuale, al via la sperimentazione: prorogata la consegna dei sacchi
Manca poco all'avvio della fase di sperimentazione per la tariffazione puntuale dei rifiuti: da mercoledì 7 maggio, infatti, il rifiuto non riciclabile dovrà essere conferito esclusivamente nei nuovi sacchi grigi dotati di tag Rfid

Revoca cittadinanza Mussolini, Cavirani (Lega): “Gesto tardivo e strumentale”
Riccardo Cavirani, segretario provinciale della Lega Lucca, critica la scelta del consiglio comunale di Borgo a Mozzano di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Mussolini non sarà più cittadino onorario: il consiglio comunale avvia l’iter con voto unanime
Anche il comune di Borgo a Mozzano, seguendo l’esempio di altri comuni della provincia e in Italia, revocherà la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Il provvedimento è stato approvato, con voto unanime, durante il consiglio comunale che si è tenuto questa sera, 25 aprile

I consiglieri di minoranza: "Asfaltature sulla Ludovica, serve soluzione duratura e sostenibile"
I consiglieri di opposizione nel consiglio comunale di Borgo a Mozzano intervengono in merito ai lavori per la riparazione del manto stradale della SP 20 Via Ludovica

Borgo a Mozzano: dalle celebrazioni del 25 aprile alla revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini
Ecco il calendario delle iniziative organizzate dal comune di Borgo a Mozzano in occasione dell'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo

Anche il comune di Borgo a Mozzano avvia l'iter per revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini: plaude l'Anpi
L'Anpi Val di Serchio Garfagnana esprime grande soddisfazione dopo aver appreso che il comune di Borgo a Mozzano ha convocato, proprio per il 25 aprile, il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'avvio dell' iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Misericordia di Borgo: appello a destinare il 5 per mille
Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV)

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 234
Uno spazio che custodisce diversi spartiti di inizio '900, ma anche riviste musicali, libri di storia della musica, spartiti per vari strumenti e metodi didattici.
Sabato 15 marzo, alle 15.30, il direttore Giacomo Brunini accompagnerà il pubblico alla scoperta del patrimonio librario con una piccola lezione alla biblioteca musicale "Sandretti" (locali ex Iti) nella sede della scuola civica di musica "Salotti" in piazza dei Bersaglieri a Borgo a Mozzano.
Uno spazio aperto da poco più di un anno. Brunini parlerà un po' dell'idea che ha fatto nascere una biblioteca nel 2023, non solo come conservazione di alcuni spartiti ma anche come idea di supporto didattico, delle iniziative che già attuate e di quelle che verranno attivate in futuro per valorizzare il patrimonio. Saranno, infine, consultabili alcuni spartiti storici e ci saranno alcuni esempi musicali.
L'evento è organizzato in collaborazione con l'università della terza età e il comune di Borgo a Mozzano. Un'occasione straordinaria per scoprire questo suggestivo e affascinante luogo di cultura.
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 196
Proseguono gli incontri di educazione sanitaria organizzati dalla Misericordia di Borgo a Mozzano. “La Misericordia informa” è il titolo della rassegna informativa rivolti a tutta la cittadinanza. Dopo il primo incontro svoltosi nel mese di febbraio sul tema “Salute e prevenzione urologica, della prostata e non solo” a cura del dottor Simone Malloggi, nuovo appuntamento mercoledì 26 marzo alla Sala delle Feste di Borgo a Mozzano.
L’incontro, che inizierà alle 21, avrà come tema “Emergenze in età pediatrica” e sarà tenuto dai pediatri dott. Luca Lotti e dott. Filippo Pieroni.
La Misericordia di Borgo a Mozzano è da sempre attenta e sensibile alle esigenze e ai bisogni socio – assistenziali e sanitari del territorio e della popolazione. A questo fine, tra le varie iniziative del 2025, la Confraternita ha messo in cantiere l’organizzazione di una serie di incontri di informazione sanitaria rivolti a tutta la cittadinanza.