Borgo a Mozzano
Torna la festa de “La Baldoria” a Cerreto
Sabato 3 maggio a Cerreto di Borgo a Mozzano si ripeterà la tradizionale festa dei La Baldoria. La collina si cui si erge l'antico borgo, si illuminerà di 4 mila piccoli lumini realizzati a mano uno per uno creando uno scenario surreale ed incantevole

Al convento di San Francesco appuntamento musicale ispirato al maestro Puccini
La chiesa del Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, gestito dalla locale Misericordia, ospiterà ancora una volta un importante e prestigioso evento di grande musica. L’appuntamento, nel segno del Maestro Puccini, nasce dalla collaborazione tra la Confraternita e l’Associazione “Sui passi di Puccini APS” con il patrocinio del comune

Bertieri: "Un'email inaspettata, capito il nostro messaggio sulla revoca a Mussolini"
La consigliere comunale di opposizione a Borgo a Mozzano, Yamila Bertieri, riporta una lettera di un professore che le ha scritto a seguito del consiglio comunale in cui si è discusso della revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Tariffazione puntuale, al via la sperimentazione: prorogata la consegna dei sacchi
Manca poco all'avvio della fase di sperimentazione per la tariffazione puntuale dei rifiuti: da mercoledì 7 maggio, infatti, il rifiuto non riciclabile dovrà essere conferito esclusivamente nei nuovi sacchi grigi dotati di tag Rfid

Revoca cittadinanza Mussolini, Cavirani (Lega): “Gesto tardivo e strumentale”
Riccardo Cavirani, segretario provinciale della Lega Lucca, critica la scelta del consiglio comunale di Borgo a Mozzano di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Mussolini non sarà più cittadino onorario: il consiglio comunale avvia l’iter con voto unanime
Anche il comune di Borgo a Mozzano, seguendo l’esempio di altri comuni della provincia e in Italia, revocherà la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Il provvedimento è stato approvato, con voto unanime, durante il consiglio comunale che si è tenuto questa sera, 25 aprile

I consiglieri di minoranza: "Asfaltature sulla Ludovica, serve soluzione duratura e sostenibile"
I consiglieri di opposizione nel consiglio comunale di Borgo a Mozzano intervengono in merito ai lavori per la riparazione del manto stradale della SP 20 Via Ludovica

Borgo a Mozzano: dalle celebrazioni del 25 aprile alla revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini
Ecco il calendario delle iniziative organizzate dal comune di Borgo a Mozzano in occasione dell'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo

Anche il comune di Borgo a Mozzano avvia l'iter per revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini: plaude l'Anpi
L'Anpi Val di Serchio Garfagnana esprime grande soddisfazione dopo aver appreso che il comune di Borgo a Mozzano ha convocato, proprio per il 25 aprile, il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'avvio dell' iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Misericordia di Borgo: appello a destinare il 5 per mille
Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV)

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 294
"Desidero ringraziare il presidente della Misericordia di Borgo a Mozzano, Gabriele Brunini, per il gradito invito che mi ha permesso di visionare personalmente l'importante progetto di riqualificazione energetica e statica della Rsa del Convento di San Francesco" afferma Massimiliano Baldini, consigliere regionale della Lega a margine della presentazione dei lavori.
"Un'occasione per me molto significativa per toccare con mano l'indubbio valore di questo ente, non solo per la stessa località, ma pure a livello provinciale e toscano - prosegue il consigliere -. La struttura è davvero di pregio ed il progetto sicuramente molto interessante-precisa l'esponente leghista".
"Da parte del sottoscritto, dunque, assicuro il massimo supporto in ambito regionale, perchè occorre che le istituzioni siano pronte a valorizzare iniziative di questo tipo che coinvolgono più aspetti, come quello sanitario, sociale e culturale" conclude il rappresentante della Lega.
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 327
Migliorare l’efficienza energetica e potenziare la sicurezza sismica della struttura sono gli obiettivi del progetto di riqualificazione che interesserà la residenza sanitaria assistenziale della Misericordia nel Convento francescano di Borgo a Mozzano. I lavori sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa dal sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, dal fondatore di Bm Srl, Simone Bemi, dal Governatore della locale Misericordia, Gabriele Brunini, dal responsabile di Eni Plenitude Roberto Plumeri e dall’architetto Silvia Baroni in rappresentanza della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Lucca.
I lavori, finanziati con gli incentivi per la riqualificazione energetica veicolati attraverso la collaborazione di Eni Plenitude, saranno realizzati dall’impresa edile Bm Srl di Pietrasanta.
Le opere pianificate includono l’isolamento termico delle superfici mediante sistemi a cappotto, la sostituzione degli infissi, l’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione a funzionamento elettrico, batterie di accumulo e un impianto fotovoltaico. Sarà inoltre integrato un sistema avanzato per il monitoraggio e la gestione dei consumi energetici e verranno installate due colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Per quanto riguarda la sicurezza sismica, è previsto il risanamento delle parti deteriorate in cemento armato, il consolidamento della struttura attraverso operazioni mirate sui nodi strutturali e l’implementazione di un sistema anti-ribaltamento per le murature perimetrali.
Tante le autorità civili e militari presenti alla presentazione, tra cui il primo cittadino di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti, il consigliere regionale Massimiliano Baldini, l’ex senatore Massimo Mallegni, il consigliere di Fabbriche di Vergemoli Sebastian Baldi, rappresentanti e volontari della Misericordia, il presidente del Comitato delle Misericordie della Lucchesia Maria Carla Andreozzi, e tante autorità del tessuto economico e lavorativo del territorio.
“Accolgo con entusiasmo - commenta il sindaco Andreuccetti - questo importante progetto di riqualificazione che non potrà che portare benefici al personale e agli ospiti della struttura. Guardare al domani e progettare un futuro migliore significa agire oggi con attenzione e consapevolezza: i lavori di efficientamento energetico della RSA di Borgo a Mozzano contribuiranno a rendere più sostenibile la nostra presenza sul territorio, sulla linea di altri interventi già effettuati negli anni che guardano al risparmio energetico e alla promozione di buone pratiche“.
"Le soluzioni, i materiali e le tecniche adottate - spiega Bemi - sono state scelte di concerto con la Sovrintendenza di Lucca per garantire l’ecosostenibilità dell’intervento e il rispetto del valore storico monumentale e architettonico dell’edificio. La struttura sarà dotata di uno stato energetico moderno e il sistema fotovoltaico non sarà visibile, per preservare la bellezza dell’immobile. La collaborazione con la Soprintendenza, che ringraziamo, ha assicurato il connubio tra tutela del patrimonio e innovazione”.
"Siamo molto soddisfatti della partnership con Eni Plenitude e Bm per la realizzazione di questi interventi, che la ditta si impegna a completare in tempi rapidi - dichiara Brunini - con l'obiettivo di consegnarli entro la fine dell'anno. Confidiamo che questa importante opera di riqualificazione possa portare significativi benefici alla nostra RSA".
I lavori saranno eseguiti garantendo la continuità operativa della RSA e verranno adottate soluzioni specifiche per minimizzare le interferenze con le attività quotidiane
- Galleria: