Borgo a Mozzano
Torna la festa de “La Baldoria” a Cerreto
Sabato 3 maggio a Cerreto di Borgo a Mozzano si ripeterà la tradizionale festa dei La Baldoria. La collina si cui si erge l'antico borgo, si illuminerà di 4 mila piccoli lumini realizzati a mano uno per uno creando uno scenario surreale ed incantevole

Al convento di San Francesco appuntamento musicale ispirato al maestro Puccini
La chiesa del Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, gestito dalla locale Misericordia, ospiterà ancora una volta un importante e prestigioso evento di grande musica. L’appuntamento, nel segno del Maestro Puccini, nasce dalla collaborazione tra la Confraternita e l’Associazione “Sui passi di Puccini APS” con il patrocinio del comune

Bertieri: "Un'email inaspettata, capito il nostro messaggio sulla revoca a Mussolini"
La consigliere comunale di opposizione a Borgo a Mozzano, Yamila Bertieri, riporta una lettera di un professore che le ha scritto a seguito del consiglio comunale in cui si è discusso della revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Tariffazione puntuale, al via la sperimentazione: prorogata la consegna dei sacchi
Manca poco all'avvio della fase di sperimentazione per la tariffazione puntuale dei rifiuti: da mercoledì 7 maggio, infatti, il rifiuto non riciclabile dovrà essere conferito esclusivamente nei nuovi sacchi grigi dotati di tag Rfid

Revoca cittadinanza Mussolini, Cavirani (Lega): “Gesto tardivo e strumentale”
Riccardo Cavirani, segretario provinciale della Lega Lucca, critica la scelta del consiglio comunale di Borgo a Mozzano di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Mussolini non sarà più cittadino onorario: il consiglio comunale avvia l’iter con voto unanime
Anche il comune di Borgo a Mozzano, seguendo l’esempio di altri comuni della provincia e in Italia, revocherà la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Il provvedimento è stato approvato, con voto unanime, durante il consiglio comunale che si è tenuto questa sera, 25 aprile

I consiglieri di minoranza: "Asfaltature sulla Ludovica, serve soluzione duratura e sostenibile"
I consiglieri di opposizione nel consiglio comunale di Borgo a Mozzano intervengono in merito ai lavori per la riparazione del manto stradale della SP 20 Via Ludovica

Borgo a Mozzano: dalle celebrazioni del 25 aprile alla revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini
Ecco il calendario delle iniziative organizzate dal comune di Borgo a Mozzano in occasione dell'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo

Anche il comune di Borgo a Mozzano avvia l'iter per revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini: plaude l'Anpi
L'Anpi Val di Serchio Garfagnana esprime grande soddisfazione dopo aver appreso che il comune di Borgo a Mozzano ha convocato, proprio per il 25 aprile, il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'avvio dell' iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Misericordia di Borgo: appello a destinare il 5 per mille
Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV)

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 467
E' letteralmente una scelta di “Cuore” quella che hanno fatto gli abitanti di Motrone e San Romano. Le due frazioni montane di Borgo a Mozzano, abbracciando i Progetti di Comunità messi a disposizione dal Gal Montagnappennino, ha dato vita ad un nuovo soggetto, la Cooperativa di Comunità che gestirà lo spaccio all’interno del circolo paesano.
L’iniziativa fa parte del progetto “CaSVi - Cammini di sviluppo”, finanziato con 250mila euro dal Gal tramite fondi europei della Regione. Capofila del progetto è il comune di Borgo a Mozzano che ha messo a disposizione l'immobile che era adibito a teatro, insieme alle comunità di Cune, Motrone e San Romano.
“E' un progetto nato nel 2022 – spiega Stefano Stranieri, direttore del Gal Montagnappennino - e nasce proprio dalle comunità locali. Gli abitanti, assieme all'amministrazione comunale, hanno creato un nuovo soggetto che farà vivere la frazione: il circolo ospiterà lo spaccio ma si occuperà anche di ospitalità per i visitatori che percorrono la via Matildica e del Volto Santo, un percorso di crescita e maturazione del tessuto sociale. Fra i diversi progetti di comunità è il primo che costituisce una cooperativa di comunità”.
“Cuore” si occuperà di accoglienza ai pellegrini, opportunità lavorative per i giovani e sostegno alle persone più fragili, il tutto nel circolo paesano rinnovato grazie a CaSVi. Il progetto è realizzato con la partnership diretta di Parrocchia di Cune con San Bartolomeo, dell’Istituto Agrario Busdraghi di Mutigliano, della Cooperativa La Luce e di Confcooperative Toscana Nord.
“CaSVi è uno dei 9 progetti sostenuti dal Gal Montagnappennino nella programmazione Leader 2014-2022 – conclude Stranieri - tutti in fase di completamento nelle prossime settimane e che stanno esprimendo risposte alle problematiche che le comunità dei nostri territori montani stanno attraversando”.
Il nuovo approccio ideato dal Gal Montagnappennino assieme agli altri 5 Gal toscani inizia a dare le prime soddisfazioni. L’obiettivo dei Progetti di Rigenerazione delle Comunità di innescare processi partecipativi e di coprogettazione, accompagnati dal Gal ma espressione diretta delle comunità locali, è quello di innescare processi di rivitalizzazione del tessuto socio economico che siano espressione di processi di concertazione, partecipazione e di economia solidale. Altro elemento da sottolineare è la sinergia fra pubblico e privato che permette di raggiungere risultati che difficilmente i singoli attori potrebbero esprimere.
Il GAL MontagnAppennino ha confermato nell’attuale programmazione Leader 2023/2027 il sostegno a Progetti di Rigenerazione delle Comunità così come altre misure a sostegno di start up di nuove imprese, di imprese esistenti nei vari settori economici e di progetti per enti pubblici, religiosi, associazioni e fondazioni dall’ambito sociale al culturale, nonché per infrastrutture
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 266
Diverse zone della penisola, ed in particolare la Toscana, sono state nuovamente colpita dall’emergenza maltempo nell’ultimo fine settimana. Non si è fatta attendere la macchina dei soccorsi che, ancora una volta, si è prontamente messa in moto. Non si è fatta attendere, anche in questa occasione, la Misericordia di Borgo a Mozzano con la propria sezione di Protezione civile e i suoi encomiabili volontari.
Ben sette volontari hanno partecipato all’emergenza maltempo nell’area fiorentina: Matteo Poletti, Massimiliano Cortopassi, Silvano Benelli, Stefano Cheli, Yuri Conigliaro, Giulio Simonini e Federico Di Nardo. Duplice l’azione della Protezione Civile borghigiana che ha fatto parte con tre volontari della colonna mobile nazionale ad Empoli e con quattro volontari a Seano, insieme alla colonna mobile regionale, partecipando al montaggio di un’idrovora.
Naturalmente la Protezione Civile della Misericordia di Borgo a Mozzano si è mossa fin dall’inizio, con la diramazione dell’allerta arancione, anche in ambito locale, con l’attivazione da parte dell’Unione dei Comuni della Mediavalle nella tarda serara di giovedì 13. Due le squadre attive sul territorio, sia con compiti di ricognizione che assistenza e gestione del traffico. In particolare una squadra è stata impiegata nei pressi di Lucignana nella concitata giornata di venerdì, conseguente alla frana in zona Calavorno e con i disagi sulla viabilità a Chifenti e Corsagna, almeno fino all’apertura del Brennero, che ha riportato la situazione alla normalità. Da segnalare che un mezzo fuoristrada è stato posizionato nei pressi del ristorante Da Sandra, nel comune di Fabbriche di Vergemoli, per ogni evenienza emergenziale della zona. Da sottolineare, infine, che tanti giovani e giovanissimi, nel fine settimana, approfittando della chiusura delle scuole, hanno mezzo a disposizione il proprio tempo per la Confraternita ed ogni emergenza che si fosse verificata.